Politica
Christian Marcucci passa a Democrazia sovrana e popolare: sarà il nuovo coordinatore provinciale
Un cambio di rotta significativo nel panorama politico lucchese: Christian Marcucci, noto esponente politico con una lunga militanza e profonda conoscenza delle dinamiche territoriali, ha annunciato il…

Mercanti (Pd): “Un tavolo per valutare gli effetti dei dazi sulle imprese della nostra provincia”
"Un luogo di confronto permanente e aperto tra istituzioni, categorie economiche, rappresentanze sindacali, associazioni di impresa e distretti produttivi, per monitorare gli effetti dei dazi Usa sull'economia lucchese".

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca alla fiaccolata in ricordo della strage di via D'Amelio
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

“A due mesi alla prossima Luminara, troppe domande ancora senza risposta”: Vietina (Lucca è un grande noi) torna sui fatti del settembre 2024
Sono passati dieci mesi dall’ultima processione di Santa Croce, nel settembre 2024, quando un gruppo di “patrioti” si è introdotto non autorizzato nel corteo ostentando vessilli e atteggiamenti…

Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Rimembranze
A Ravenna pare che un nordafricano, che pochi giorni prima aveva già accoltellato un ragazzo e ne aveva combinate di tutte, ne abbia pugnalato un altro

Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 79
“Il consiglio comunale di Lucca ha ricordato Enrico Grabau, presidente della provincia di Lucca dal 1994 al 1997”. Lo dichiara Marco Martinelli, presidente del gruppo consiliare Fratelli d’Italia al comune di Lucca, che, unitamente al presidente del consiglio comunale Francesco Battistini, ha richiesto questa sera (19 gennaio) al consiglio comunale di Lucca di dedicare un momento di ricordo ad Enrico Grabau ad un mese dalla sua scomparsa.
"Ho ritenuto importante - ha aggiunto Martinelli - che il consiglio del comune capoluogo alla prima seduta utile rendesse merito e ricordasse un’autorevole figura nel panorama politico lucchese".
Foto archivio
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 100
"Il mio sospetto era purtroppo fondato: l'8 gennaio, primo venerdì in zona gialla dopo le restrizioni delle Festività e quindi a rischio assembramenti di sera, il Comando della polizia municipale e il Comune hanno organizzato il servizio con una sola pattuglia in quella fascia oraria, come in qualsiasi altro giorno ordinario. Si è sottovalutato dunque il problema, e i controlli preventivi, che avrebbero potuto evitare l'eccessiva concentrazione a Porta dei Borghi, non ci sono stati".
Lo afferma il consigliere comunale Remo Santini in qualità di capogruppo di SìAmoLucca, dopo la seduta della Commissione controllo e garanzia di cui è presidente, e che è stata convocata stamani con la presenza del Comandante Prina e dell'assessore Raspini.
"Senza voler entrare nel dettaglio della decisione di non disperdere il ritrovo di centinaia di ragazzi di fronte ai locali e dei loro balli, notizia che ha fatto il giro di tutta Italia – commenta Santini – a me premeva capire come si era attrezzato il Comune in vista della serata a rischio, considerando che anche il giovedì 7 gennaio sempre nella stessa zona si erano verificati dei problemi ed erano state fatti dei verbali. Ognuno ovviamente può avere la propria opinione ma per ciò che mi riguarda, quanto affermato dagli esponenti dell'amministrazione conferma che il problema non è stato affrontato come richiedevano la situazione pandemica e i potenziali rischi. Se da un lato non c'era un servizio di ordine pubblico previsto, dall'altro sarebbe stato auspicabile che il Comune attivasse autonomamente (cosa che poteva fare) un monitoraggio particolarmente incentrato sul centro storico, raddoppiando le pattuglie".
Secondo Santini, al di là delle affermazioni di Prina e Raspini sull'efficienza della gestione del Comando, esiste invece un problema di organizzazione che certamente non può essere imputata agli agenti. "La percezione dei cittadini sul fronte della presenza dei vigili è negativa, in quanto giudicata scarsa - aggiunge il capogruppo di SìAmoLucca -. I numeri snocciolati durante la commissione, ovvero l'organico composto da 86 dipendenti di cui 73 con la qualifica di agente e il conseguente utilizzo di sei persone su ognuno dei tre turni quotidiani, fanno emergere la necessità che l'organico debba essere potenziato. Infine, anche con l'intento di accantonare le polemiche su quanto accaduto l'8 gennaio, speriamo che la lezione serva al Comune per comportarsi diversamente in futuro".