Politica
Allarme sicurezza a Lucca, Fratelli d'Italia: "Problema reale, non semplice percezione"
"La sicurezza in città e sul territorio rappresenta una priorità assoluta per Fratelli d’Italia, che – in quanto forza di maggioranza alla guida del Comune di Lucca –…

Christian Marcucci passa a Democrazia sovrana e popolare: sarà il nuovo coordinatore provinciale
Un cambio di rotta significativo nel panorama politico lucchese: Christian Marcucci, noto esponente politico con una lunga militanza e profonda conoscenza delle dinamiche territoriali, ha annunciato il…

Mercanti (Pd): “Un tavolo per valutare gli effetti dei dazi sulle imprese della nostra provincia”
"Un luogo di confronto permanente e aperto tra istituzioni, categorie economiche, rappresentanze sindacali, associazioni di impresa e distretti produttivi, per monitorare gli effetti dei dazi Usa sull'economia lucchese".

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca alla fiaccolata in ricordo della strage di via D'Amelio
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

“A due mesi alla prossima Luminara, troppe domande ancora senza risposta”: Vietina (Lucca è un grande noi) torna sui fatti del settembre 2024
Sono passati dieci mesi dall’ultima processione di Santa Croce, nel settembre 2024, quando un gruppo di “patrioti” si è introdotto non autorizzato nel corteo ostentando vessilli e atteggiamenti…

Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Rimembranze
A Ravenna pare che un nordafricano, che pochi giorni prima aveva già accoltellato un ragazzo e ne aveva combinate di tutte, ne abbia pugnalato un altro

Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 535
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 528
Il Comitato Per S. Concordio torna sui recenti lavori voluti dall'amministrazione nell'ambito dei "quartieri social". In particolare l'occhio del comitato si concentra sulla galleria coperta e sui nuovi parcheggi, entrambe opere che richiederanno un importante lavoro di cementificazione ai danni del verde del quartiere.
"Fa piacere che il comune di Lucca, recependo un suggerimento di Michele Urbano di Legambiente, abbia deciso di ridurre l’asfalto negli spazi esterni di 15 scuole, riportandoci il prato e piantandoci alberi" afferma il comitato attraverso una nota.
"Peccato però che alle scuole di S. Concordio abbia fatto esattamente l’opposto - continua - e abbia cementificato pesantemente, con profonde platee in cemento armato, circa 3000 mq di aree che prima erano prative e boschive."
"In piazza Moro ha trasformato 700 mq di area verde in parcheggi, senza peraltro una variante urbanistica che autorizzasse questa trasformazione, e con la galleria coperta ha coperto di cemento armato circa 1500 mq di terreno vergine, devastando in un colpo solo due delle aree naturalistiche più importanti della città, il parco della montagnola e l’area umida dei Chiariti, nonché i giardini delle scuole d’infanzia e primaria - spiega il Comitato Per S. Concordio -. A questa inconsulta cementificazione, accompagnata dall’abbattimento di 42 alberi sani e di alto fusto, ha aggiunto quella fatta all’entrata della scuola media, ove al posto di un boschetto planiziario ora c’è una enorme grande platea cementizia coperta da tettoia."
"Per fare queste opere devastanti il comune di Lucca ha speso diversi milioni di euro dei cd 'Quartieri Social', un finanziamento statale che non poteva nemmeno richiedere e nemmeno poteva essere concesso, perché espressamente riservato, a pena di inammissibilità, ad opere senza consumo di suolo" fa notare il comitato.
"Per questo chiediamo coerenza alla amministrazione, e che venga a fare il 'depaving' anche alle scuole di S. Concordio. Accolga le osservazioni al piano operativo che abbiamo presentato nei giorni scorsi e smantelli le costruzioni, ancora in corso, della galleria coperta e della area eventi."
"Opere che riteniamo non solo inutili e dal devastante impatto ambientale - conclude - ma che sono state illegittimamente finanziate e che non sono conformi al regolamento urbanistico vigente."