Politica
Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

La rotonda a San Concordio, una colata di asfalto insostenibile e inutile
Una colata di asfalto che impermeabilizza, aumenta la temperatura del suolo e contribuisce all'isola di calore. Vecchi metodi insostenibili per i tempi che viviamo

Saldi FdI fine stagione?
Per la Roma dei 7 (dice la leggenda) Re e della Repubblica, il cives romanus combatteva e moriva per la Patria. Negli Stati Uniti se vuoi diventare cittadino devi – fra l’altro – studiare l’ordinamento giuridico dei cow-boys, e dimostrare col tuo comportamento di accettare l’American Way of Life

Alfarano (Pd) e Olivati (Lucca Futura): “Lucchese, stadio e responsabilità politiche: il fallimento di Pardini e Barsanti"
"Lucchese in crisi, tante parole e pochi fatti". Questo il commento dei capigruppo Enzo Alfarano (Pd) e Gabriele Olivati (Lucca Futura)

Lucchese, Bianucci: “Imprenditoria locale tagliata fuori dal futuro della società, eppure tutti insieme avremmo potuto fare come a Carrara”
“Per il futuro della Lucchese, siamo sicuri di aver intrapreso la strada giusta? Noi avevamo proposto di seguire il percorso virtuoso avviato anni fa a Carrara: tutta la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 638
Nasce Educ/azione, un’iniziativa promossa dal comune di Lucca per cercare di aumentare la partecipazione dei giovani alla vita pubblica cittadina e, Next generation Lucca ( laboratorio di idee promosso da Azione Lucca Under 30) interviene sull’argomento: “C’era proprio bisogno di una bella campagna elettorale affinché il Comune di Lucca e l’attuale maggioranza levasse dalla naftalina il tema dei giovani“.
“Ora mi chiedo “ - afferma Pietro Paradossi, responsabile under 30 di Azione – “se dopo dieci anni di amministrazione siamo ancora alle campagne d’ascolto, per capire le esigenze, siamo a cavallo”
“Condurre oggi un censimento della popolazione giovanile lucchese” - aggiunge Paradossi – “è un’ammissione di responsabilità e di immobilismo da parte della giunta comunale”.
“L’idea di “cercare i ragazzi sul territorio” poi, come se fossero una specie rara di animali da salvaguardare e osservare – continua Pietro Paradossi – mostra una concezione mistificata e distorta del tema”. Infine, non senza una punta di sarcasmo Azione chiosa “Pensare che le aspettative delle giovani generazioni siano così diverse da quelle degli altri cittadini da doverli addirittura intervistare “cercandoli dove si nascondono” alla stregua di un antropologo che va ad osservare l’ultima tribù del Borneo, dimostra oggi un mancato impegno, un’assenza di progettualità negli ultimi anni e un superficiale approccio al tema”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1084
Potenziare la struttura che, all’interno del canile di Pontetetto, assicura il ricovero e l’assistenza dei gatti: individuando le risorse necessarie, e modificando i regolamenti in essere, in modo sia finalmente garantito sia il recupero, sia un ricovero e un'assistenza più ampi, rispetto alle esigenze di gatti in difficoltà presenti sul territorio comunale, compresi quelli malati e di cui non è possibile individuare (temporaneamente o definitivamente) la proprietà.
Lo ho chiesto all’unanimità il Consiglio comunale, approvando l’ordine del giorno promosso dala commissione consiliare ambiente (composta, oltre al presidente Daniele Bianucci, anche dal vice Francesco Cellai, e da Massimiliano Bindocci, Nicola Buchignani, Cristina Consani, Andrea Giovannelli, Enzo Giuntoli, Lucio Pagliaro).
Attualmente, la struttura di Pontetetto accoglie i gatti solo in casi particolarmente limitati; con l’ordine del giorno proposto dalla commissione e approvato dal Consiglio, ci si pone invece l’obiettivo di una sorta di parificazione con l’attività già assicurata per i cani: con un servizio di raccolta a cura di quelli malati, di cui non si conosce la proprietà.
“Il documento é nato in pieno accordo con l’assessora Valentina Simi, e ha raccolto l’adesione sia della maggioranza che dell’opposizione della commissione – spiega il presidente, Daniele Bianucci – Al momento di approvare il nuovo regolamento per la tutela e il benessere degli animali, la commissione ha pensato infatti importante porre l’accento su una questione molto importante, la cura dei gatti malati sul nostro territorio attraverso il potenziamento della struttura già presente a Pontetetto, da tempo evidenziata in maniera importante sia dall’Osservatorio per gli affari animali e dalla sua presidente Chiara Testi, sia dalle associazioni del territorio. Da qui la scelta dell’ordine del giorno, sottoscritta all’unanimità e approvato durante l’ultima seduta: perché la salvaguardia dei gatti, e di tutti gli animali, è un tema che tutti abbiamo a cuore, senza distinzione politica. E devo anche dire che trovo poco opportuno che qualcuno cerchi in maniera strumentale di mettere il cappello politico, a poche settimane dalle elezioni, su un tema sul quale tutti ci siamo impegnati, in maniera seria e sincera”.
Il documento impegna anche l’Amministrazione comunale a prevedere contributi alle associazioni di volontariato del territorio, impegnate nella cura e assistenza dei gatti, alla loro adozione e al contrasto al randagismo. L’Amministrazione sarà chiamata a relazione già a breve in commissione sul raggiungimento degli obiettivi.