Politica
Difendere Lucca: "Biglietto unico dei musei importante traguardo per il rilancio culturale della città"
Il movimento politico Difendere Lucca commenta con una nota l'ultima iniziativa della giunta Pardini: "Il raggiungimento dell'accordo sul biglietto unico per le principali realtà museali lucchesi è un…

Ricci, Di Vito e Lazzarini (Forza Italia): "Ottima azione del Comune sul tema sicurezza. E per il futuro, più agenti e il vigile di quartiere"
"Esprimiamo soddisfazione verso il progetto "Notti sicure" lanciato dall' amministrazione comunale. La nuova presenza del corpo di polizia locale fino al 21 settembre dalle 18 e 30…

Forza Italia per Azzurro Donna, Valeria Rielli entra a far parte del coordinamento provinciale
"Sono orgogliosa di comunicare che il coordimento provinciale di Forza Italia per Azzurro Donna delle provincia di Lucca, già composto da me come coordinatrice provinciale e da Lara…

Sicurezza, il Pd attacca l’amministrazione Pardini: “Persa ogni credibilità”
“Completamente persa la credibilità della giunta Pardini sulla questione sicurezza”. Lo dicono il gruppo consiliare e la segreteria del Partito Democratico di Lucca. “Sbandierato come il tema…

E mo' pure la pensione?
Demonizzando Berlusca la sinistra in più occasioni ci ha elettoralmente buscato, e lo stesso è accaduto con l’attuale PdC Meloni. Ma il demone dei demoni d’oggi, il bersaglio preferito per certa stampa, resta il generale più conosciuto dagli italiani, Roberto Vannacci

Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 116
Il 9 marzo il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso ha presentato una mozione per chiedere al consiglio comunale di adottare le iniziative necessarie presso la Regione Toscana per stabilire la priorità nella vaccinazione su base volontaria dei familiari dei disabili e delle persone impegnate nella loro assistenza.
"Ho ritenuto doveroso presentare quella mozione - afferma Caruso - dal momento che la Regione Toscana ha pubblicato il programma regionale delle vaccinazioni anti-Covid articolato su 4 fasi che prevedono la priorità per le persone ospiti delle strutture residenziali assistenziali e delle residenze sanitarie per disabili ma non per le persone con disabilità che vivono nelle proprie abitazioni che, invece, è prevista dal documento pubblicato in data 8 febbraio dal Ministero della Salute. Il programma regionale presenta, inoltre, la lacuna di non considerare i familiari dei disabili e le persone che si occupano della loro assistenza tra le categorie da vaccinare prioritariamente e in questo modo è elusa la fondamentale connessione tra la persona disabile, i suoi familiari e chi presta assistenza".
"E’ questa una grave incongruenza da correggere al più presto - spiega Caruso - se pensiamo alla disparità di trattamento ravvisata nel fatto che nella prima fase della campagna è prevista la vaccinazione del personale volontario addetto al trasporto dei pazienti mentre la medesima priorità non è riconosciuta ai caregiver delle persone con disabilità difficilmente sostituibili in caso di contrazione del virus. Un altro aspetto da correggere nei protocolli regionali è il riferimento alla condizione di particolare gravità poiché sarebbe più opportuno tener conto dell’indicazione generalizzata della disabilità che deve prescindere dal requisito della gravità ai fini della priorità della somministrazione del siero contro il Covid-19. Proprio ieri, siamo stati informati di una analoga iniziativa della dott.ssa Tina Centoni, garante dei diritti delle persone con disabilità che ringrazio per la sensibilità dimostrata, per cui ho sollecitato il Consiglio Comunale di Capannori a discutere con urgenza la mia mozione affinché le due iniziative procedano di pari passo rafforzandosi a vicenda presso la Regione Toscana al fine di tutelare situazioni di fragilità meritevoli di particolare attenzione conclude Caruso".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 0
La commissione politiche sociali congiunta con l'urbanistica ha illustrato le aree territoriali da riqualificare oltre al tema legato all'emergenza abitativa. Tra esse ricordiamo l'ex oleificio Borella, il mercato ortofrutticolo, l'area ex Gesam e molti interventi a Ponte a Moriano. Per non parlare del cosiddetto chiesone di San Concordio, del teminal bus alla stazione e del percorso ciclo-pedonale.
L'assessore alle politiche sociali Valeria Giglioli ha voluto fare un quadro della situazione relativo all'emergenza affitti prestando particolare attenzione al contributo affitti, ai mutui e agli sfratti. Molti giovani "faticano a rendersi economicamente indipendenti dai loro familiari" e l'obiettivo del comune è "dare risposta a chi ci chiede casa" e "spazi per la socialità".
Giglioli ha fornito dati più specifici che riguardano appunto le richieste degli alloggi Erp. Si parla di 513 richieste pervenute su un totale di 1067. Nessuno di essi è mai stato occupato abusivamente perché l'amministrazione ci sta "molto attenta".
L'architetto Maurizio Tani è entrato nel dettaglio e ha parlato dell'edificio Borella. Il progetto Pinqua - così si chiama - prevede la realizzazione di 30 alloggi con una piazza adiacente e un parcheggio interrato. Non mancheranno certamente gli spazi comuni e la riorganizzazione degli appartamenti insieme a un'area verde pubblica e privata. Tra l'altro la riqualificazione non esclude la possibilità di pranzare all'aria aperta. Significativi saranno anche i collegamenti con le piste ciclabili.
L'ex mercato ortofrutticolo sarà modernizzato e creata una piazza pubblica dove poter svolgere attività fisiche come footing o jogging. Occuperanno la parte centrale grandi eventi, mercati e mercatini che si svolgono regolarmente il fine settimana. Mentre la zona sud rimarrà libera per usi vari, ma presenterà una tettoia.
In quanto all'ex Gesam si parla della demolizione di un fabbricato e dei muri circostanti (da via Guidiccioni al chiesone). Di nuovo una piazza, l'attenzione al verde e una maggiore valorizzazione del porto della Formica. Il tutto per rendere il luogo "vivibile e fruibile dai cittadini".
Il chiesone di San Concordio potrebbe diventare un hub per le politiche giovanili: all'interno della struttura un soppalco, l'inserimento di una scala e l'intervento di restauro. Il comune di Lucca co-finanzia tre progetti: l'ex scalo merci, via Squaglia (piste ciclabili che permettono di collegare via Ingrillini all'ospedale San Luca) e il restauro del tempietto Nottolini.
Il terminal bus nelle vicinanze della stazione ferroviaria - secondo il rendering - vede una cortina verde dove i passeggeri potranno attendere gli autobus. Rimarrà invece il fabbricato storico, ma sarà ampliato il parcheggio "a raso" con sosta minima di dieci minuti o per un periodo più lungo. Ci sono però vincoli tra ferrovie dello stato, la sovrintendenza e problemi legati al traffico.
Via Viani, piazza del Popolo, il campo polivalente, l'ex circoscrizione di via San Gemignano, via Nazionale, il parco fluviale e la Vecchia Guardia sono gli interventi di Pinqua tra Saltocchio e Ponte a Moriano.
Partiamo dall'ex stadio. L'intera area avrà un parcheggio con tanto di ciclabili e pedonali (eliminare le barriere architettoniche) con una una serie di percorsi protetti.
Lavori anche per l'ex Manichino. Recupero esterno e sistemazione interna e accessibile a persone con disabilità. Tra le proposte raccolte quelle relative alle attività multimediali oppure spazi dedicati alla mediazione condominiale. E a tal proposito ci sarà anche una piazza oltre alla riqualificazione del parcheggio. Via Viani, che si trova dietro la stazione ferroviaria, diventerà un punto di aggregazione per gli abitanti del posto. Per rendere l'area più ordinata saranno aggiunte alberature, gazebi, parcheggi e giochi per bambini. Il posteggio antistante e retrostante il teatro "Ildefonso Nieri" vedrà al centro dell'attenzione panchine, piante e aiuole in chiave moderna sulla base di foto d'archivio che mostrano una fontana in quel punto.
E' quanto ha illustrato l'ingegnere Antonella Giannini. Tra le ristrutturazioni anche il bocciodromo e il campo da calcio. Al pian terreno di via San Gemignano uno spazio per riunioni, cinema e uno riservato alla collettività o alle attività comunali (un probabile ufficio anagrafe).
Il parco fluviale non solo merita la riqualificzione dei marciapiedi come nel resto delle zone fin'ora indicate a Ponte a Moriano, ma anche un'area relax, fitness, un campetto da calcio, un'area pic-nic e giochi.
E infine la Vecchia Guardia. I materiali utilizzati sono il rame e il vetro. Le celle fotovoltaiche produrranno energia elettrica e alimenteranno la struttura. Per una maggiore vivibilità anche il noleggio attrezzature sportive come le biciclette, uno spazio espositivo (mostre dedicate al fiume o al tema dell'ecosostenibilità) ma anche un ingresso ai servizi igienici.
Il consigliere Fabio Barsanti si è detto favorevole alla riqualificazione di Ponte a Moriano, ma ha espresso anche perplessità in merito agli interventi all'Arancio. Ha voluto sottolineare che al posto degli alloggi all'ex Borella preferirebbe un'area verde e parchi pubblici mettendo in risalto scetticismo. In altre parole sarebbe stato opportuno individuare soluzioni alternative al posto della costruzione. Barsanti ha affermato di voler convocare un'apposita commissione per capire meglio il quadro politico abitativo a livello provinciale.
A questo punto ha ripresola parola Valeria Giglioli che ha risposto alle riflessioni del consigliere. L'assessore ha replicato che il tema è si dedicato a quello abitativo partendo da Lucca. Ha ricordato che il 30 giugno è la data in cui scadrà il blocco degli affitti. L'intervento all'ex Borella è strategico e uno spazio aperto al quartiere. Maurizio Tani ha puntualizzato e precisato che la viabilità non appartiene al Pinqua, ma se ne parlerà nel prossimo piano operativo e non nelle cinque linee del piano.
Gianni Giannini ha detto che "gli piace che ogni quartiere abbia un luogo di aggregazione", ma senza "un presidio le aree verdi potrebbero diventare luoghi di degrado".
Francesco Cellai, in chiusura dei lavori, ha dato la triste notizia della scomparsa della sorella dell'assessore Serena Mammini. Tutta la commissione le ha fatto le condoglianze.