Politica
Allarme sicurezza, Lucca è un grande Noi stronca Comune e centrodestra: “Un fallimento totale”
“A Lucca il tema della sicurezza per la destra che amministra la città da tre anni continua ad essere uno slogan da campagna elettorale mentre gli episodi di…

Turismo e commercio, Bergamini e Santini chiedono voli intercontinentali diretti sulla Toscana
"I voli aerei intercontinentali diretti rappresentano una grande opportunità per elevare la qualità del turismo in Toscana, attrarre segmenti più alti e valorizzare l'intero territorio: peccato che da…

Catella, Coima, Carilucca ed ex manifattura: una storia da non dimenticare
Da giorni la stampa italiana è monopolizzata dalla notizia dell’indagine investigativa che vede coinvolti il ceo di Coima, Manfredi Catella, alcuni dirigenti del Comune di Milano e alcuni professionisti…

Italia Nostra contro Summer Festival e Comics all'ex Campo Balilla
Gentilissima Soprintendente dott.ssa Acordon, rallegrandoci per la sua nuova nomina alla Soprintendenza di Lucca, Massa Carrara e Pistoia, le rammentiamo un argomento che sta particolarmente a cuore alla sezione lucchese di Italia Nostra...

Visita di Abodi a Lucca, Giannoni (FdI): “Prova della vicinanza del Governo”
C'è soddisfazione all'interno di Fratelli d'Italia per il ritorno del ministro dello sport Andrea Abodi a Lucca, dopo la visita dello scorso anno. "È un gesto importante…

Allarme sicurezza a Lucca, Fratelli d'Italia: "Problema reale, non semplice percezione"
"La sicurezza in città e sul territorio rappresenta una priorità assoluta per Fratelli d’Italia, che – in quanto forza di maggioranza alla guida del Comune di Lucca –…

Christian Marcucci passa a Democrazia sovrana e popolare: sarà il nuovo coordinatore provinciale
Un cambio di rotta significativo nel panorama politico lucchese: Christian Marcucci, noto esponente politico con una lunga militanza e profonda conoscenza delle dinamiche territoriali, ha annunciato il…

Mercanti (Pd): “Un tavolo per valutare gli effetti dei dazi sulle imprese della nostra provincia”
"Un luogo di confronto permanente e aperto tra istituzioni, categorie economiche, rappresentanze sindacali, associazioni di impresa e distretti produttivi, per monitorare gli effetti dei dazi Usa sull'economia lucchese".

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca alla fiaccolata in ricordo della strage di via D'Amelio
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

“A due mesi alla prossima Luminara, troppe domande ancora senza risposta”: Vietina (Lucca è un grande noi) torna sui fatti del settembre 2024
Sono passati dieci mesi dall’ultima processione di Santa Croce, nel settembre 2024, quando un gruppo di “patrioti” si è introdotto non autorizzato nel corteo ostentando vessilli e atteggiamenti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 972
"L'assessore 'al Taglio del Nastro', Francesco Raspini continua ad annunciare opere pubbliche - o in alcuni casi addirittura solo ne ipotizza l'avvio - che Lucca attende da almeno dieci anni, ovvero da quando il Pd è al governo della città. Basta con questa fuffa". A chiederlo è la lista Difendere Lucca, che appoggia Fabio Barsanti a candidato sindaco.
"Solo per andare in ordine cronologico - continua la nota - il diluvio di annunci ha fatto registrare nelle ultime ore: i lavori per adeguare alcuni tratti della rete fognaria bianca (alla cui guida è un candidato in una delle liste di appoggio a Raspini stesso); la firma del contratto per i lavori di adeguamento dell'ostello cittadino da anni scandalosamente chiuso; un percorso di confronto sul grave pericolo costituito dai risciò in città su cui la stessa maggioranza Pd, solo pochi giorni addietro, aveva assicurato che era stato fatto "tutto il possibile"; il potenziamento dei controlli notturni di polizia municipale, praticamente all'osso da anni. E l'elenco potrebbe tranquillamente allungarsi".
"Lo stile di Raspini e del Pd – prosegue la nota – è quello di promettere e promettere e ancora promettere, con tanto di contorno di inaugurazioni e sopralluoghi sui cantieri le cui date di consegna slittano regolarmente. Basti pensare al nuovo distretto a S. Anna oppure la orrenda piazza coperta a S. Concordio, o il "nuovo" museo del Fumetto o ancora lo scalo merci nei pressi della stazione che dovrebbe liberare piazzale Verdi dagli autobus; una promessa che era già nel primo programma elettorale di Tambellini nel 2012!".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 483
Lezioni, uscite lungo il fiume, laboratori all'aperto per approfondire la conoscenza dell'ambiente fluviale e dei suoi abitanti dalla sorgente alla foce. Sta per tornare anche a Lucca "Un fiume per amico", il progetto didattico che da oltre 10 anni l'Autorità di Bacino dell'Appennino Settentrionale porta avanti con grande successo tra i giovani studenti. Nei giorni scorsi, al Palazzo Pretorio di Lucca, si è tenuto il primo incontro organizzato dall'Autorità di Bacino in collaborazione con il Comune di Lucca per presentare il progetto alle scuole della città e in particolare alle insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Alla presenza dell'assessore alle politiche formative del Comune di Lucca e di Massimo Lucchesi Segretario generale dell'Autorità, sono state illustrate le modalità con cui il progetto entrerà nelle scuole lucchesi che sceglieranno di aderire all'iniziativa, a partire dal prossimo anno scolastico (2022-2023). Tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado sono, quindi, invitate a presentare la propria candidatura, raccordandosi con il Comune che ha promosso l'iniziativa. L'obbiettivo è promuovere lo sviluppo di una cultura del rispetto ambientale e dell'utilizzo responsabile della risorsa idrica, indirizzati alla salvaguardia del territorio.
«I corsi d'acqua che attraversano il territorio, dalla montagna al mare, non rappresentano solo una risorsa naturale per le attività umane come acquedotti, agricoltura ed energia idrica, ma sono i principali luoghi della biodiversità dei nostri territori – afferma l'assessore alle politiche formative di Lucca – una vera e propria scuola all'aperto dove bambine e bambini possono apprendere con facilità le nozioni delle scienze naturali, l'importanza dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile. Un'occasione davvero preziosa per i nostri cittadini e cittadine di domani».
«A partire dal prossimo anno scolastico il progetto "Un fiume per amico" entrerà nelle scuole lucchesi con una veste rinnovata – ha spiegato il segretario generale Massimo Lucchesi -. In quest'ultimo anno, dopo il blocco imposto dalla pandemia, l'Autorità di Bacino ha puntato molto in termini di energie e personale sull'educazione ambientale, consapevole che i giovani sono la più importante risorsa che abbiamo per la costruzione di un futuro più sostenibile. Per questo l'abbiamo inserita anche nei programmi di misure dei Piani di gestione recentemente adottati. Un grazie sentito va a tutto il personale dell'Autorità che nelle varie sedi si sta mettendo in gioco per questa importante sfida educativa».
- Galleria: