Politica
Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 81
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento dell'assessore al traffico Celestino Marchini al quale alleghiamo anche una risposta, breve, del direttore (ir)responsabile della Gazzetta:
In un paese dove si politicizza anche la sicurezza stradale, bisogna dire che siamo alla frutta, se non in mala fede. La sicurezza stradale non è di destra né di sinistra, ma riguarda tutti. Ogni anno le strade italiane 'producono' oltre 3.000 morti (otto al giorno) di cui (anno 2019) 253 sono ciclisti, 534 pedoni e 88 ciclomotoristi, e circa 240.000 feriti (quasi 28 ogni ora). Per chi ha meno di 40 anni la strada è la prima causa di morte e complessivamente gli utenti vulnerabili rappresentano quasi il 50% dei decessi; ogni anno vi cadono oltre 50 bambini, 500 donne e circa 400 ragazzi da 14 a 24 anni. 'Numeri' impressionanti, raggelanti, terrificanti che generano morte e sofferenze. Purtroppo Lucca, nel 2019, ha il tasso di mortalità più alto della Toscana*, siamo la maglia nera. In ogni 'strage' si consuma un dramma diverso per ciascuno di noi, ma, vi assicuro, sempre con un impatto devastante.
E il peggio viene quando ci accorgiamo che la società non ha voglia né tempo di occuparsi di morti, di giustizia, di memoria e di solidarietà. La frase più ricorrente e becera che ci accompagna nel calvario che segue è “Tanto nessuno ve lo può ridare”. È allora che nasce, dal dolore, l’ira: dignitosa o sciamannata, di lacrime o di improperi, produttiva o devastante, cresce nel tempo una rabbia profonda e sacrosanta contro questa società che ci ha tolto una persona cara, viva, per negarci anche il rispetto e la dignità del dolore.
Per quanto suddetto, quando ho letto che i tre consiglieri comunali di minoranza di SiAmo Lucca (Santini, Di Vito e Borselli), parlano di pasticcio degli autovelox, di gaffe sulla sicurezza, penso che non hanno capito proprio niente dello scopo per cui sono stati messi, - fare prevenzione -, e nessuno ha mai detto che potevano essere fatte le sanzioni in remoto, ma loro no, divulgando informazioni capziose, di fatto 'invitano' gli automobilisti ad andare più forte: “lo ribadiamo con forza, i cittadini devono sapere che gli autovelox non producono multe in automatico”, complimenti, ho già letto su facebook frasi quali “adesso possiamo andare anche a 100 all'ora, tanto le multe non si pagano”, “una cosa è certa, gli automobilisti in quei tratti erano prudenti, ora si ritorna al circuito di Melbourne”. Le nostre strade hanno già pagato un tributo enorme di morti, andate a raccontare la vostra verità ai genitori, fratelli, sorelle, figli e amici di Giorgio, Andrea, Federica, Alessandro, Sean, Alessio, Serena, Fabio, Luca, Giovanni, Maurizio, Riccardo, Diego, Marco, Natascia, Benedetta, Ivan, Marino, Simone, Andrea, Chiara, Arianna, ... Evidentemente abbiamo due modi completamenti diversi di ragionare sulla sicurezza stradale.
Nel merito: circa diciotto mesi fa ho chiesto, in una commissione traffico, di pensare ad un sistema di prevenzione, tramite autovelox, sulle strade più pericolose con l'obiettivo di tutelare l'incolumità dei pedoni e degli utenti deboli in generale. Il Comandante della Polizia Municipale mi disse che era possibile installarli secondo i disposti della normativa vigente, ex art. 142 del Codice della Strada e relative circolari ministeriali sul punto, ma sempre con la presenza di una pattuglia della Polizia Municipale.
Dal momento che per me è fondamentale la sicurezza, ho dato il via all'operazione per i primi cinque autovelox nell'ottica della prevenzione, quindi per fare diminuire la velocità (mi interessa quello, non le multe, anzi, spero che non ci sia nessuno da sanzionare e ciò mi farebbe felice per il semplice motivo che avrei raggiunto lo scopo). Minor velocità equivale a maggior possibilità, in caso d'incidente, di salvare la propria vita.
Più nello specifico, appena è stata emanata una recentissima e nuova disposizione legislativa (rif. art. 4, comma 1, del D.L. 20/06/2002 n. 121, convertito con modificazioni dalla L. 01/08/2002 n. 168, a seguito dell'art. 49, comma 6, 5-undecies, del D.L. 16/07/2020 n. 76, convertito dalla L. 10/09/2020 n. 120), che è entrata in vigore il 14 settembre 2020 a postazioni già pianificate e installate, abbiamo pensato di chiedere al Prefetto l'apposito decreto per l'utilizzo delle postazioni fisse di rilevamento elettronico della velocità - tramite autovelox - anche in assenza degli organi di polizia stradale sulle cinque strade di tipologia E, che precedentemente non era ammesso.
