Politica
Allarme sicurezza a Lucca, Fratelli d'Italia: "Problema reale, non semplice percezione"
"La sicurezza in città e sul territorio rappresenta una priorità assoluta per Fratelli d’Italia, che – in quanto forza di maggioranza alla guida del Comune di Lucca –…

Christian Marcucci passa a Democrazia sovrana e popolare: sarà il nuovo coordinatore provinciale
Un cambio di rotta significativo nel panorama politico lucchese: Christian Marcucci, noto esponente politico con una lunga militanza e profonda conoscenza delle dinamiche territoriali, ha annunciato il…

Mercanti (Pd): “Un tavolo per valutare gli effetti dei dazi sulle imprese della nostra provincia”
"Un luogo di confronto permanente e aperto tra istituzioni, categorie economiche, rappresentanze sindacali, associazioni di impresa e distretti produttivi, per monitorare gli effetti dei dazi Usa sull'economia lucchese".

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca alla fiaccolata in ricordo della strage di via D'Amelio
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

“A due mesi alla prossima Luminara, troppe domande ancora senza risposta”: Vietina (Lucca è un grande noi) torna sui fatti del settembre 2024
Sono passati dieci mesi dall’ultima processione di Santa Croce, nel settembre 2024, quando un gruppo di “patrioti” si è introdotto non autorizzato nel corteo ostentando vessilli e atteggiamenti…

Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Rimembranze
A Ravenna pare che un nordafricano, che pochi giorni prima aveva già accoltellato un ragazzo e ne aveva combinate di tutte, ne abbia pugnalato un altro

Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 494
"E' dal 2014 che viene annunciata per imminente la partenza del cantiere per il Ponte sul Serchio, a rimetterci sono sempre e soltanto Lucca ed il suo territorio. E' stato perso ulteriore tempo prezioso bandendo una gara d'appalto che già nel 2021 era fuori prezzo, adesso l'aumento fuori controllo delle materie prime ha inferto un colpo di grazia a questa fondamentale opera pubblica. Possibile che soltanto adesso la Provincia di Lucca ed il Presidente Menesini si rendono conto che il quadro economico della gara d'appalto non reggeva?" chiedono il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, ed il consigliere provinciale di Fdi, Matteo Petrini.
"Al bando di gara del 2021 non avevano partecipato ditte lucchesi nonostante vivessimo un periodo di grave crisi economica, le aziende lucchesi si erano tirate indietro perché la gara era fuori prezzo. E adesso, come in un perverso gioco dell'oca e dopo anni di inutili annunci e accordi firmati, ci ritroviamo a ripartire da capo, gara annullata e previsto un ulteriore allungamento dei tempi. E pensare che l'attuale assessore regionale Baccelli nel 2014, quando era presidente della provincia di Lucca, aveva previsto l'inizio dei lavori per il maggio 2015. Dal 2019 al 2021 il costo del ponte era lievitato di quasi 5milioni di euro, si era passati da 15milioni e 620mila a 19milioni e 700mila, e oggi la mostruosa impennata delle materie prime ha fatto schizzare il costo fuori mercato. Le infrastrutture sono motore di sviluppo per la ripartenza economica e per il rilancio. Lucca sta pagando a caro prezzo le differenti visioni interne al Pd, che negli ultimi 10 anni ha guidato ininterrottamente Regione, Provincia, Comune e Governo, che hanno bloccato lo sviluppo del territorio" sottolineano Fantozzi e Petrini.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 980
Il leader di Italia Viva Lucca, Alberto Baccini, analizza la situazione delle amministrative lucchesi, la cui data potrebbe slittare a causa della concomitanza con i referendum previsti in primavera e dati i molti progetti legati al Pnrr su cui sono ancora impegnate le amministrazioni.
"La notizia che molto probabilmente le elezioni amministrative di primavera slitteranno a settembre è da considerarsi molto positiva" afferma Baccini in una nota.
"Due le motivazioni - spiega Baccini - la prima molto sentita dai sindaci dei comuni interessati per consentire di predisporre e portare a termine i progetti finanziati del Pnrr e rispettare gli impegni presi con l’Europa e con i loro cittadini."
"Il presidente dell’ANCI, De Caro, sembra sponsorizzare questo spostamento a favore dei comuni impegnati sul Pnrr, cosa che al sindaco Tambellini sembra non interessare per lo scarso impegno su questi progetti, del comune di Lucca" attacca il leader di Italia Viva.
"La seconda motivazione è attesa per il 15 febbraio, dalla decisione della Corte Costituzionale, sui Referendum: Lega-Radicali (e Renzi) sulla giustizia, sulla eutanasia 'attiva', sulla cannabis legale."
"Nel caso molto probabile di ammissione - conclude Baccini - questi referendum si terranno, per tempi tecnici, a fine primavera e molto difficilmente, per prassi consolidata, non potranno essere abbinati alle elezioni amministrative, che dovranno essere posposte, data la prevalenza politico istituzionale dei referendum."