Politica
Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 832
Roberto Guidotti, Claudio Cantini e Daniele Bianucci intervengono dopo che il giudice per le indagini preliminari del tribunale di Lucca ha inteso accogliere la proposta del pubblico ministero, e archiviare la querela nei propri confronti promossa da Andrea Colombini.
"Il giudice - dichiarano i tre in una nota congiunta - ha infatti evidenziato che le dichiarazioni da noi prodotte, contestualmente al Consiglio comunale a cui Colombini ha partecipato su invito di un esponente di opposizione, erano niente più che “esercizio di critica, nel limite della continenza e della pubblica rilevanza”.
"Ringraziamo i nostri legali Luca Cantini e Luisa Torre per il supporto - sottolineano -. Da parte nostra non è mai mancata piena fiducia nel giudizio della Magistratura, sicuri di aver sempre agito, senza mancare di rispetto verso alcuno, nella pienezza delle prerogative a cui i cittadini ci hanno chiamato eleggendoci Consiglieri comunali".
"Abbiamo affrontato questa vicenda legale - spiegano - con serenità e dignità, pur non nascondendo l’apprensione per le spese legali da affrontare, col diretto rischio che esse si ripercuotessero sulle nostre famiglie".
"Non possiamo nascondere l’amarezza nei confronti di chi ha pensato che altre vicende legali meritassero solidarietà pubbliche, ma si è sempre ben guardato dall’esprimersi sulla vicenda giudiziaria che ci stava riguardando. La nostra gratitudine va a chi ci è stato vicino" concludono.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1119
Due anziani settantenni accampati sotto gli spalti del Baluardo San Martino: la libera associazione cittadina Lucca Ti Voglio Bene ha ricevuto l'ennesima nota circa la coppia di anziani accampati come animali nello sterrato sottostante il baluardo San Martino, subito fuori porta Santa Maria.
È Marco Santi Guerrieri presidente dell'associazione a sollevare nuovamente la questione dei due settantenni accampati in quel luogo da quasi un mese, soprattutto dopo il sollecito fatto i primi di aprile alla polizia municipale alla quale si richiedeva un immediato intervento. A telefonare nella prima settimana di aprile fu un iscritto alla nostra associazione precisa Guerrieri e la risposta da parte della municipale fu "ne siamo al corrente" .
"Non sappiamo - incalza Guerrieri - se la questione dopo la telefonata sia stata effettivamente indirizzata dalla municipale a chi di competenza per il comune di Lucca, ma è certo che questa mattina i due erano ancora stazionari con la loro baracca proprio sotto lo spalto murario".
Santi Guerrieri: "Ho vergogna per come il comune di Lucca abbia affrontato questa questione trascorse ormai un paio di settimane dalla prima segnalazione " si tratta di due nomadi, non so se italiani, certo è che parlano italiano e normalmente si possiamo incontrare in città nel Fillungo o in piazza san Michele suonando lui una fisarmonica e lei con un cane che chiede gentilmente l'elemosina senza insistenza alcuna. Mi domando come sia possibile che una coppia di anziani possa campare sotto una capanna coperta da stracci, sotto scrosci d'acqua e con temperature prossime allo zero durante la notte. E' facile cingersi la testa con slogan populisti, panchine colorate e bandiere arcobaleno con toni di accorata accoglienza verso chiunque ne necessiti ma nei fatti questi due anziani in quel luogo non potevano comunque sostare e anzi avrebbero già dovuto essere ascoltati, soccorsi o aiutati e prontamente rimossa la struttura. Il comune di Lucca, che "dovrebbe" avere un assessore preposto al sociale, deve intervenire senza indugio e risolvere sia si tratti di una situazione di indigenza che per scelta o per necessità. Qualunque sia il motivo i due devono assolutamente essere assistiti presso strutture adeguate o allontanati quanto prima".
Commento di Aldo Grandi: Invece di denunciare a destra e a manca comitati o chi la pensa diversamente, forse questa amministrazione farebbe bene a risolvere i problemi come questi, davvero incresciose e vergognose le immagini che pubblichiamo.
- Galleria: