Politica
Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

"Ennesimo oltraggio verso il Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata"
Dopo la bellissima cerimonia d'inaugurazione dello Scaffale del Ricordo, avvenuta alla presenza del Sindaco, dell'assessore alla cultura e di molti membri dell'amministrazione comunale di Lucca, con il…

Grave oltraggio alla memoria delle foibe: ferma condanna da parte di Fratelli d’Italia
Fratelli d’Italia, tramite il Coordinamento Comunale di Lucca Luca Pierotti e Provinciale Riccardo Giannoni, esprime la più ferma e netta condanna nei confronti del vile gesto compiuto all’interno…

Il sindaco Mario Pardini interviene sul gesto di oltraggio compiuto da ignoti allo Scaffale del Ricordo: "Mi aspetto che l'opposizione prenda le distanze"
"Ieri abbiamo iniziato la giornata rendendo omaggio al monumento ad Aldo Moro, vittima di una stagione di terrorismo che colpì duramente il nostro paese. Dopo abbiamo proseguito…

Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 70
"Un festival di pura propaganda politica ed elettorale pagato con i soldi dei lucchesi": il consigliere di opposizione va all'attacco della giunta Tambellini sul "C-ora festival", l'iniziativa promossa dal Comune di Lucca alla Cavallerizza – che vedrà ospiti numerosi esponenti della sinistra, con una ricostruzione di fatti e periodi storici fortemente influenzata dalla loro macchina propagandistica – e chiede formalmente a quanto ammontino i costi sostenuti dall'ente.
"Il Comune utilizza soldi pubblici per organizzare un festival di pura propaganda politica – attacca Fabio Barsanti in una nota – ideato dal solito assessore alla memoria storica 'selettiva' Vietina, che vorrebbe fare del Comune di Lucca una congrega di pasdaran ideologizzati. Dai temi trattati e dagli ospiti invitati, persino dalla radio scelta per trasmettere l'evento, l'ideologizzazione del dibattito è evidente; poco male se a farlo fossero associazioni o partiti e non l'amministrazione, ma non è questo il caso. Proprio per questo ho protocollato una richiesta di accesso agli atti per sapere quanto l'amministrazione ha speso per questo festival, e quali siano i mancati introiti del Comune dietro il paravento del patrocinio". Ma. per il consigliere di Difendere Lucca, c'è altro di decisamente discutibile, a partire dal coinvolgimento di Lucca Crea, la società che gestisce Lucca Comics, nell'evento.
"Gli elementi gravi e imbarazzanti, tuttavia, non sono finiti – continua la nota - : la giunta Tambellini, per questa iniziativa di parte, utilizza in modo spudorato una società partecipata come LuccaCrea. La stessa LuccaCrea che, circa un anno fa e per molto meno, fu definita a rischio strumentalizzazione politica da parte di un possibile candidato del centro-destra. Come pensammo allora, l'aver nominato presidente della società una ex candidata alle regionali per il Pd sta dando i sui frutti; non ci stupiremmo, a questo punto, di trovare qualcuno di LuccaCrea candidato alle prossime elezioni col centrosinistra, magari con la lista del candidato in pectore Raspini".
Tutto da chiarire, infine, il ruolo della Fondazione Cassa nella vicenda. "Come valutare, inoltre – continua il consigliere di Difendere Lucca – il fatto che per questa passerella di militanti di sinistra, i quali verranno a parlare di resistenza e di G8 rigorosamente dalla parte di Carlo Giuliani, vi sarà addirittura il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio? Non dovrebbe, la Fondazione, utilizzare i soldi dei lucchesi per l'intera città e non per una parte di essa? Anche questa, come il Comune, dovrà rispondere pubblicamente per questi finanziamenti, non nuovi, tra l'altro, all'estrema sinistra lucchese".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 39
Spostata dal 6 al 15 settembre la scadenza per la presentazione della richiesta di agevolazione su riscaldamento domestico e sulla tassa rifiuti da parte di pensionati e nuclei familiari numerosi.
Lo ha deciso l'amministrazione comunale, su richiesta dei sindacati, per consentire a tutti di poter ottenere la certificazione Isee necessaria a produrre la domanda, considerato che il mese di agosto è dedicato alle ferie estive e che dunque risulta difficile per gli uffici evadere molte richieste.
A chi è rivolta l'agevolazione. Il contributo dovrà servire a coprire parte delle spese sostenute su gas e altre forme di riscaldamento (bombole, legna da ardere e gasolio) e sulla Tari di nuclei familiari con redditi derivanti da pensione o lavoro dipendente alla data dell'1 gennaio 2020. Per i nuclei composti da un solo componente il valore Isee non deve essere superiore a 16.316 euro; per i nuclei composti da più di una persona l'Isee non deve superare 14.140 euro. Quest'anno l'agevolazione per il pagamento della tassa sui rifiuti potrà essere richiesto anche dalle famiglie composte da almeno 5 componenti con un reddito che non deriva da pensione o da lavoro dipendente e con valore Isee non superiore a 10.225 euro.
Come inoltrare la domanda. Gli interessati avranno tempo fino a mercoledì 15 settembre per inoltrare la loro richiesta al Comune. Per farlo, dovranno utilizzare esclusivamente il modulo predisposto e scaricabile sul sito istituzionale. Lo stesso sarà disponibile anche alle sedi delle organizzazioni sindacali (Cgil, Cisl-Uil). Le domande, corredate da fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente e degli allegati richiesti, dovranno essere inviate via mail a: