Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 57
Solo oggi, a distanza di quasi un mese dalla richiesta di accesso agli atti del Comitato Per S.Concordio, il Comune ha risposto e ha trasmesso le tavole grafiche da cui si può vedere che cosa è stato modificato del progetto della Galleria Coperta.
Ha aspettato che fosse portato a termine l'abbattimento degli alberi dentro il giardino della scuola elementare, strage che non era prevista nel progetto originario e che nessuno avrebbe potuto immaginarsi.
Forse temeva che, se i cittadini avessero saputo in anticipo che quegli alberi sarebbero stati abbattuti, avrebbero provato a opporsi, come era accaduto un anno fa coi cedri del Libano.
Il progetto modificato, che il Comune non ha mai reso pubblico, prevede l'abbattimento di una quarantina di alberi nella Montagnola e la demolizione del muretto di recinzione delle scuole. La Galleria coperta verrà infatti in parte traslata dentro il giardino delle scuole elementari e materna e il muretto di recinzione esistente, con la sua ringhiera, verrà abbattuto per la sua intera lunghezza di 150 metri e sostituito, alla fine dei lavori, con una "lamiera stirata"!
Che spreco di denaro pubblico e che rimedio peggiore del male! Nella tavola grafica 10 quater qui allegata sono segnati col cerchio giallo gli alberi che il progetto prevede di abbattere sicuramente, che sono 28, e col cerchio celeste gli alberi che sono da abbattere previo controllo delle radici, che sono 15.
In totale, secondo la Variante, gli alberi di pregio che si possono abbattere sono 41! Una strage senza fine per fare una costruzione sostanzialmente inutile.Nonostante la contrarietà alla Galleria Coperta sia stata manifestata dal Comitato Per S.Concordio con una petizione sottoscritta da più di mille cittadini, con mozioni, interrogazioni e interventi in Consiglio comunale ed esposti alla magistratura, il Comune continua a sostenere, perché ovviamente deve avere una pezza di appoggio per fare le varianti e sostenerne le spese aggiuntive, che queste modifiche sono state fatte per rispondere alle richieste dei comitati!
Quante bugie mediatiche, da parte della Giunta Tambellini, hanno circondato fin dall'inizio le vicende dei Quartieri Social a S.Concordio!
Il Comitato non starà a guardare e annuncia un forte mobilitazione contro questi ulteriori abbattimenti e contro questo spreco di denaro pubblico per demolire la recinzione esistente e costruire la Galleria Coperta, ricordando che una variante in corso d'opera ad un progetto esecutivo già appaltato non sana la mancanza di conformità al regolamento urbanistico e che questo abuso è già stato portato all'attenzione della Procura.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 45
Quanti appelli fatti da parte del centro destra in nome della partecipazione. E' un richiamo continuo, costante, che ormai è quasi una routine. Questa maggioranza viene erroneamente accusata di non ascoltare i cittadini, quasi come se le persone che la compongono vivessero in un'altra città, frequentassero altre persone ed evitassero gli eventi che in essa si svolgono.
La partecipazione sta a cuore a tutti, noi compresi. Ma se questo è un aspetto decisamente importante della democrazia ne esiste anche un altro: la capacità di assumersi le responsabilità.
Questa amministrazione lo fa da otto anni, l'ha fatto anche in occasione del cosiglio comunale di ieri sera e, statene certi, lo farà ancora. E' stata approvata la pratica sulla salvaguardia degli equilibri di bilancio ed assestamento generale. Un approvazione di bilancio intorno a 30 milioni di euro. Una cifra importante, direi enorme, messa a disposizione da questa giunta per cercare di migliorare la qualità della vita di ognuno di noi. Effetti di una politica amministrativa sana, retta, portata avanti da persone capaci e competenti, chiaramente uffici compresi. Un momento significativo della vita amministrativa che ha offerto concretamente, ai massimi rappresentanti del processo partecipativo, l'occasione di esprimere proposte, portare correttivi, indicazioni, migliorie e suggerimenti a quanto presentato. E invece? Discussione inesistente e tempo di approvazione record, come per le precedenti occasioni.
Ora le motivazioni che reggono questo incomprensibile atteggiamento sono almeno due. La prima potrebbe essere che sia una forma di protesta basata su l'errata convinzione secondo la quale questa maggioranza non è capace di ascoltare gli altri oppure la minoranza, considerato che nessuna motivazione è stata data, manca di una reale, vera e concreta proposta per la crescita e lo sviluppo economico della città da poterla condividere con l'amministrazione, basterebbe anche una bozza. Ma è possibile che ogni volta che in Consiglio Comunale c'è una pratica fondamentale non si perda nemmeno una decina di minuti per una discussione, anche vivace, per cui i richiami alla partecipazione tanto inneggiati non assumano i contorni di appelli di facciata e pretestuosi? Costruiti ad arte per evitare di assumersi le responsabilità e per la mancanza di coraggio quando si tratta di prendere decisioni concrete per la città e per i suoi residenti?
Nonostante l'incoerenza tra il comportamento dimostrato ieri sera in consiglio comunale con quanto vanno continuamente dichiarando, voglio sperare che la la partecipazione a cui questa opposizione si riferisce sia la stessa alla quale pensiamo noi e che Gaber richiamava in una sua famosa canzone: "...la libertà non è star sopra un albero, non è neanche avere un'opinione, la libertà non è uno spazio libero la libertà è partecipazione..."