Politica
Sicurezza, il Pd attacca l’amministrazione Pardini: “Persa ogni credibilità”
“Completamente persa la credibilità della giunta Pardini sulla questione sicurezza”. Lo dicono il gruppo consiliare e la segreteria del Partito Democratico di Lucca. “Sbandierato come il tema…

E mo' pure la pensione?
Demonizzando Berlusca la sinistra in più occasioni ci ha elettoralmente buscato, e lo stesso è accaduto con l’attuale PdC Meloni. Ma il demone dei demoni d’oggi, il bersaglio preferito per certa stampa, resta il generale più conosciuto dagli italiani, Roberto Vannacci

Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 158
"Bocciata nostra proposta che chiedeva di coinvolgere i cittadini sul futuro della ex Manifattura. Il Pd afferma che la richiesta debba partire dalla stessa città lucchese. Noi li accontentiamo con un atto presentato dal nostro gruppo consiliare."
"Da sempre - afferma Elisa Montemagni capogruppo in consiglio regionale della Lega - siamo stati convinti che riguardo al futuro dell'ex Manifattura di Lucca, dovessero essere consultati direttamente i cittadini; a tale scopo avevamo presentato un documento che è stato, poi, bocciato dall'Aula."
"In pratica - prosegue il consigliere - in forza della Legge regionale 46 del 2013, voluta fortemente dalla Sinistra e poi maldestramente in questo caso accantonata e disconosciuta, proponevamo l'attivazione di un percorso partecipato, proprio per consentire ai lucchesi di dare la propria opinione sull'importante questione."
"Dato che esistono specifiche normative - precisa l'esponente leghista - sarebbe bene, pertanto, utilizzarle, com'è già avvenuto ad esempio per il complesso fiorentino di Sant'Orsola."
"Comunque - sottolinea la rappresentante della Lega - visto che la collega Mercanti del Pd ha affermato con forza che tale ipotesi di coinvolgimento dei cittadini è da lei supportata ma che ritiene debba partire dall'amministrazione comunale, noi veniamo volentieri incontro alla sua richiesta, segnalando che, nelle ultime ore, come riferitoci dal nostro capogruppo Giovanni Minniti, è stato depositato un atto similare a quello discusso in consiglio regionale."
"Ricordo però che in questi anni - insiste Montemagni - la giunta Tambellini, di cui anche Mercanti fino a pochi mesi orsono faceva parte, non ha mai preso, colpevolmente, in considerazione la voce dei residenti, dei comitati e nemmeno delle tante figure autorevoli che si sono mostrate sensibili al tema; pertanto, se oggi Mercanti si dice concorde con noi sulla partecipazione, parimenti ci aspettiamo un atteggiamento diverso della maggioranza lucchese da quello regionale."
“Visto che il sindaco Tambellini e la sua giunta dal 2019 ad oggi, si sono guardati bene da coinvolgere i cittadini - prosegue Giovanni Minniti capogruppo Lega in consiglio comunale a Lucca - abbiamo deciso di presentare un atto che consentisse un’ampia partecipazione anche a livello comunale”
"Siamo, dunque, curiosi di vedere - conclude il consigliere comunale del partito di Salvini - come si comporterà l'amministrazione locale; si uniformerà a quanto deciso dai suoi esponenti in Consiglio Regionale, oppure vorranno effettivamente e finalmente dare la parola ai lucchesi, vista la delicatezza e rilevanza dell'argomento?"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 123
Il capogruppo della lista civica SìAmoLucca ed ex candidato sindaco Remo Santini ha protocollato la mozione per attivare il percorso che possa portare ad una candidatura delle Mura di Lucca a Patrimonio mondiale Unesco. Lo annuncia direttamente il firmatario del documento, che l'ha depositato in queste ore proprio vista del consiglio comunale straordinario di oggi sul tema Lucca dopo il Covid.
"Le politiche da perseguire devono essere quelle di una sempre maggiore valorizzazione del nostro territorio alle bellezze architettoniche e artistiche di Lucca, ma anche sostenere la sua vocazione internazionale attraverso la cura della propria identità e dei propri tratti caratteristici, da unire alla qualificazione del turismo e dell'immagine del centro storico - spiega Santini nella mozione -. Le Mura di Lucca oltre che il nostro monumento simbolo, sono il maggior esempio in Europa e tra i maggiori al mondo di cinta costruita secondo i principi della fortificazione moderna e integralmente conservata; che sono un parco urbano dove il legame tra la storia e la cultura è indissolubile, oltre che essere inoltre un punto di vista privilegiato per la visita della città".
"L'inserimento della Mura nell'elenco dei siti patrimonio dell'umanità Unesco potrà portare ad una maggiore attenzione per il sito e i suoi valori, quindi alla sua protezione -aggiunge Santini -, ma anche ad una visibilità che viene associata nel momento in cui entra a fare parte di un sistema riconosciuto a livello internazionale. Due aspetti che si traducono in una migliorata capacità attrattiva dei siti sul piano turistico". La mozione prevede che si avvii il percorso attraverso un preliminare approfondimento nelle commissioni consiliari competenti e attivando contatti con gli organismi nazionali e internazionali preposti a raggiungere questo obiettivo".