Politica
“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 73
L’articolo 195 dell’ultima bozza del Disegno di legge di bilancio 2021, nella versione del 13 novembre 2020 ore 13.45 targata MEF, prevede un incremento, non la creazione ma un incremento, di un fondo per «Esigenze del Parlamento» di 800 milioni per il 2021 e 400 milioni di euro per il 2022. Il totale è di 1,2 miliardi di euro una bella somma non c’è che dire.
Questo fondo, istituito dal comma 200 della legge di Bilancio n.190 del 2014, valeva 25 milioni nel 2016. La Legge non illustrava a chi e per che cosa fosse previsto, ma chiariva che i soldi erano ripartiti annualmente dal Presidente del Consiglio dei ministri. La bozza della Manovra 2021 ci chiarisce, dal titolo dell’articolo 195, che è per le “Esigenze del Parlamento”, dicasi per i Parlamentari ed i Gruppi Parlamentari.
Quindi ai 25 milioni del 2016 si sommano altri 800 milioni di euro, un bel salto. Molti hanno definito questo fondo come “fondo markette” e c’è da chiedersi in un periodo così difficile per il Paese dove sia riuscito il Governo a trovare questa somma ingente visto che la stessa Manovra prevede ad esempio soli 870 milioni per il sistema diagnostico con i tamponi e 210 milioni per il personale sanitario.
Beh la risposta è facile.
Nel 2019 sono morte 45.000 persone quasi tutte anziane e in pensione e se prendevano una pensione lorda media - dato ufficiale italiano - di 1.410 euro al mese ciascuno il calcolo è fatto:
45.000 (morti) x 1.410 (euro/mese) x 12 (mesi) = 761 milioni di euro
somma che va a coprire quasi interamente l’incremento del fondo per il 2021, tenuto peraltro conto che c’è ancora un mese e mezzo di tempo per incrementare i risparmi e recuperare i 40 milioni mancanti; per i 400 milioni del 2022 vedremo come va con il Covid e se regalerà qualche ulteriore risparmio da destinare ad Esigenze del Parlamento tali da coprire il previsto incremento di 400 milioni di euro.
Così i nostri vecchietti non saranno morti invano.
P.S.
Consiglio la lettura della Bozza anche ai non esperti perché è sufficiente leggere l’indice degli articoli per capire come vanno le cose da noi. Ad esempio, l’art. 92 spiega bene i rapporti tra Stampa e Governo o meglio tra Stampa e Politica e come mai un articolo come il 195 passi nel silenzio generale della stampa. Do ut des.
Buona lettura.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 56
Che barba che noia il consiglio comunale in streaming (ognuno era a casa propria) convocato per dare indicazioni a per la nuova manovra anti Covid da realizzare prossimamente. Alla fine è arrivato l'ok unanime alle misure per combattere la crisi, dopo il tavolo di lavoro avviato tra maggioranza e opposizione.
Giudicate voi dalle foto l'interesse che ha suscitato l'argomento tra gli assessori della giunta Tambellini. Ma che è successo dunque, come mai un dibattito così monotono e sonnolento? Perché si voleva dare il messaggio dell'unità dopo che Pd e Co. a marzo scorso avevano sfanculato l'opposizione: che già con la prima ondata avrebbe voluto dare una mano.
Quindi clima stavolta da volemosebbene, a parte l'incursione del consigliere di Siamolucca Alessandro Di Vito, che ha fatto emergere come l'amministrazione non abbia nemmeno dispensato i soldi che aveva annunciato nella precedente manovra. E poi? Il consigliere comunale Marco Martinelli (ex Forza Italia, che stava per approdare nella Lega e ora tratta con Fratelli d'Italia) che ha bruciato tutti sul tempo, inviando un comunicato stampa su questioni neanche affrontate in consiglio.
E tra sbadigli, una serie di telecamere spente guarda caso dalle 20 in poi (ora di cena) e riaccese per votare. Quando viene fame non si guarda in faccia a nessuno.
Ecco il testo con le misure suggerite:
COSAP - di abbattere il canone per il suolo pubblico fino al 30.6.2021, previa valutazione di analoghe manovre di Governo
TARIC - procedere con l'abbattimento integrale (parte fissa e parte variabile) da corrispondere in automatico a tutti i codici ATECO chiusi durante la prima fase dell'emergenza;
BANDO AFFITTI - riaprire il bando affitti in tempi rapidissimi, incrementando la quota del contributo. Semplificando e supportando individualmente gli interessati, mettendo a disposizione nuovi strumenti di informazione per facilitare la compilazione della domanda e facendo rete con le associazioni di categoria, l'ordine dei commercialisti;
PARCHEGGI - rendere i parcheggi blu della città tutti gratuiti per il periodo intercorrente tra il 7 dicembre 2020 al 10 gennaio 2021 al fine di agevolare l'accessibilità del centro storico durante il periodo natalizio.
ZTL – attivare permessi ad hoc e gratuiti o estendere e rendere gratuiti i permessi esistenti per l'accesso allaZTL per facilitare i titolari di attività che fanno consegne a domicilio;
TURISMO - prolungare l'esenzione del pagamento della tassa di soggiorno e del ticket bus fino al 31.03.2021
IMU - attivare un percorso di medio periodo per individuare le modalità più efficaci e più eque per ridurre l'IMU ai proprietari di fondi che si rendessero disponibili ad abbassare l'affitto SPORT - individuare misure a supporto delle società sportive per rispondere alla difficoltà di sostenere le spese connesse alle concessioni delle palestre e impianti sportivi e di sanificazione, nonché per rispondere alla domanda di ulteriori spazi necessari per lo svolgimento dell'attività sportiva;
CULTURA - sviluppare collaborazioni con i principali canali di diffusione e individuare nuove modalità di offerta, mettendo a rete e stimolando le associazioni culturali e gli attori interessati dall'offerta culturale della città, anche individuando degli spazi adeguati per facilitare l'offerta culturale. Promuovere sul territorio le misure previste dal decreto ristoro e farsi promotori a livello regionale e nazionale delle difficoltà del settore;
SCUOLA - garantire il sostegno al sistema di educazione-istruzione, all'apprendimento permanente, all'imprenditoria privata nel settore servizi alla prima infanzia e alla famiglia, i finanziamenti sui nuovi servizi prima infanzia e sui servizi scolastici, anche con investimenti su progetti innovativi;
CAMPAGNE DI SENSIBILIZZAZIONE E DI INFORMAZIONE normativa a supporto delle imprese del territorio a mezzo del sito istituzionale del Comune e di concerto con le associazioni di categoria e la Camera di Commercio
AVVIARE UN TAVOLO AD HOC per la valutazione di promuovere e sostenere lo sviluppo di APP o Piattaforme digitali che incentivino l'acquisto on line di prodotti tipici lucchesi e che facilitino l'incontro fra i commercianti e i consumatori, incentivando così la digitalizzazione delle attività commerciali e delle imprese locali.
Buonanotte!