Politica
Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 0
Anche se sinceramente ne avremmo fatto a meno, siamo costretti a fare ulteriore chiarezza, non perché non accettiamo le critiche ma perché è giusto ripetere quelli che sono i fatti reali dopo aver letto, ancora una volta cose che non ripercorrono i vari passaggi nella maniera giusta e insinuano cose non veritiere.
Da sempre abbiamo detto e scritto che l'idea progettuale di riqualificazione dell'area, proposta dalla fondazione Cassa di risparmio di Lucca con la compartecipazione di Coima era e resta un'occasione importante, forse unica, che potrebbe consentire nuova vita ad una importante parte di città abbandonata da anni e in condizioni disastrose.
L'amministrazione, che rappresentiamo, ha sempre mantenuto la linea iniziale: verificare la fattibilità giuridica e economica di un accordo solo dopo aver dato vita a tutte le modifiche del piano iniziale secondo le indicazioni ritenute necessarie e, se condivise, costruire poi il bando di gara pubblico.
Questo abbiamo detto e questo abbiamo fatto.
La lettera mandata a Coima non è altro che un altro tassello del percorso, quel percorso fatto di analisi, di valutazioni, di fattibilità, di confronti con gli organismi delegati alla tutela, ma mai vincolato a questa o quella tirata di giacchetta da parte di chicchessia.
Mentre molti, in questi giorni, hanno preso posizione a favore dell'idea, e anche vari consiglieri che mesi fa dicevano altre cose sono tornati sui loro passi, altri continuano a insinuare presunte illegittimità, se non addirittura a cercare di colpire personalmente l'assessore Mammini. Stiano sereni: la maggioranza ha la massima fiducia all'assessore Mammini il cui lavoro in questi anni sulla Manifattura si è sempre svolo nella massima trasparenza e correttezza con una capacità di visione urbanistica e progettuale esemplare che ha approfondito sotto ogni aspetto il grande immobile, da quello storico all'individuazione delle nuove funzioni.
Anche gli ultimi attacchi sulla stima dell'immobile lasciano il tempo che trovano: è stata condotta da un professionista di alto profilo iscritto nell'elenco dei periti del Tribunale dal 1985 con numerose abilitazioni e certificazioni in materia estimativa che non lasciano spazio a dubbi di nessun genere.
Ribadiamo infine ancora una volta che questa è un'occasione molto importante per la città; noi siamo stati sempre coerenti con il nostro percorso di analisi e ricerca, e con la stessa coerenza approfondiremo fino in fondo questa opportunità per il bene di Lucca e dei suoi cittadini.
Nella foto: la giunta Tambellini al momento dell'insediamento
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 51
Il comune di Lucca fa presente che la perizia di stima sulla parte sud della Manifattura è stata condotta dal geometra Danilo Evangelisti, uno dei più importanti esperti di estimo a livello locale.
Il professionista in questione, non solo è iscritto nell'elenco dei periti del Tribunale di Lucca dal 1985, possiede diverse abilitazioni e certificazioni in materia estimativa e ha un curriculum più che adeguato all'incarico che ha svolto.