Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 44
L'assessore Vietina: "Prevediamo di replicare l'iniziativa anche il prossimo anno, coinvolgendo anche altri Comuni e soggetti del territorio che si sono dimostrati disponibili ad arricchire il programma della seconda edizione del festival".
Importante successo la prima edizione del Festival del Pellegrinaggio, il ricco calendario di appuntamenti andati avanti dal 20 al 25 luglio e che a partire dalla città di Lucca, dove è stata ufficializzata la nascita del Centro Studi sul Pellegrinaggio, ha visto il coinvolgimento anche dei comuni di Bagni di Lucca, San Romano in Garfagnana, Borgo a Mozzano, Porcari, Pieve Fosciana e Castiglione di Garfagnana. L'iniziativa si è conclusa positivamente, come testimoniato dall'importante adesione delle associazioni ed istituzioni storico-culturali interessate, dei diversi esperti professori della materia, dei numerosi cittadini, visitatori e pellegrini appassionati. Confermato l'interesse per la formula di "festival" adottata, caratterizzata da incontri di divulgazione storica aperti al pubblico, accompagnati da presentazioni di libri, visite guidate a musei ed escursioni turistico-culturali.
"Siamo molto soddisfatti dei risultati conseguiti – ha dichiarato l'assessore alla continuità della memoria storica Ilaria Vietina – . Partendo dall'itinerario della Via Matildica e del Volto Santo su cui era centrata l'iniziativa, grazie all'apporto degli storici del nostro territorio abbiamo potuto sviluppare numerose ed interessanti riflessioni sul tema più generale della valorizzazione e promozione dei cammini e dell'evoluzione che l'antico pellegrinaggio ha portato oggi all'esperienza del turismo lento. Partendo dall'organizzazione che ci siamo dati quest'anno e dalla collaborazione del Festival del Medioevo di Gubbio, prevediamo di replicare l'iniziativa anche il prossimo anno, coinvolgendo anche altri Comuni e soggetti del territorio che si sono dimostrati disponibili ad arricchire il programma della seconda edizione del festival".
Nell'ambito delle giornate del festival, sabato scorso (24 luglio) proprio l'assessore Ilaria Vietina, insieme all'arcivescovo Monsignor Paolo Giulietti, ha ricevuto nella chiesa di Santa Giulia una delegazione di camminanti capitanati da Carlo Picchietti, coordinatore del cammino di Santa Giulia, accompagnati dall'assessora Francesca di Bella e dal consigliere Lorenzo Giusti del Comune di Buti. Nell'occasione l'assessora Vietina ha ricevuto il bordone del pellegrino che nei prossimi giorni sarà consegnato al Comune di Capannori, in una simbolica staffetta tra i Comuni interessati dal Cammino.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 44
Lo dichiarano in una nota congiunta gli esponenti di Fratelli d’Italia di Lucca Marco Martinelli presidente del gruppo consiliare e Simona Testaferrata consigliere che hanno svolto un sopralluogo nella struttura di Monte San Quirico.
"In vista del 30 novembre 2021 - aggiungono i consiglieri comunali del partito di Giorgia Meloni - quando scadrà l'attuale concessione delle strutture sarà necessario aprire un serio confronto con l'amministrazione comunale di Lucca e soprattutto con la Regione Toscana affinché modifichi gli attuali parametri previsti in merito ai requisiti per il funzionamento delle strutture residenziali e
specificatamente il monte ore annuo per il personale soggetto a parametro: infermieri, addetti all'assistenza, fisioterapisti,
animatori".
"Nella struttura di Monte San Quirico - denunciano gli esponenti di Lucca di fratelli d'Italia - il personale è ridotto
all'osso: per 56 ospiti non autosufficienti solo 2 infermieri la mattina, 1 il pomeriggio e 1 la sera".
"L'edificio - continuano gli esponenti di Fratelli d'Italia - presenta poi diverse criticità strutturali: gli infissi sono da sostituire visto che in molti casi piove dentro l’edificio. Inoltre chiederemo all’amministrazione di Lucca informazioni riguardo al fattore dell'antisismica e dell’antincendio".
"Abbiamo - concludono Martinelli e Testaferrata - immediatamente informato il nostro consigliere in Regione Toscana Vittorio Fantozzi che ha preso l'impegno a seguire subito la questione a Firenze. I governi di sinistra della toscana e di Lucca stanno portando avanti una politica che non mette al centro al centro la persona. Gli aspetti economici hanno un peso dominante sugli aspetti qualitativi del progetto con un importante abbassamento in termini di numero di personale dedicato all’assistenza per gli ospiti delle strutture".