Politica
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

La rotonda a San Concordio, una colata di asfalto insostenibile e inutile
Una colata di asfalto che impermeabilizza, aumenta la temperatura del suolo e contribuisce all'isola di calore. Vecchi metodi insostenibili per i tempi che viviamo

Saldi FdI fine stagione?
Per la Roma dei 7 (dice la leggenda) Re e della Repubblica, il cives romanus combatteva e moriva per la Patria. Negli Stati Uniti se vuoi diventare cittadino devi – fra l’altro – studiare l’ordinamento giuridico dei cow-boys, e dimostrare col tuo comportamento di accettare l’American Way of Life

Alfarano (Pd) e Olivati (Lucca Futura): “Lucchese, stadio e responsabilità politiche: il fallimento di Pardini e Barsanti"
"Lucchese in crisi, tante parole e pochi fatti". Questo il commento dei capigruppo Enzo Alfarano (Pd) e Gabriele Olivati (Lucca Futura)

Lucchese, Bianucci: “Imprenditoria locale tagliata fuori dal futuro della società, eppure tutti insieme avremmo potuto fare come a Carrara”
“Per il futuro della Lucchese, siamo sicuri di aver intrapreso la strada giusta? Noi avevamo proposto di seguire il percorso virtuoso avviato anni fa a Carrara: tutta la…

Roberto Vannacci a Lucca illustra i suoi “nuovi orizzonti della sicurezza sociale”
Siamo a Lucca, in una tranquilla giornata estiva, nei magnifici locali de “la Cannoniera” dove si iniziano a sparare colpi, ma non quelli reali delle guerre in corso,…

Colonnine per ricaricare le auto elettriche, Fratelli d'Italia attacca il sindaco di Capannori
"Il territorio di Capannori si doterà di 29 colonnine di ricarica per auto elettriche", parole risalenti al maggio 2023 dell'allora assessore alla mobilità e adesso sindaco, Giordano Del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1082
"Lucca è un grande noi" si presenta alle elezioni di giugno a sostegno di Francesco Raspini. Lo ha dichiarato questa mattina l'assessore Ilaria Vietina insieme a Domenico Raimondi, presidente dell'associazione. Dopo le primarie del Partito Democratico dello scorso dicembre con la vittoria di Raspini come candidato del centrosinistra, l'associazione ha continuato a svolgere attività tra cui incontri e laboratori (basta ricordare il meeting nelle sale di palazzo Ducale con Lia Quartapelle, ad esempio) ma allo stesso tempo ha lavorato e pensato al futuro di Lucca. Da quella data è continuato l'impegno politico puntando su contenuti e stili. Proprio quest'ultimi sono gli obiettivi e le linee guida che distinguono "Lucca è un grande noi" dagli altri.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 743
Il comitato Altrestrade torna sul progetto Tangenziale, questa volta per denunciare la "sorpresa" fatta da ANAS agli abitanti di S. Pietro a Vico, che si sono svegliati con una ruspa che eseguiva gli scavi all'interno delle proprietà private, senza però accettare di mostrare atti amministrativi nè di rispondere alla cittadinanza.
"Questa mattina gli abitanti di San Pietro a Vico si sono svegliati con una sorpresa. Nei campi interessati dal progetto Tangenziale sono tornati i tecnici incaricati da ANAS che, con una ruspa, stanno facendo degli scavi all'interno delle proprietà private" spiega il comitato lucchese.
"Nonostante le numerose richieste per l'esibizione delle autorizzazioni - continua - ANAS non solo ha omesso di rispondere in modo esaustivo alle richieste dei cittadini ma sta evidentemente continuando con il suo iter come se niente fosse. Con la nostra ultima missiva, inviata via PEC lo scorso 8 febbraio abbiamo chiesto i dovuti chiarimenti sul punto, oltre a chiedere l'accesso agli atti amministrativi, con la controfirma degli interessati. Entrambe le richieste sono state frustrate."
"Non solo, ANAS sta tornando sul territorio con le ruspe nel peggior momento, quando tutti gli appezzamenti di terreno sono già stati seminati - fa notare Altrestrade - aggiungendo il danno alla beffa, per tutti gli agricoltori che da quei campi dovrebbero trarre il loro sostentamento, come dichiarato a gran voce durante l'ultima manifestazione del 26 marzo scorso."
"La condotta di ANAS rappresenta un fatto grave ed è inaccettabile per la cittadinanza in quanto, non solo scavalca le istanze dei cittadini ma anche dei rappresentanti politici del territorio i quali, a mezzo stampa, avevano avanzato le medesime richieste di chiarimenti" denuncia il comitato.
"Se ANAS ha titolo per entrare nelle proprietà private, perché non lo esibisce? Chiediamo che la politica e la prefettura (destinataria anch'essa delle nostre richieste) facciano quanto in loro potere per sospendere i saggi e chiarire definitivamente la vicenda, nell'interesse dei cittadini e del territorio. Gli enti competenti non possono far finta di nulla mentre ANAS dispone liberamente del territorio senza dare spiegazioni ai cittadini."
"Ci piacerebbe conoscere anche il punto di vista dei futuri candidati a sindaco di Lucca, visto che uno di loro dovrà trovarsi a rappresentare anche i nostri territori - si conclude la nota -. Nelle prossime ore invieremo l'ennesima richiesta, alla quale ci auguriamo che venga data risposta. Risposta che non solo sarebbe doverosa, ma è anche dovuta per legge."