Politica
Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 422
"E' dal 2014 che viene annunciata per imminente la partenza del cantiere per il Ponte sul Serchio, a rimetterci sono sempre e soltanto Lucca ed il suo territorio. E' stato perso ulteriore tempo prezioso bandendo una gara d'appalto che già nel 2021 era fuori prezzo, adesso l'aumento fuori controllo delle materie prime ha inferto un colpo di grazia a questa fondamentale opera pubblica. Possibile che soltanto adesso la Provincia di Lucca ed il Presidente Menesini si rendono conto che il quadro economico della gara d'appalto non reggeva?" chiedono il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, ed il consigliere provinciale di Fdi, Matteo Petrini.
"Al bando di gara del 2021 non avevano partecipato ditte lucchesi nonostante vivessimo un periodo di grave crisi economica, le aziende lucchesi si erano tirate indietro perché la gara era fuori prezzo. E adesso, come in un perverso gioco dell'oca e dopo anni di inutili annunci e accordi firmati, ci ritroviamo a ripartire da capo, gara annullata e previsto un ulteriore allungamento dei tempi. E pensare che l'attuale assessore regionale Baccelli nel 2014, quando era presidente della provincia di Lucca, aveva previsto l'inizio dei lavori per il maggio 2015. Dal 2019 al 2021 il costo del ponte era lievitato di quasi 5milioni di euro, si era passati da 15milioni e 620mila a 19milioni e 700mila, e oggi la mostruosa impennata delle materie prime ha fatto schizzare il costo fuori mercato. Le infrastrutture sono motore di sviluppo per la ripartenza economica e per il rilancio. Lucca sta pagando a caro prezzo le differenti visioni interne al Pd, che negli ultimi 10 anni ha guidato ininterrottamente Regione, Provincia, Comune e Governo, che hanno bloccato lo sviluppo del territorio" sottolineano Fantozzi e Petrini.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 945
Il leader di Italia Viva Lucca, Alberto Baccini, analizza la situazione delle amministrative lucchesi, la cui data potrebbe slittare a causa della concomitanza con i referendum previsti in primavera e dati i molti progetti legati al Pnrr su cui sono ancora impegnate le amministrazioni.
"La notizia che molto probabilmente le elezioni amministrative di primavera slitteranno a settembre è da considerarsi molto positiva" afferma Baccini in una nota.
"Due le motivazioni - spiega Baccini - la prima molto sentita dai sindaci dei comuni interessati per consentire di predisporre e portare a termine i progetti finanziati del Pnrr e rispettare gli impegni presi con l’Europa e con i loro cittadini."
"Il presidente dell’ANCI, De Caro, sembra sponsorizzare questo spostamento a favore dei comuni impegnati sul Pnrr, cosa che al sindaco Tambellini sembra non interessare per lo scarso impegno su questi progetti, del comune di Lucca" attacca il leader di Italia Viva.
"La seconda motivazione è attesa per il 15 febbraio, dalla decisione della Corte Costituzionale, sui Referendum: Lega-Radicali (e Renzi) sulla giustizia, sulla eutanasia 'attiva', sulla cannabis legale."
"Nel caso molto probabile di ammissione - conclude Baccini - questi referendum si terranno, per tempi tecnici, a fine primavera e molto difficilmente, per prassi consolidata, non potranno essere abbinati alle elezioni amministrative, che dovranno essere posposte, data la prevalenza politico istituzionale dei referendum."