Politica
Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 115
Sulle posizioni di Confcommercio in merito al progetto Coima/Fondazione risponde nuovamente il consigliere di opposizione: "I comunicati di tre anni fa dimostrano proprio come l'associazione di categoria non volesse negozi dentro la Manifattura e richiedesse maggiori parcheggi. Questa è incoerenza".
"Confcommercio tenta di replicare – dichiara in una nota Fabio Barsanti – ma il risultato è solo un giro di parole e un arrampicamento sugli specchi. Le frasi citate e da me riportate, presenti in un articolo del febbraio 2017, evidenziano una posizione chiaramente incompatibile con l'attuale progetto. Se tre anni fa l'associazione affermava che i 560 posti allora previsti dall'Amministrazione fossero insufficienti, come può logicamente sostenere che gli attuali 450 siano una buona soluzione, senza considerare che sparirà anche la possibilità di un parcheggio alla Lorenzini, cavallo di battaglia proprio di Confcommercio? Se nel 2017 si metteva in guardia l'Amministrazione sul creare un polo commerciale all'interno della ex Manifattura per non fare danno alle attività del centro storico, come si può, oggi, affermare l'esatto contrario, ovvero essere favorevoli all'apertura di svariati negozi, come previsto dal progetto Coima? Che dire, inoltre, del totale sostegno dell'associazione anche al primo progetto, che grazie all'opposizione si è dimostrato non ricevibile?".
"La verità è che Confcommercio, o forse sarebbe meglio dire chi la rappresenta, è totalmente incoerente e si è allineata all'asse di potere Giunta-Fondazione – prosegue Barsanti – perché ha perso di vista il suo ruolo principale, ovvero quello a difesa della categoria. Come può pensare che un polo commerciale appena dentro le Mura, con ampio parcheggio a disposizione, non vada a danno delle vie meno accessibili e più centrali della città? E' al corrente, l'associazione, che i parcheggi aumenteranno per specifica richiesta di coloro che li gestiranno e che ne incasseranno i profitti, ovvero Coima? Che costeranno due euro l'ora per 24 ore, provocando un aumento generalizzato delle strisce blu, e che saranno previsti abbonamenti a 120 euro al mese? Che vi è la raccomandazione di adeguare il prezzo a quello del 'Project' e l'impegno dell'Amministrazione a non costruire per i prossimi 40/50 anni parcheggi nel raggio di 500 metri dalla Manifattura? Che Metro subirà una perdita di ricavi rilevante e che dunque tutto ciò andrà a danno del Comune e dei lucchesi e a solo vantaggio degli immobiliaristi milanesi?"
"Confcommercio, che tiene tanto al recupero dell'Immobile – prosegue Barsanti - è a conoscenza del fatto che il 'Project' non preveda niente a favore dell'immobile Manifattura, che è considerato semplicemente un 'contributo' del Comune e che Coima potrà farci ciò che vuole senza alcun vincolo? Il disco ripetuto da tutti i difensori di ufficio – conclude il consigliere – secondo il quale il progetto Coima è l'unico finanziariamente realizzabile e altre alternative concrete non esistono è un'ipocrita giustificazione: se siamo giunti a questo punto è soltanto merito dell'incapacità dell'Amministrazione di porre le basi per idee, indirizzi e alternative. La realtà è che la posizione di Confcommercio sulla Manifattura non è vantaggio dei commercianti. E questo molti commercianti lo sanno".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 81
“Sabato è stata una giornata molto impegnativa per l’assetto idrogeologico del nostro territorio – commenta l'assessore regionale Stefano Baccelli - e per tutte le persone dei vari enti che si sono spese senza sosta a garantire la sicurezza a cose e persone”.
L'assessore Baccelli ringrazia pubblicamente tutti gli enti ed i loro rappresentanti sul campo impegnati per l'emergenza maltempo che ha colpito diverse aree della Toscana tra cui la Provincia di Lucca.
“Una piena importante del Serchio di circa 1000 mc/s, affluenti (Freddana, Contesora) particolarmente carichi, criticità importanti sul torrente Camaiore e la Gora di Stiava in Versilia, frane in Valle del Serchio, alcune persone evacuate e danni vari, la cui entità sarà compiutamente verificata nei prossimi giorni. Ma abbiamo visto di peggio. Di molto peggio. Merito dei lavori realizzati dal 2009 in poi, nuovi argini del Serchio in cemento ed acciaio, idem sulla Contesora, casse di espansione sulla Freddana, moltissimi interventi sul reticolo minore. Decine e decine di milioni di euro ben spesi per l’incolumità dei nostri cittadini e la sicurezza del nostro territorio. Dobbiamo proseguire. Sul Serchio, sul Camaiore, sulla Gora di Stiava. I programmi ci sono, i progetti pure, arriveranno anche le risorse, devono arrivare. La Regione Toscana continuerà, assieme ad enti locali, consorzi di bonifica, governo, a fare la propria parte. Che nella scorsa legislatura regionale è stata concreta, generosa in termini di investimenti economici, puntuale ed innovativa sotto il profilo legislativo. I risultati ci dicono oggi che è stata a tutti gli effetti un'azione determinante”.