Politica
Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 808
Un impegno dell'amministrazione comunale per costruire una mobilitazione dei comuni della Toscana settentrionale, per scongiurare la realizzazione della nuova base militare a Coltano, a pochi chilometri da Lucca.
Lo ha chiesto il consigliere comunale Daniele Bianucci, con una raccomandazione durante l'ultimo consiglio comunale, definendo il progetto "una folle corsa alle spese militari, che ferisce le famiglie e le attività ecomiche alle prese coi rialzi dei prezzi".
"Con una breve e sintetica pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il governo italiano ha autorizzato la realizzazione di una nuova base militare a due passi da noi, a Pisa, nell’area protetta di Coltano, senza praticamente aver minimamente coinvolto il territorio - ha ricordato il consigliere Bianucci - Facendo leva su un decreto approvato a fine maggio 2021 nell’ambito del PNRR, il piano nazionale di ripresa e resilienza, il governo ha di fatto scavalcato tutte le consuete procedure previste per autorizzare un progetto di questo tipo. Stando alle indiscrezioni, l’area dovrebbe contenere oltre ai comandi dei reggimenti, due poligoni di tiro, vari edifici per l’addestramento del personale militare, magazzini e uffici, un laboratorio, autolavaggi, una palestra e una mensa, 18 villette a schiera e una pista di atterraggio per gli elicotteri. Il tutto su un’area di 730mila metri quadrati, molto più degli attuali 54mila metri quadrati. Oggi il vecchio centro radar di Coltano a sud di Pisa è solo un edificio abbandonato nel bel mezzo della campagna; domani sarà una grande base militare italiana, vicino alla nostra Città".
"Credo che questa corsa all’espansione delle spese militari, in una fase storica in cui le famiglie e le attività stentano a reagire ai danni della pandemia e vivono con fatica solo il fatto di arrivare a pagare le bollette, è quanto di più sbagliato ci possa essere - prosegue Bianucci - Tanto più in un momento in cui dalle piazze del nostro Paese si alza forte la voce per la pace e contro ogni guerra. E' per questo che raccomando all'Amministrazione comunale un impegno: perché assieme agli altri Comuni della Toscana settentrionale, parta dal territorio una mobilitazione che chieda con forza al governo di rivedere queste e ogni altra nuova previsione di spesa militare e per la salvaguardia dell'area protetta".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 556
"Finalmente, anche a Lucca. la campagna elettorale per le prossime amministrative sta entrando nel vivo. Anche il centrodestra ha il suo candidato". Inizia così l'intervento di Valerio Vezzosi, ex segretario degli edili della Cgil ed ex direttore della Scuola Edile di Lucca.
"In questi ultimi mesi in molti hanno scritto e discusso di coalizioni, percorsi democratici, programmi e di nomi - scrive -. Bisogna ammettere che il centrodestra ha prodotto e bruciato un gran numero di candidati, tornando, poi a quello da cui erano partiti. La mia preoccupazione è che tanta litigiosità e le contraddizioni viste nella scelta del candidato si possano tradurre nel blocco dello sviluppo della città e del suo territorio. Quello che mi chiedo è, parlando di metodo, quale sia il criterio e la partecipazione democratica con cui queste scelte vengono fatte, quale sia il coinvolgimento dell'elettorato sui candidati. Le stesse perplessità riguardano i necessari passaggi di ascolto tra gli elettori, la conseguente costruzione di programmi condivisi, la presenza dei candidati su un territorio vasto come quello del comune di Lucca. Fare tutto questo nei due mesi che ci dividono dalla data delle elezioni è impossibile. Lucca è città complessa con un meraviglioso centro storico e un'immensa periferia, fatta di quartieri, frazioni, paesi, che vanno visitati e ascoltati ed è solo sulla base di questa attività che si può costruire un programma credibile, strutturato e complesso".
"Un candidato sindaco - conclude Vezzosi - deve avere una provata esperienza amministrativa, deve essere espressione dell'elettorato che ha avuto l'opportunità di sceglierlo, deve avere il giusto tempo per fare una corretta campagna elettorale. Tutte cose che richiedono passione, lavoro e tempo. Con il centrosinistra unito ho votato alle primarie per scegliere il candidato, ho partecipato agli incontri sul territorio, ho contribuito a costruire un programma insieme a tanti altri, ho lavorato insieme a tanti giovani pieni di entusiasmo. Sabato scorso ho partecipato a un grande momento di condivisione e partecipazione al Cinema Centrale con tantissime persone. Non so se il centrosinistra e Raspini vinceranno, sono però sicuro di aver vissuto momenti di vera democrazia. E questa non è cosa da poco!"