Politica
Decreto legge cittadinanza: la presidente LNM Ilaria Del Bianco e il sindaco di Lucca Mario Pardini ricevuti stamani dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato…

Di Vito e Ricci (Forza Italia): "Soddisfatti del risultato ottenuto su Antraccoli"
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in…

Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 53
E' stata approvata questa sera (lunedì 30 novembre), in consiglio comunale a Lucca, l'ultima variazione di bilancio. Ad intervenire sulla questione è stato l'assessore Giovanni Lemucchi.
“Stasera - ha esordito - il consiglio comunale è chiamato ad approvare l'ultima variazione del Bilancio relativa all'esercizio 2020. Pur nel contesto molto difficile che anche i Comuni stanno vivendo a partire dal mese di marzo scorso, il Comune di Lucca è stato in grado di varare recentemente una terza manovra straordinaria di aiuti ai cittadini e alle imprese del territorio, dopo quella “Lucca Riparte” che risale alla scorsa primavera e dopo quella dell'assestamento di Bilancio del mese di luglio. Si tratta di un impegno notevole che siamo riusciti a mettere in campo grazie al buono stato di salute finanziaria dell'Ente e alla solidità del nostro bilancio. Ma con questa ultima variazione facciamo un ulteriore passo avanti, perché andiamo a destinare nuove risorse a settori chiave come quello delle politiche sociali, della cultura e del trasporto pubblico".
"Entrando nel dettaglio della manovra - ha spiegato -, da una parte contabilizziamo l'importo di 1.220.000 di contributo statale che ci consente di far fronte a minori introiti dovuti all'emergenza sanitaria ed economica legata alla pandemia. Contemporaneamente riusciamo a metter in campo somme per un totale di 261.000 euro, fondamentali a garantire servizi in questo ultimo scorcio dell'anno 2020. In particolare, 40.000 li destiniamo al settore sociale per la predisposizione del "Piano freddo", 115.000 vanno alla cultura per l'illuminazione e altre iniziative legate al periodo natalizio, ulteriori 45.000 serviranno per la riorganizzazione del trasporto pubblico legata al Covid e 61.000 serviranno a produrre nuove progettazioni nell'ambito del settore viabilità, oltre ad altri interventi di minore entità".
"Ci tengo in particolare a ribadire - ha concluso - che siamo riusciti a reggere fin qui l'onda d'urto della pandemia e riusciamo, oggi, a impegnare ulteriori risorse su alcuni capitoli che ne hanno necessità, il tutto mantenendo correttamente gli equilibri di bilancio e con un'ottima situazione di tesoreria. Prova di ciò è il fatto che nel corso dell'anno non è mai stata utilizzata l'anticipazione di cassa. Questa situazione finanziaria del Comune di Lucca ci consente di pagare i fornitori in tempi brevissimi, che è sempre importante, ma che lo è se possibile ancora di più in questa situazione di grande criticità per le aziende e l'economia locale nel suo complesso”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 147
"No alla decisione del Comune di posticipare al 2021 l'utilizzo di un milione e duecentomila euro arrivati dal Governo". Lo ha dichiarato il capogruppo di centrodestra Marco Martinelli durante il consiglio comunale di questa sera (30 novembre).
"Queste risorse - ha aggiunto Martinelli - vanno messe da subito a sostegno delle famiglie e dell'economia locale. Le famiglie e le imprese muoiono oggi non possono aspettare ancora".
"Inoltre - ha proseguito Martinelli - il nostro voto è contrario alla manovra economica del Comune in quanto l'amministrazione Tambellini non ha provveduto a destinare ad altri capitoli del bilancio l'economia di 227 mila euro del bonus affitto".
"Questi fondi - ha concluso Martinelli - potevano essere utilizzati per abbattere ulteriormente le rate della tassa sui rifiuti".