Politica
Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 83
La giunta approva il progetto definitivo per un investimento complessivo di 540 mila euro. I lavori in primavera. L'assessore Mammini: "Ancora più importante, oggi, investire risorse e fiducia in un prossimo futuro che ci riporti nei luoghi della cultura e della socialità".
Si avvicinano i tempi per la ristrutturazione del teatro Idelfonso Nieri di Ponte a Moriano.
L'edificio, costruito negli anni Trenta per ospitare la Casa del Fascio, trasformato in cinema nel secondo dopoguerra e successivamente in teatro, è stato interessato da un primo intervento di adeguamento fra la fine degli anni Novanta e gli inizi del 2000. Adesso, grazie all'Accordo fra Comune di Lucca e Regione Toscana per la rimodulazione dei fondi Piuss, sarà oggetto di un nuovo, complessivo intervento di restyling, che, per un investimento di 540 mila euro, interesserà sia l'esterno sia l'interno dell'immobile, le parti in muratura, l'impiantistica e alcuni aspetti funzionali e di logistica.
"Con questa delibera – spiega l'assessore all'urbanistica Serena Mammini – proseguiamo nel dare concretezza al percorso di rinnovamento del sistema di spazi per lo spettacolo e le attività congressuali a Lucca. L'amministrazione Tambellini, infatti, ha complessivamente destinato quasi 3 milioni di euro per rendere più funzionali il teatro Nieri di Ponte a Moriano, il teatro del Giglio, il San Girolamo e il San Romano. Questi luoghi, assieme alla rinnovata Cavallerizza, rappresentano una grande risorsa per la nostra città e altrettanti punti di riferimento per la vivacità culturale di tutto il territorio. Investire risorse e fiducia in un prossimo futuro che ci riporti nei luoghi della cultura e della socialità diventa oggi, in tempi di Covid-19, ancora più importante. Una scelta operativa che, con l'intervento al teatro Nieri di Ponte a Moriano, declina uno degli obiettivi cardine della nostra politica urbanistica: valorizzare un centro di relazione e incontro in ogni quartiere, paese e frazione del territorio comunale".
Ampio e articolato l'intervento in programma al teatro di Ponte a Moriano.
All'esterno verrà rifatto il manto di copertura. Saranno rifatte le gronde e verranno riqualificati anche i balconi, rendendoli impermeabili. Le facciate esterne saranno risanate e imbiancate, ripristinando i colori originari dell'immobile (bianco avorio e grigio tortora). Verranno rifatti gli infissi in legno. All'interno verranno realizzate scalette laterali per l'accesso diretto al palcoscenico, in modo da non dover più ricorrere alla scaletta centrale rimovibile in fase di allestimento del palco. Sarà ammodernato l'impianto termico e quello di raffrescamento e verrà efficientato l'impianto elettrico. Sarà rifatto il pavimento in legno del palcoscenico, rovinato dalle infiltrazioni d'acqua e le porte dei camerini, ormai obsolete, verranno sostituite. Saranno tinteggiate le pareti interne e verrà sostituita la moquette della sala.
"All'approvazione del progetto definitivo da parte della giunta – aggiunge Mammini – seguirà nelle prossime settimane l'avvio delle procedure di gara, per arrivare ad aprire il cantiere la prossima primavera".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 82
"Ok al taglio della tariffa dei rifiuti per le attività rimaste chiuse". Lo ha dichiarato il capogruppo di FDI Marco Martinelli durante il consiglio comunale di ieri sera (10 dicembre) che aveva come punto all'ordine dei lavori una delibera per abbattere la tariffa rifiuti.
"Accolta la nostra richiesta - ha aggiunto Martinelli - di abbattere totalmente la tariffa rifiuti e non solo la parte variabile. Infatti a primavera durante il primo lockdown – ha proseguito Martinelli - con una manovra finanziata con risorse della fiscalità generale, si andava ad annullare solo la parte variabile della tariffa per tutte le aziende che sono state chiuse a primavera. Con questa delibera – ha continuato Martinelli- anche su nostra insistente sollecitazione il comune va ad annullare l'intera tariffa (quota fissa e variabile) per tutte le utenze non domestiche, limitatamente al periodo di effettiva chiusura. Visto che – ha spiegato Martinelli - il totale della spesa per fare questo taglio è di 689 mila euro, di cui 600 mila graveranno sulle risorse generali del bilancio del Comune, gli altri 89mila euro graveranno sui futuri bilanci. Questi 89mila euro saranno infatti ripartiti su tre annualità 2021, 2022 e 2023".
Martinelli ha indicato però un'altra impostazione: "Si poteva operare in modo diverso: ovvero con una variazione di bilancio si potevano destinare al taglio della tariffa rifiuti anche quei 227 mila euro, che erano rimasti in economia dal fondo per gli affitti. Considerando che per accedere al bonus affitto il Comune ha oggi mantenuto lo stesso iter farraginoso che ha scoraggiato l'invio delle domande del primo avviso che si era concluso il 30 settembre e che le attività potenzialmente beneficiarie sono state tagliate dalle iniziali 1200 a 600. Utilizzando questi 227 mila euro del bonus affitto – ha concluso Martinelli- si evitava di far gravare sulla cittadinanza gli 89 mila euro necessari per la cancellazione totale della tariffa per i mesi di chiusura delle attività e contemporaneamente si potevano incrementare le agevolazioni sulla tariffa rifiuti".