Politica
Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

"Ennesimo oltraggio verso il Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata"
Dopo la bellissima cerimonia d'inaugurazione dello Scaffale del Ricordo, avvenuta alla presenza del Sindaco, dell'assessore alla cultura e di molti membri dell'amministrazione comunale di Lucca, con il…

Grave oltraggio alla memoria delle foibe: ferma condanna da parte di Fratelli d’Italia
Fratelli d’Italia, tramite il Coordinamento Comunale di Lucca Luca Pierotti e Provinciale Riccardo Giannoni, esprime la più ferma e netta condanna nei confronti del vile gesto compiuto all’interno…

Il sindaco Mario Pardini interviene sul gesto di oltraggio compiuto da ignoti allo Scaffale del Ricordo: "Mi aspetto che l'opposizione prenda le distanze"
"Ieri abbiamo iniziato la giornata rendendo omaggio al monumento ad Aldo Moro, vittima di una stagione di terrorismo che colpì duramente il nostro paese. Dopo abbiamo proseguito…

Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 41
Spostata dal 6 al 15 settembre la scadenza per la presentazione della richiesta di agevolazione su riscaldamento domestico e sulla tassa rifiuti da parte di pensionati e nuclei familiari numerosi.
Lo ha deciso l'amministrazione comunale, su richiesta dei sindacati, per consentire a tutti di poter ottenere la certificazione Isee necessaria a produrre la domanda, considerato che il mese di agosto è dedicato alle ferie estive e che dunque risulta difficile per gli uffici evadere molte richieste.
A chi è rivolta l'agevolazione. Il contributo dovrà servire a coprire parte delle spese sostenute su gas e altre forme di riscaldamento (bombole, legna da ardere e gasolio) e sulla Tari di nuclei familiari con redditi derivanti da pensione o lavoro dipendente alla data dell'1 gennaio 2020. Per i nuclei composti da un solo componente il valore Isee non deve essere superiore a 16.316 euro; per i nuclei composti da più di una persona l'Isee non deve superare 14.140 euro. Quest'anno l'agevolazione per il pagamento della tassa sui rifiuti potrà essere richiesto anche dalle famiglie composte da almeno 5 componenti con un reddito che non deriva da pensione o da lavoro dipendente e con valore Isee non superiore a 10.225 euro.
Come inoltrare la domanda. Gli interessati avranno tempo fino a mercoledì 15 settembre per inoltrare la loro richiesta al Comune. Per farlo, dovranno utilizzare esclusivamente il modulo predisposto e scaricabile sul sito istituzionale. Lo stesso sarà disponibile anche alle sedi delle organizzazioni sindacali (Cgil, Cisl-Uil). Le domande, corredate da fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente e degli allegati richiesti, dovranno essere inviate via mail a:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 41
Cresce l’attesa per C·ORA Lucca Fest – Festival sulla contemporaneità, la rassegna che apre gli occhi sul mondo di ieri e di oggi. Tanti gli ospiti di richiamo nazionale per la rassegna organizzata dal Comune di Lucca insieme con la Casa della memoria e della pace, che dal 26 agosto al 12 settembre porterà grandi nomi sul palco allestito nel prato della Cavallerizza, in piazzale Verdi. Mercoledì 1 settembre arriverà il giornalista Saverio Tommasi, che parlerà del ruolo dell’informazione di fronte alla paura. Il giornalista di Fanpage.it, autore di reportage e inchieste, seguitissimo sui social anche dai più giovani, è stato recentemente aggredito durante una manifestazione No Vax: spetterà a lui, dunque, raccontare cosa significhi fare informazione, senza paura né compromessi.
Giovedì 2 settembre, l’autrice, attrice e produttrice teatrale Roberta Biagiarelli condurrà il pubblico alla scoperta di uno dei momenti più cupi e bui della storia del Novecento: la guerra in Bosnia e il lungo assedio che coinvolse Sarajevo, teatro di massacri e di una tragica guerra civile. “Mirare Sarajevo”, questo il titolo dell’incontro-spettacolo teatrale, che muove i suoi passi dal libro fotografico che Biagiarelli ha realizzato insieme a Luigi Ottani.
Il fine settimana del 3 e del 4 settembre irrompe nel festival con tutta la sua attualità: si comincia venerdì 3, con il giornalista e vicedirettore de Il Post, Francesco Costa che parlerà dei 20 anni dall’attentato alle Torri Gemelle. Spetterà a lui, grande conoscitore ed esperto di storia e politica americana, ricostruire quel giorno e tutto quello che ne è conseguito. Un viaggio che partendo dall’11 settembre 2001 arriva fino ai giorni nostri, con gli stravolgimenti che proprio in queste ore stanno interessando l’Afghanistan. Scelte, orientamenti, azioni e conseguenze sullo scenario geopolitico mondiale che Costa racconterà attraverso anche le diverse presidenze americane, da Bush a Biden, passando per Obama e Trump.
Sabato 4, invece, è la volta dei 20 anni dal G8 di Genova, i giorni di quel luglio 2001, la Diaz, Bolzaneto, Carlo Giuliani: ne parleranno Lorenzo Guadagnucci, giornalista, testimone e vittima del blitz alla Diaz e Vittorio Agnoletto, all’epoca portavoce nazionale del Genoa Social Forum.
Chiude la seconda settimana di festival, domenica 5, la serata-evento organizzata con Lucca Comics&Games. “Il fumetto come nuovo strumento di comunicazione sull’oggi”, questo il titolo dell’incontro che porterà a Lucca alcuni dei nomi più interessanti del panorama editoriale italiano. Si tratta di Marco Rizzo, Lelio Bonaccorso e Fumettibrutti, intervistati sul palco dal direttore generale di Lucca Crea, Emanuele Vietina.
Rizzo e Bonaccorso hanno firmato fumetti e graphic novel dedicati a Che Guevara, Peppino Impastato, Ilaria Alpi fino a Salvezza, il reportage che racconta i salvataggi della nave Aquarius, impegnata nelle acque del Mediterraneo per soccorrere i migranti. Fumettibrutti, alias Josephine Yole Signorelli, è una delle autrici contemporanee più interessanti: nata nel 1991, ha raccontato attraverso tre pubblicazioni la sua transizione da ragazzo a ragazza, parlando, in modo del tutto nuovo e diretto, di sessualità, gender, adolescenza e relazioni.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito con obbligo di prenotazione e inizieranno alle 21.15. Per restare aggiornati sul programma e per le info: Facebook e Instagram C·ora Lucca Fest – Festival sulla contemporaneità;