Politica
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

La rotonda a San Concordio, una colata di asfalto insostenibile e inutile
Una colata di asfalto che impermeabilizza, aumenta la temperatura del suolo e contribuisce all'isola di calore. Vecchi metodi insostenibili per i tempi che viviamo

Saldi FdI fine stagione?
Per la Roma dei 7 (dice la leggenda) Re e della Repubblica, il cives romanus combatteva e moriva per la Patria. Negli Stati Uniti se vuoi diventare cittadino devi – fra l’altro – studiare l’ordinamento giuridico dei cow-boys, e dimostrare col tuo comportamento di accettare l’American Way of Life

Alfarano (Pd) e Olivati (Lucca Futura): “Lucchese, stadio e responsabilità politiche: il fallimento di Pardini e Barsanti"
"Lucchese in crisi, tante parole e pochi fatti". Questo il commento dei capigruppo Enzo Alfarano (Pd) e Gabriele Olivati (Lucca Futura)

Lucchese, Bianucci: “Imprenditoria locale tagliata fuori dal futuro della società, eppure tutti insieme avremmo potuto fare come a Carrara”
“Per il futuro della Lucchese, siamo sicuri di aver intrapreso la strada giusta? Noi avevamo proposto di seguire il percorso virtuoso avviato anni fa a Carrara: tutta la…

Roberto Vannacci a Lucca illustra i suoi “nuovi orizzonti della sicurezza sociale”
Siamo a Lucca, in una tranquilla giornata estiva, nei magnifici locali de “la Cannoniera” dove si iniziano a sparare colpi, ma non quelli reali delle guerre in corso,…

Colonnine per ricaricare le auto elettriche, Fratelli d'Italia attacca il sindaco di Capannori
"Il territorio di Capannori si doterà di 29 colonnine di ricarica per auto elettriche", parole risalenti al maggio 2023 dell'allora assessore alla mobilità e adesso sindaco, Giordano Del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 462
A pochi giorni dalla fine dello stato di emergenza il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini si rivolge direttamente al governo per denunciare lo stato dei servizi sanitari e soprattutto dei pronto soccorso, i cui lavoratori sono costretti a affrontare turni disumani e ripetute aggressioni.
"I numeri della pandemia sono in calo, ma l'emergenza non è ancora finita soprattutto per i pronto soccorso sempre in difficoltà perché ormai rappresentano l'anello debole del nostro sistema sanitario" afferma Tambellini in una nota.
"La pressione sui lavoratori del settore in questi luoghi resta molto forte e la situazione straordinaria è divenuta ormai cronica, mettendo a rischio gli stessi diritti dei lavoratori e le regole contrattuali - spiega Alessandro Tambellini -. Alle parole di elogio per il sacrificio di questi due anni non sono seguite azioni concrete rilevanti per alleviare la situazione né per programmare una differente gestioni dei presidi."
"I lavoratori dei pronti soccorso sono stanchi, sfiancati da una esperienza straordinaria e non prevista. Ma ai turni pesanti si aggiunge di peggio: le aggressioni sono ormai all'ordine del giorno - fa notare il sindaco di Lucca -. Il malessere è dovuto anche al poco valore riservato alle competenze e alle professioni sanitarie, all'autonomia decisionali e alla possibilità di incidere nella programmazione sanitaria."
"Per questo mi appello al governo perché trovi le risorse necessarie per riportare gli organici dei pronti soccorsi a livelli accettabili per svolgere un servizio pubblico adeguato perché sorvegli a livello nazionale sulle disparità della qualità di questo bene primario delle comunità" conclude il sindaco uscente.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 698
Il consigliere comunale Fabio Barsanti commenta il bilancio di fine mandato del sindaco Alessandro Tambellini: "Molte omissioni e appropriazioni indebite. Politicamente bisogna parlare di un bilancio falsato, pubblicizzato con un costo di circa 30mila euro di soldi pubblici. Ancora una volta il Pd si paga un pezzo di campagna elettorale a spese dei cittadini".
"Al professor Tambellini diamo un'insufficienza nella compilazione del suo bilancio - continua la nota di Barsanti - per una serie di errori grossolani. Innanzitutto la legge impone una relazione di fine mandato per trasparenza verso i cittadini, mentre il Pd ha creato una specie di brochure elettorale dove vengono sciorinati dati senza fonte e slogan senza sostanza. Addirittura vengono fatte promesse di intervento, che esulano da un bilancio delle attività (cioè di quanto effettivamente realizzato). Ovviamente silenzio tombale sui disastri come la Manifattura o la mancata iscrizione di Lucca nel patrimonio Unesco".