Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 53
Partecipazione da “tutto esaurito” al primo appuntamento del laboratorio Ri-partire: organizzato dal consigliere comunale delegato alle politiche giovanili Daniele Bianucci, assieme ai facilitatori dell’associazione Lucca Creative Hub, come percorso di partecipazione per ripensare una Città a misura di giovani.
“Le richieste sono state di gran lunga più ampie di quelle che avevamo preventivato - spiega Daniele Bianucci - e per questo, per le decine di persone rimaste in lista di attesa, abbiamo deciso di “replicare” il primo appuntamento tra due settimane, sabato 30 gennaio prossimo. La partecipazione delle ragazze e dei ragazzi lucchesi, così come di tutti i soggetti che per i giovani e coi giovani operano ogni giorno, è infatti troppo preziosa per permettere che vada dissipata: da lì, la decisione di prevedere un appuntamento supplementare”. Il percorso poi proseguirà, sempre online, sabato 13 febbraio e quindi sabato 20 marzo. Per l’ultima data in programma, se l’emergenza sanitaria lo permetterà, l’intento è quello di organizzare un incontro dal vivo. Per informazioni, si può inviare una mail a
“Col progetto “Ri-partire” intendiamo chiamare a raccolta i giovani lucchesi, per uscire dalla crisi e dal lock-down con nuove idee, grazie proprio al protagonismo giovanile - conclude Bianucci - Durante i nostri laboratori partecipati condividiamo sogni, bisogni, opportunità, strategie e progetti in un percorso di co-progettazione: non soltanto per immaginare, ma soprattutto per gettare le basi per costruire questo futuro. Siamo convinti, infatti, che i momenti di crisi rappresentino sempre opportunità preziose per ripensare il proprio presente e costruire un futuro migliore di quello attuale. La priorità, quindi, non è solo l’urgenza di gettarsi la crisi alle spalle; è semmai la necessità che questa crisi non vada sprecata, ma si trasformi in opportunità di cambiamento e di ri-partenza, su basi nuove, più solide, più giuste, puntando proprio sul protagonismo giovanile. Un ringraziamento particolare va a Lucca Creative Hub, che sta assicurando a questo percorso molta professionalità e tanta cura. Questa è una 'risposta organizzata', un contenitore di salute e benessere per i giovani della comunità. A fronte in particolare dei fatti della ultime settimane, noi puntiamo tutto su fucine di pensiero collettivo per i giovani e sui giovani che si incontrano per confrontarsi e per lavorare”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 57
Si terrà martedì 19 gennaio alle 9 la commissione controllo e garanzia convocata dal presidente Remo Santini, che nei giorni scorsi aveva annunciato la volontà di riunire l'organismo dopo i fatti di Porta dei Borghi.
"All'ordine del giorno della seduta ci saranno informazioni e chiarimenti da parte dell'amministrazione comunale sull'organizzazione dei servizi della Polizia Municipale nella giornata di venerdì 8 gennaio, quando poi la sera è scoppiato il caos - spiega Santini - ma anche la discussione relativa all'organizzazione complessiva del Comando della Polizia Municipale negli ultimi mesi e in particolare sulla sua pianta organica, la suddivisione dei ruoli all'interno della stessa e la gestione complessiva. L'episodio salito alla ribalta delle cronache nazionali sarà dunque lo spunto per una verifica a tutto tondo sull'indirizzo amministrativo e politico dato dalla giunta al Corpo dei vigili".
Santini fa poi una considerazione su alcune prese di posizione polemiche relative alla convocazione della seduta. "E' una prerogativa della commissione Controllo e garanzia quella di occuparsi di questioni inerenti all'attività del Comune, e lo fa normalmente come da statuto senza volersi sostituirsi ad altri organi, men che meno quelli giudiziari, come si vuol far credere -spiega Santini -. La commissione analizza e discute l'operato del Comune nei suoi vari ambiti. Martedì dibatteremo quindi sulle scelte dell'amministrazione in materia di Polizia Municipale sulla base dei dati che ci saranno forniti dal comandante Prina e dall'assessore Raspini. E' un diritto avere un quadro preciso, a tutela di tutti: cittadini e agenti per primi".