Politica
Sicurezza, il Pd attacca l’amministrazione Pardini: “Persa ogni credibilità”
“Completamente persa la credibilità della giunta Pardini sulla questione sicurezza”. Lo dicono il gruppo consiliare e la segreteria del Partito Democratico di Lucca. “Sbandierato come il tema…

E mo' pure la pensione?
Demonizzando Berlusca la sinistra in più occasioni ci ha elettoralmente buscato, e lo stesso è accaduto con l’attuale PdC Meloni. Ma il demone dei demoni d’oggi, il bersaglio preferito per certa stampa, resta il generale più conosciuto dagli italiani, Roberto Vannacci

Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 80
Torna a parlare il gruppo Uniti per la Manifattura di fronte alla decisione del consiglio regionale di respingere la richiesta di dibattito sulla questione presentata dalla Lega e sottoscritta dal Movimento 5 Stelle: "Le istituzioni ignorano i problemi e i loro obblighi. Rivendichiamo con forza e determinazione il rispetto delle regole democratiche per la tutela dei diritti e del patrimonio collettivi - incalzano - Gli slogan martellanti delle campagne elettorali diventano un silenzio assordante nelle sedi istituzionali. Si tratta di una trasformazione inaccettabile in una cemocrazia".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 82
"Stupefatti, non crediamo che esista termine migliore. Siamo stupefatti del voto (o non voto) delle forze politiche in consiglio regionale in merito alla proposta di risoluzione avanzata dalla Lega e sottoscritta dai consiglieri del Movimento 5 Stelle in ordine alla valorizzazione del complesso ex Manifattura Tabacchi". Lo sottolinea il comitato Salviamo la Manifattura.
"La sola idea che si possa respingere, da parte del Pd e di Italia Viva (con l'astensione di Fratelli d'Italia) una risoluzione con la quale si chiedeva semplicemente di dare concretezza alle belle parole sulla "partecipazione" scritte dallo stesso legislatore toscano - spiega Salviamo -, promuovendo l'attivazione del percorso partecipato previsto dalla Legge Regionale Toscana 46/2013, ci provoca un misto di raccapriccio e di sdegno. Proprio quella forza politica che si è fatta vanto di promuovere ad ogni livello i percorsi di partecipazione dei cittadini all'attività della pubblica amministrazione, mostra con i fatti, alla prima occasione, di tradire le sue proprie parole. Attendiamo di vedere cosa accadrà in consiglio comunale, quando fra breve sarà discussa una identica mozione. Se è vero quanto afferma la consigliera Elisa Montemagni (e non abbiamo ragione di dubitarne), secondo la quale il voto contrario di un importante consigliere regionale del Pd, Valentina Mercanti, è stato motivato non con la contrarietà in sé alla attivazione del percorso partecipativo - conclude la nota - ma con la necessità che esso sia deciso ed attivato a Lucca dal consiglio comunale, vedremo se davvero il Partito Democratico Lucchese, e con esso le altre forze politiche democratiche che siedono in consiglio comunale, avranno almeno la capacità di far seguire alle belle parole di legge i fatti".