Politica
Decreto legge cittadinanza: la presidente LNM Ilaria Del Bianco e il sindaco di Lucca Mario Pardini ricevuti stamani dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato…

Di Vito e Ricci (Forza Italia): "Soddisfatti del risultato ottenuto su Antraccoli"
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in…

Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 58
Il consigliere comunale Fabio Barsanti presenterà un'interrogazione sulla Lucchese: "Per chiedere all'amministrazione di informare la città sugli sviluppi che riguardano la società e lo stadio Porta Elisa".
"Tifosi e cittadini – dichiara in una nota il consigliere di opposizione - devono conoscere gli sviluppi che riguardano la prima squadra sportiva della città. Se si profila un cambio di proprietà, la notizia non riguarda solo il Comune, ma tutta la città. Purtroppo, invece, tocca prendere atto ancora una volta della mancata volontà dell'Amministrazione di informare l'opposizione nel merito della vicenda. Ed insieme ad essa, resta all'oscuro di tutto l'intera città. Tuttavia, credo che l'essere informati almeno dell'avvenuto colloquio tra attuali sponsor, società e Comune sul futuro proprietario della prima squadra cittadina fosse il minimo".
"A proposito del Porta Elisa – prosegue Barsanti – sembra che la ristrutturazione dello stadio abbia subito un rallentamento dell'iter progettuale a causa del Covid. Perché nessuno ci ha informato di questa novità? A che punto è il progetto? Perché, con i dipendenti comunali al lavoro tramite smart-working, esso avrebbe subito un rallentamento? Tutte domande che, assieme a quelle sul futuro della società – conclude il consigliere di opposizione - rivolgerò all'Amministrazione attraverso un'interrogazione".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 52
L'accesso alla Ztl sarà gratuito per coloro che prestano assistenza a persone che sono in quarantena e che non possono svolgere nessuna attività.
Il provvedimento, licenziato dalla giunta stamani (1 dicembre) è immediatamente valido e resterà in vigore fino al 31 marzo 2021. Lo scopo è quello difacilitare la vita quotidiana di quanti, risultati positivi al Coronavirus, sono costretti a rimanere in isolamento per diversi giorni consecutivi, senza poter fare cose basilari, come la spesa, acquistare farmaci, etc.
“Rispondendo a una raccomandazione fatta da un consigliere comunale della minoranza – spiega a questo proposito l'assessore al traffico Celestino Marchini – abbiamo esteso il permesso di categoria O, quello utilizzato da chi assiste anziani non autosufficienti che vivono in centro storico, a tutti coloro che hanno necessità di raggiungere persone sole o interi nuclei familiari sottoposti alla misura di quarantena sanitaria. Il provvedimento, ovviamente, produrrà un'ulteriore diminuzione delle entrate, ma si tratta di un impatto economico di lieve entità e compatibile con il mantenimento degli equilibri di bilancio”.
A partire da oggi dunque, chi dovrà recarsi al domicilio di persone isolate in quarantena che abitano in centro storico, per poter dare loro assistenza, potrà richiedere il permesso giornaliero di accesso gratuito alla Ztl. In questo modo potrà entrare con la propria vettura in centro storico e rimanere nella Zona a traffico limitato fino a un massimo di 3 ore, parcheggiando negli stalli gialli. Per ottenere il permesso sarà necessario compilare un'autocertificazione con tutti i dati sia dell'assistente che dell'assistito e recarsi all'ufficio permessi di Metro con fotocopia del libretto di circolazione del veicolo e fotocopia di un documento di identità.
Questo provvedimento va ad aggiungersi a quello varato dalla giunta Tambellini all'inizio del mese di novembre ed entrato in vigore il giorno 21, che stabilisce invece la gratuità dell'accesso alla Zona a traffico limitato per chi detiene il permesso di categoria E (valida per un solo veicolo) per effettuare la consegna di merci di qualsiasi tipo in centro storico. Anche in questo caso la gratuità arriverà fino al 31 marzo 2021.
“Sempre in tema di maggiore accessibilità al centro storico – aggiunge Marchini – a partire da lunedì prossimo (7 dicembre) e finoal 10 gennaio 2021, vale a dire per tutto il periodo delle festività natalizie, tutti i parcheggi a pagamento, sia gli stalli blu che i posti auto in struttura, saranno totalmente gratuiti. In questo modo siamo pronti a sostenere il commercio cittadino nel momento in cui, con il nuovo Dpcm annunciato per giovedì prossimo, saremo nuovamente liberi di muoverci, pur con tutte le prescrizioni e le precauzioni che dovremo continuare ad adottare”.