Politica
“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 55
"Mentre Coima e Fondazione Cassa di Risparmio, seguendo quello che è il loro coerente percorso, stanno per presentare all'amministrazione Tambellini la terza ipotesi progettuale sul dibattito futuro dell'ex Manifattura tabacchi zona sud (già illustrato all'assemblea dei soci), il Comune non ha ancora messo i consiglieri comunali nella condizione di conoscere le motivazioni con cui ha rigettato la seconda proposta. Sulla trasparenza la giunta di centrosinistra ha toccato veramente il fondo". Lo dichiara il consigliere comunale ed ex candidato sindaco Remo Santini, in qualità di presidente della commissione controllo e garanzia.
"Sono stato sollecitato dai colleghi di opposizione Alessandro Di Vito (SìAmoLucca), Fabio Barsanti (Difendere Lucca) e Massimiliano Bindocci (Movimento 5 Stelle) a convocare una seduta urgente - spiega Santini - e lo farò a breve. Ma prima è mia intenzione rivolgermi al Prefetto affinchè intervenga sul sindaco e sui dirigenti, affinché questa grave e deplorevole situazione cessi una volta per tutte. I ritardi non riguardano solo l'accesso agli atti, grazie ai quali portiamo avanti la nostra attività di verifica dei provvedimenti, ma anche le risposte alle numerose interrogazioni presentate. Ci sono anche richieste per le quali addirittura non è mai arrivata risposta, e altre che vanno ben oltre i tempi indicati dal regolamento del consiglio comunale".
"Che prevede come il Comune - aggiunge il presidente - abbia l'obbligo di esaudire le richieste entro tre giorni, con la sola eccezione dei venti giorni nel caso si tratti di documentazione complessa. Per quanto riguarda la comunicazione invita dall'amministrazione Tambellini a Coima e Fondazione sull'ex , trattandosi di una semplice lettera, è chiaro che è stato infranto il regolamento. E che c'è la volontà di tenere all'oscuro i consiglieri comunali degli sviluppi della vicenda fino a quando farà comodo alla giunta".
Conclude Santini: "Oltre al fallimento di questi ormai nove anni di governo e alla scarsa lungimiranza, l'amministrazione di centrosinistra dimostra anche opacità e scarsa attitudine alla chiarezza, elementi divenuti insopportabili".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 59
“La nostra esperienza di consiglieri civici dell’opposizione ci porta innanzitutto ad esprimere piena concordanza su quanto, a proposito del futuro candidato a sindaco per il centro destra, è stato dichiarato alla stampa dai commissari della Lega, Cavirani, di Fratelli d’Italia, Zucconi, di Forza Italia, Mallegni e Marchetti, dalla responsabile di SìAmo Lucca, Betti e da Barsanti”. Così esordiscono i consiglieri comunali del gruppo misto Cristina Consani ed Enrico Torrini.
“Si lavori, pertanto, a Lucca, a differenza del passato, ad una candidatura che sia unitaria, caratterizzata ed espressione dei cittadini lucchesi. Una candidatura che sia preceduta, ovviamente, da un ampio e partecipato percorso programmatico e che non sia espressione delle singole forze in campo ma ampiamente rappresentativa”, continuano i due consiglieri.
“Per quanto riguarda noi - dicono Consani e Torrini - non possiamo esimerci dal considerare la proposta della costituzione dell’associazione “Lucca 2032”, da parte di Mario Pardini, il contenitore ideale per ascoltare la voce dei cittadini, di tutti i quartieri, soprattutto in relazione alla rinascita di Lucca dopo il Covid, ed in particolare dopo la fase di immobilismo delle due Giunte Tambellini”.
“Si elabori, quindi, dopo l’innovativa strategia dell’ascolto dei cittadini - continuano Consani e Torrini - una prima bozza di programma da portare al confronto in pubbliche adunanze popolari, con i responsabili dei partiti e di esperti di levatura nazionale, per pervenire in seguito ad un programma partecipato del centro destra da presentare agli elettori. Ed in parallelo si lavori per individuare la migliore squadra possibile per portare avanti il programma e soprattutto per individuare un buon sindaco, che ne sia il coordinatore capace ed autorevole. Un candidato sindaco che dia le più ampie garanzie di portare la squadra al successo elettorale. E visto che anche altri esponenti di gruppi civici e di partito si sono espressi al riguardo, diciamo ciò che pensiamo circa l’identikit delle persona che, secondo le più nobili tradizioni della politica lucchese, può condurre il centro destra alla vittoria.”
“Secondo noi - proseguono Consani e Torrini - un buon sindaco deve essere pragmatico, deve saper ascoltare e al tempo stesso prendere decisioni anche veloci, deve saper far squadra e gestire le diverse posizioni che ovviamente si potrebbero venire a creare in un’eventuale giunta. Un buon sindaco deve essere capace di mediare in consiglio comunale e stare tra la gente e con la gente. Il sindaco ideale deve essere gradito da tutti, perché il fine del suo governo è Lucca con i suoi cittadini. Un tale identikit lo ravvisiamo in Mario Pardini, innanzitutto per la sua lucchesità nota a tutti, ma, soprattutto, perché siamo convinti che sia anche indiscutibilmente gradito a chiunque entri in contatto con lui. Ha quelle caratteristiche umane, prima fra tutte, la sua spiccata empatia, e quelle competenze mostrate nella sua riconosciuta professionalità, che gli possono consentire di essere il sindaco di cui Lucca ha bisogno!”
“L’associazione “Lucca 2032” – concludono Consani e Torrini – già nel definirsi dice tanto. Senza tante smancerie mira dritto all’obiettivo: andare al governo di questa città e starci per 10 anni! Se veramente sarà il candidato Sindaco, siamo pronti a sostenerlo con la consapevolezza che è uno di noi: una brava persona al servizio dei cittadini".