Politica
L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 55
Vorrei intervenire a titolo personale, ma, credo anche di poterlo fare a nome di Salviamo la Manifattura, sugli attacchi rivolti da taluni esponenti del PD ai comitati che in questo anno e mezzo hanno lavorato per far capire alla città e al Comune che stava commettendo un grave errore: "sponsorizzare" (perché di questo si è trattato) il progetto di Fondazione/Coima. Questi attacchi sono inqualificabili e di infimo profilo politico. Lo stesso Panchieri si è più volte sperticato per sostenere la pubblica utilità del progetto... Ecco, dovrebbero interrogarsi nel profondo invece di pensare che sarà sufficiente ripetere il solito ritornello che taccia di "destra" chiunque minaccia il loro piccolo potere.
Capimmo fin dall'inizio che non potevamo appellarci alla politica secondo le solite logiche e gli schieramenti ideologici, schemi che in gran parte non hanno nemmeno più tanto ragione di essere, almeno a livello amministrativo in una città come la nostra. Piuttosto occorreva rivolgersi alla "Politica", alla politica con la P maiuscola, ovunque essa si trovasse. Cioè a coloro che veramente credono che il sentire politico promana da una carica e da un piacere interiore, da un sentire morale, dalla voglia di condividere, di comprendere, da una visione, dalla voglia di cambiamento e di miglioramento.
La parola d'ordine fin dall'inizio fu dunque "Trasversalità". Parlare e confrontarsi cioè con chiunque capisse e avesse voglia di lavorare per il bene dei cittadini e per cambiare Lucca, risvegliandola in maniera profonda da questo torpore.
Ecco, questo è quello che ci ha mosso. E lo abbiamo detto e chiesto a tutti, soprattutto al PD (con gli appelli all'Amministrazione) che è rimasto sordo! Fino ad oggi quando ha dovuto ammettere la triste realtà.
Dovrebbero essere proprio gli esponenti di questa maggioranza a chiedersi se il loro modo di fare politica è conforme alle nuove esigenze. Perché la politica oggi è come l'economia per il clima: deve essere sostenibile!
Le vecchie logiche, i vecchi discorsetti, accordicchi, poltroncine, non reggono più. Oggi occorre parlare chiaro, crederci, ascoltare, condividere, avere visione, competenze! Questo ci chiede l'Europa e la storia, oserei dire.
Da cittadino rivendico questa piena libertà di rivolgermi a tutti coloro che facendo politica in tutti i modi possibili, hanno capito che oggi tutto è diverso e hanno risposto. Alcuni sono stati di destra, ma altri politici che hanno lavorato nei comitati sono di sinistra! E rivendico il diritto di non essere etichettato perché ho collaborato con persone che fanno politica attiva, che si sono dimostrate di alto senso civico, capaci, fortemente motivate, democratiche (molto di più di chi ha dimostrato solo arroganza in questi mesi). Io giudico la destra e la sinistra (ammesso che abbia un senso) dal cuore e dall'anima e dall'intelligenza di ciascuna persona, non certo dagli slogan che camuffano intendimenti egemonici.
Anzi voglio ringraziare pubblicamente a titolo personale (io personalmente ma anche loro come persone) i politici che ci hanno dato con passione una mano fortemente attiva (ad esempio con il costante accesso agli atti dell'Amministrazione, ma anche con il loro contributo di pensiero e azione): Remo Santini, Massimiliano Bindocci, Fabio Barsanti, Alessandro di Vito, a cui aggiungerei anche Elisa Montemagni che si è impegnata (e credo si darà da fare) per portare avanti il processo partecipativo (che il Partito "Democratico" ha bocciato in Regione!), aggiungo infine Moreno Bruni che ha condiviso le nostre impostazioni e Giulio Strambi che mi fornì la sentenza che dimostrava chi sarebbe stato titolare del diritto di proprietà dell'immobile. Tenete presente che tutti questi nomi che ho fatto (insieme ai comitati) si sono battuti affinché la Manifattura restasse e resti pubblica! Non dico altro. Qualche voce critica nel PD privatamente mi ha da tempo manifestato riserve sul modo di portare avanti le cose della città in quel partito, ma non mi azzardo a fare nomi. Sia chiaro: la vera partita comincia ora!
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 58
"Il fiume e la Città" fu l'iniziativa con cui, a metà anni ottanta, l'allora capogruppo del PCI al Comune di Lucca Silvana Sciortino riuscì a far avviare un percorso che centrò una ritrovata attenzione e la riqualificazione del parco fluviale e il Serchio.
Trentacinque anni dopo, è l'associazione "Sinistra con" a riprendere con forza quell'intuizione, al tempo davvero innovativa: per proseguire l'impegno che, in questi ultimi anni, il gruppo consiliare ha portato avanti per la piena valorizzazione del lungoserchio.
L'appuntamento è per sabato 17 luglio, alle ore 17,00, nel parco della fattoria urbana "Riva degli Albogatti" a Nave sul fiume, per un incontro pubblico che si chiamerà proprio "Il fiume e la Città, 35 anni dopo proseguiamo l'impegno di Silvana Sciortino per il Serchio e il parco fluviale". L'iniziativa continuerà alle ore 20, con una cena conviviale; con la visione del filmato realizzato da Gianni Quilici per la manifestazione di Silvana Sciortino nel 1986; con la musica delle giovani B-Top. Per informazioni, e per prenotarsi alla cena, si può inviare una mail a
"Ristamperemo la pubblicazione "Il fiume e la Città", che fu realizzato come documentazione dell'iniziativa portata avanti dalla Sciortino, e che vede interventi tra gli altri di Petroni, Mencacci, Ciampoltrini, Sereni e Quilici – spiega l'associazione "Sinistra con" - Merita sottolineare il valore dell'iniziativa per quegli anni. Il PCI lucchese, forza di opposizione e non scevro da limiti di "minoritarismo", seppe misurarsi in concreto con uno dei temi più innovativi del pensiero dell'ultimo Enrico Berlinguer, quello dell'ambiente, e proporlo da forza di governo al dibattito e alla riflessione dell'intera città, a partire dal rapporto identitario del Serchio con Lucca ed i lucchesi. Era passato appena un decennio dall'uscita del romanzo "La morte del fiume" con cui Guglielmo Petroni aveva vinto il premio Strega e che mostrava in tutta la sua evidente gravità la condizione del Serchio, con le sponde piene di rifiuti e con l'acqua marrone e marcescente: emblema del conflitto che pareva insanabile tra tutela dell'ambiente, sviluppo e lavoro che le cartiere già allora garantivano. Oggi la situazione del Serchio e del parco fluviale è certamente migliorata, ma c'è ancora da fare. E la crisi climatica globale con tutta la sua evidente drammaticità impone di fare molto di più e più in fretta. Di farlo dovunque, a partire dalle città e dai territori. I fiumi, le acque, quindi per noi il Serchio, sono una risorsa determinante per il futuro del pianeta e devono essere al centro di una vera e propria mobilitazione popolare nei prossimi decisivi anni. Lavoriamoci come ci ha insegnato Silvana ormai tanti anni fa: con passione, impegno, visione e assieme con la concretezza dell'amministrazione attenta anche alle piccole scelte".