Politica
Christian Marcucci passa a Democrazia sovrana e popolare: sarà il nuovo coordinatore provinciale
Un cambio di rotta significativo nel panorama politico lucchese: Christian Marcucci, noto esponente politico con una lunga militanza e profonda conoscenza delle dinamiche territoriali, ha annunciato il…

Mercanti (Pd): “Un tavolo per valutare gli effetti dei dazi sulle imprese della nostra provincia”
"Un luogo di confronto permanente e aperto tra istituzioni, categorie economiche, rappresentanze sindacali, associazioni di impresa e distretti produttivi, per monitorare gli effetti dei dazi Usa sull'economia lucchese".

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca alla fiaccolata in ricordo della strage di via D'Amelio
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

“A due mesi alla prossima Luminara, troppe domande ancora senza risposta”: Vietina (Lucca è un grande noi) torna sui fatti del settembre 2024
Sono passati dieci mesi dall’ultima processione di Santa Croce, nel settembre 2024, quando un gruppo di “patrioti” si è introdotto non autorizzato nel corteo ostentando vessilli e atteggiamenti…

Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Rimembranze
A Ravenna pare che un nordafricano, che pochi giorni prima aveva già accoltellato un ragazzo e ne aveva combinate di tutte, ne abbia pugnalato un altro

Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 94
"Il Governo non trova fondi per tenere in vita la biblioteca statale di Lucca, ma è riuscito a trovare due milioni e mezzo di euro per sostenere la creazione di una biblioteca islamica a Palermo. La statale di Lucca è dalla fine del XVIII° secolo un punto di riferimento culturale per l'intera città, ma dalla scorsa primavera, a causa della carenza di personale, il rischio chiusura si fa sempre più alto: se non sarà assegnato personale sufficiente il 1 aprile 2021 mancheranno le condizioni di sicurezza per consentire l'apertura al pubblico. Perdere questo importante e qualificato luogo di storia e sapere, che conta più di 400 mila volumi oltre che manoscritti ed incunaboli, sarebbe un danno per l'intera comunità: per questo ho presentato una interrogazione al Ministero dei beni e delle attività culturali perché si attivi al più presto per risolvere questa problematica. E' assurdo che lo Stato italiano non si occupi del proprio patrimonio culturale esistente mettendo invece a disposizione ingenti risorse per la creazione di un centro culturale specializzato in islamologia".
Così in una nota la senatrice della Lega, Tiziana Nisini.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 225
"Lucca dopo il Covid" è il tema del consiglio comunale straordinario aperto a interventi esterni che si terrà nelle prossime settimane, grazie alle adesioni raccolte dai membri dell'opposizione.
Ad annunciarlo sono i sottoscrittori Remo Santini (primo firmatario), Marco Barsella (Lei Lucca), Giovanni Minniti (Lega), Massimiliano Bindocci (Movimento 5 Stelle), Fabio Barsanti (Difendere Lucca), Serena Borselli e Alessandro di Vito (lista civica SìAmoLucca).
"C'è la necessità di programmare una serie di interventi di rilancio dopo la pandemia e comunque di tornare con forza a discutere delle decisioni strategiche per il futuro - si legge nel testo di richiesta di convocazione della seduta -. Mentre gli interventi di riqualificazione del territorio sono in stallo, emerge sempre più il bisogno che Lucca si ponga obiettivi ambiziosi affinché conquisti una maggiore attenzione e ribalta a livello regionale e nazionale, sfruttando le sue caratteristiche uniche. Una discussione da fare tutti insieme nel corso di un consiglio comunale che coinvolga anche associazioni e categorie, su una questione così fondamentale per i prossimi decenni". A breve la conferenza dei capigruppo deciderà quando programmare la seduta, che nelle intenzioni dei proponenti dovrà volare alto e dare un contributo fattivo e trasversale affinché si innesti la marcia giusta per un doveroso rilancio di Lucca.
"A questo proposito ci auguriamo che alle nostre sette firme, già di per sé sufficienti ad ottenere la convocazione della sessione straordinaria in forma aperta - spiegano i sette proponenti – se ne aggiungano altre sia dalla maggioranza che dall'opposizione. Per far sì che un argomento come questo venga trattato con l'importanza che merita e il giusto contributo di idee, crediamo serva uno sforzo da parte di tutti".