Politica
Il ministro Abodi incontra a Palazzo Orsetti l'alpinista Bergamini e gli consegna un tricolore per la prossima scalata
Il ministro dello sport Andrea Abodi è stato accolto lunedì a Palazzo Orsetti dal sindaco Mario…

Christian Marcucci passa a Democrazia sovrana e popolare: sarà il nuovo coordinatore provinciale
Un cambio di rotta significativo nel panorama politico lucchese: Christian Marcucci, noto esponente politico con una lunga militanza e profonda conoscenza delle dinamiche territoriali, ha annunciato il…

Mercanti (Pd): “Un tavolo per valutare gli effetti dei dazi sulle imprese della nostra provincia”
"Un luogo di confronto permanente e aperto tra istituzioni, categorie economiche, rappresentanze sindacali, associazioni di impresa e distretti produttivi, per monitorare gli effetti dei dazi Usa sull'economia lucchese".

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca alla fiaccolata in ricordo della strage di via D'Amelio
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

“A due mesi alla prossima Luminara, troppe domande ancora senza risposta”: Vietina (Lucca è un grande noi) torna sui fatti del settembre 2024
Sono passati dieci mesi dall’ultima processione di Santa Croce, nel settembre 2024, quando un gruppo di “patrioti” si è introdotto non autorizzato nel corteo ostentando vessilli e atteggiamenti…

Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Rimembranze
A Ravenna pare che un nordafricano, che pochi giorni prima aveva già accoltellato un ragazzo e ne aveva combinate di tutte, ne abbia pugnalato un altro

Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 127
"La cappa del centrosinistra sulla città è diventata opprimente, diramandosi in tutte le istituzioni, al solo scopo di occupare ogni casella del potere e a scapito di un buongoverno a favore della gente". Lo sottolinea il direttivo della lista civica SìAmoLucca in una nota.
"Bene ha fatto il senatore di Forza Italia Massimo Mallegni a denunciare questa situazione. La puntuale classifica del Sole 24Ore dimostra come negli ultimi anni Lucca sia sprofondata come qualità della vita e relegata agli ultimi posti come dotazione di infrastrutture nonostante i soliti roboanti annunci, mentre certe forze politiche intendono solamente tenere sotto controllo tutto e spartirsi le poltrone - si legge nella nota di SìAmoLucca -. Fin dalla sua nascita, la nostra lista civica si sta opponendo ad una logica di sistema in cui le correnti si suddividono il comando nei vari ambiti, che siano gli enti locali o altre realtà di peso a livello locale, mentre lo sviluppo del territorio è al palo e resta imbrigliato da dinamiche politiche. E' giusto che si affronti l'argomento a poco più di un anno dalle elezioni per il rinnovo del Comune e quindi l'elezione del sindaco, anche per scuotere l'ambiente dal torpore che sembra averlo attanagliato, e per scuotere anche ampi settori della città che sembrano essersi arresi di fronte a questa situazione non più sopportabile".
SìAmoLucca allarga poi la valutazione al proprio operato: "In consiglio comunale il nostro gruppo ha da sempre portato avanti un'opposizione inflessibile e continuerà su questa linea, ma al tempo stesso ha avanzato molte proposte tutte regolarmente respinte dalla maggioranza, mentre per senso di responsabilità abbiamo approvato i provvedimenti economici per l'emergenza Covid".
Conclude la lista civica: "Nonostante questo, continua il tentativo di schiacciarci e veniamo accusati da più parti di non voler essere una minoranza costruttiva. Restiamo del nostro convincimento, niente a che spartire con questo centrosinistra, col Pd e con quanti abbiano intenzione di collaborarvi: costruire è un verbo che ci piace, ma preferiamo utilizzarlo parlando dell'alternativa da realizzare nel 2022 con chi ha veramente a cuore Lucca e vuole cambiare il governo della città dopo dieci anni di immobilismo e esercizio unilaterale del potere. Non siamo interessati ad una spartizione delle poltrone, e andiamo avanti determinati con la nostra opposizione che, nonostante il contrario avviso di altri, costruttiva invece lo è".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 98
La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca risponde alle critiche piovutegli addosso su una presunta 'complicità' politica con il Pd e la Sinistra anche alla luce del convegno sulla rigenerazione urbana organizzato da Stefano Baccelli:
Il convegno sul tema della “Rigenerazione urbana come progetto di rinnovamento culturale”, dedicato “ad illustrare le politiche, gli strumenti e le iniziative del piano di governo regionale in materia di governo del territorio”, in programma sabato 15 gennaio nella chiesa di San Francesco, a Lucca, è una iniziativa organizzata esclusivamente della Regione Toscana, alla quale la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha semplicemente concesso l’uso dello spazio presso la chiesa di San Francesco, peraltro sempre disponibile, se libera da altri eventi, per gli enti pubblici e per le amministrazioni locali, nonché per le associazioni che hanno i requisiti per l’accesso ai contributi della Fondazione stessa.
L’intero programma – argomenti e relatori – è stato scelto dalla Regione Toscana, non certamente dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. La Fondazione ha da sempre operato ed opera al di fuori di ogni coinvolgimento di tipo politico o di parte e rapportandosi esclusivamente ai corretti livelli istituzionali. Le polemiche che coinvolgono strumentalmente la Fondazione sono del tutto inaccettabili, così come sono inammissibili e talvolta oltraggiose numerose altre polemiche che hanno investito in questi mesi la Fondazione e alle quali l’ente di San Micheletto non intende comunque prestarsi.