Per cui in data 27 ottobre 2020 abbiamo presentato l'istanza in Prefettura ed entro la fine di questa settimana essa sarà integrata con un'istruttoria suppletiva. Ad oggi non è pervenuto alcun diniego dalla Prefettura e ci regoleremo in base alle decisioni del Prefetto (controllo con gli agenti di Polizia Municipale fissi sul posto in caso di decisione sfavorevole o controllo in remoto con autovelox fisso sul posto in caso favorevole). Inoltre, sempre seguendo le nuove disposizioni e sempre in linea con la normativa vigente stiamo predisponendo la pratica su cinque nuovi autovelox: due sulla statale del Brennero (uno a nord e l'altro a sud del territorio comunale), uno sulla strada Provinciale per Camaiore, uno in via Einaudi e uno in viale San Concordio a Pontetetto.
Risponde Aldo Grandi: ormai è evidente che l'intenzione di questi pseudo soloni verniciati di rosso o di fucsia, è quella di programmare, gestire, ridimensionare e rimodellare a loro immagine e somiglianza ogni istante delle nostre, ormai, misere esistenze. C'è il Covid? Bene, allora tutti chiusi in casa così non ci si contagia. Ci sono troppi incidenti stradali? Allora piazziamo autovelox anche al... cesso così nessuno si farà più del male e, magari, non andrà nemmeno più in auto, ma solo a piedi. Allucinante così come allucinante è sentire Celestino Marchini, oddio ci viene l'itterizia, annunciare altri cinque autovelox dopo i cinque già piazzati.
Il Marchini, esattamente come i componenti del Cts che ci impongono le loro assurde regole anti-Coronavirus, ci spiega che lui pensa al benessere della comunità mettendo gli autovelox. Ancora una mania di protezione senza che qualcuno gliel'abbia chiesta e senza che questa gente si domandi se in questi frangenti i soldi per pagare le contravvenzioni sono la cosa più importante.
Comunque, e concludendo, Marchini Celestino cita i dati statistici sugli incidenti dimenticando, però, che lui gli autovelox li ha piazzati su cinque strade precise dove, a noi che facciamo cronaca nera tutti i giorni, non risultano esserci stati incidenti mortali di sorta: forse, caro Celeste, lei ricorda incidenti mortali sulla circonvallazione oppure su viale Luporini, o magari sul viale Europa? E allora non ci prenda per il deretano e sia onesto. Se cita i dati citi quelli di Lucca, la città dove lei vive e non quelli nazionali visto che a pagare le multe saranno i cittadini che la sua giunta inutile e dannosa amministra (sic!) si fa per dire.
In trenta anni che siamo a Lucca, pardon 32, mai e poi mai ci siamo imbattuti in una amministrazione così deleteria, insulsa, inc apace di trasmettere se non depressione, assenza di speranza e mediocrità.
Quanto a lei, caro assessore che si diverte a piazzare autovelox come fossero soldatini di piombo su una inesistente cartina militare, si dimetta e torni a casa. Non sentiremo assolutamente la sua mancanza.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 82
Un accesso agli atti per conoscere quante multe sono state fatte con i nuovi autovelox sulla circonvallazione senza la necessaria presenza dei vigili, la reale spesa sostenuta dalla giunta Tambellini per il loro acquisto e la relazione in base alla quale sono stati collocati proprio in quei cinque punti, alcuni dei quali sarebbero addirittura non regolari".
Lo annuncia il gruppo consiliare di SìAmoLucca, dopo i recenti sviluppi legati all'installazione della apparecchiature.
"Non solo, come abbiamo già avuto modo di sottolineare, sono state decise postazioni fisse che in realtà, secondo la nuova normativa, possono funzionare solo come quelle mobili, ovvero con la presenza degli agenti – si legge nella nota della lista civica - ma ora da una relazione della Polizia Stradale chiesta dalla Prefettura, si apprende che il Comune ha fatto anche errori tecnici nella loro collocazione. Quindi, secondo quanto emerge, alcuni degli autovelox come sistemati ora non possono essere utilizzati nemmeno con la presenza di vigili. Ma chi ha fatto il piano di dislocazione degli apparecchi, dato che mancano i requisiti rispetto a quanto previsto dalla normativa e dalle disposizioni ministeriali? Come è possibile che siano stati fatti questi errori? Sempre secondo la relazione della Stradale, le vie in cui sono stati collocati gli autovelox non presentano neppure le caratteristiche previste dal rapporto tra il flusso veicolare e il numero di incidenti, così come la scelta dei luoghi di posizionamento sarebbe avvenuta in maniera subdola, non garantendo l'opportuna visibilità'".
Secondo il gruppo consiliare di SìAmoLucca, non ci sono parole per esprimere l'ennesimo pressappochismo dimostrato dal Comune, su una materia peraltro così delicata che riguarda la sicurezza e incide poi sulla tasche dei cittadini.
"Mentre la situazione si ingarbuglia sempre di più, dimostrando l'impreparazione sia del Comando della polizia municipale che della giunta Tambellini – conclude la lista civica – l'assessore Marchini fa finta di nulla e annuncia che di autovelox ne arriveranno altri 5. Non è meglio fermarsi un attimo e vedere i guai che si sono combinati, evitando di ripeterne altri? La sicurezza non ha prezzo, e anche SìAmoLucca la vuole: ma provvedimenti e iniziative devono essere presi nel rispetto della legge: altrimenti, come abbiamo già avuto modo di sottolineare, è evidente che l'obiettivo dell'amministrazione comunale è fare cassa a mettere le mani nelle tasche dei cittadini. E sui casi di contravvenzioni irregolari, sosterremo quanti faranno ricorso".