Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 42
Roberto Panchieri, segretario del circolo centro storico Pd di Lucca, interviene con una nota sulla ben nota vicenda relativa al canale Benassai.
"Non bastava il crollo di un tratto della copertura del Canale Benassai, da tempo utilizzato come pista ciclabile, per creare problemi alla gente ed ai commercianti di S. Concordio - afferma -. C’era bisogno del colpo di genio della decisione presa in sede di Soprintendenza per la protezione e la valorizzazione dei beni artistici e storici".
"Qualcuno, maliziosamente - incalza -, ha suggerito che ci fosse bisogno di dare un segnale al Comitato di S. Concordio, al cui interno evidentemente ci sarebbe qualcuno in grado di esercitare influenza. No, per perdere tempo, invece di chiedere unanimemente alla Soprintendenza di rimediare all’errore compiuto e di non creare ostacoli alla ricopertura immediata del canale come richiesto autorevolmente dalla Amministrazione Comunale anche per proteggere l’igiene e la salute dei cittadini, il consigliere Barsanti suggerisce di utilizzare ulteriore tempo per verificare se è possibile procedere con la ricopertura di materiale vetroso o in plexiglas, semplicemente per mettere d’accordo capra e cavoli, in realtà per togliere dall’imbarazzo la Soprintendenza".
"Non ci resta che sfogliare il catalogo delle Ditte produttrici di Plexiglas e di Vetri speciali - conclude - per trovare una soluzione che, magari, permetta ai cittadini di ammirare i topi e altri eventuali ratti mentre sguazzano nel tratto scoperto. Il tutto con i soldi dei contribuenti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 43
Il presidente della commissione sociale Pilade Ciardetti risponde a Moreno Bruni in merito alla risposta del comune di Lucca per il contrasto nella lotta della povertà.
"Sorprende - attacca - che un ex amministratore come Moreno Bruni parli del settore Sociale del Comune di Lucca senza aver letto i dati disponibili, ma neanche i giornali. Se ha voglia di venire a trovarci – parlo anche a nome della Commissione sociale che presiedo - saremo ben felici di confrontarci con lui e raccontargli quello che ogni giorno l’amministrazione comunale fa con grande passione e con un impegno finanziario annuale di ben 17 milioni di euro".
"Oltre all'impegno ordinario - continua -, dal marzo del 2020 stiamo lavorando con i nostri servizi e con l’impegno di tutti per rispondere ai crescenti bisogni che la pandemia ha creato e sta creando. Solo per fare qualche esempio sono stati 2707 i nuclei familiari che hanno ricevuto i buoni spesa tra aprile e maggio, con un investimento di 180.000 euro di risorse proprie del Comune in aggiunta a quelle del governo. 1522 famiglie hanno poi ricevuto il buono di sostegno alimentare tra dicembre e febbraio, con i due bandi della seconda tranche di finanziamenti".
"Sul fronte delle utenze - prosegue Ciardetti -, le agevolazioni gas e TARI hanno risposto a 621 le famiglie, mentre in collaborazione con Geal a 425 famiglie (su 425 richiedenti) è stato assegnato un contributo medio di 178,88 euro. 40 famiglie sono state destinatarie di un supporto economico per il collegamento a internet. 1067 sono invece gli alloggi di edilizia residenziale pubblica, di cui nessuno è occupato abusivamente. Per accrescerne il numero sono stati attivati nuovi progetti, come il Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell'Abitare, con 30 milioni di investimenti per Lucca. 625 famiglie sono state raggiunte con il contributo affitto ordinario, che per la prima volta ha coperto anche la fascia B, (famiglie con Ise compreso fra 13.391 euro e 28.770). 393 sono stati invece i nuclei che hanno ottenuto il contributo per l'affitto attraverso il bando straordinario del maggio 2020. Nel frattempo sono proseguiti gli interventi per l'emergenza abitativa. I posti nei dormitori ordinari gestiti in collaborazione con il terzo settore sono 40. I numeri del Piano Freddo, che ha registrato ben 136 giorni di apertura (dal 1 dicembre al 15 aprile, un mese e mezzo più degli anni precedenti) rispondendo anche alle necessità di servizi legati all'emergenza Covid 19, sono i seguenti: 3098 accessi al centro diurno e 2275 al dormitorio del Foro Boario, oltre a 2500 pasti serviti. Dati significativi che nascono dalla preziosa collaborazione con le realtà del Tavolo della Marginalità e dal loro impegno".
"Tutto questo - conclude - è stato reso possibile grazie all'impegno e alla disponibilità del personale e degli uffici, coordinati dall'assessorato, affinché le risorse disponibili fossero tempestivamente messe a disposizione dei cittadini. Importante è stato anche il lavoro svolto con il Terzo Settore, che oltre ad aver permesso di raggiungere più persone, ha realizzato una bellissima risposta della comunità intera a chi ne aveva più bisogno".