Politica
Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

Le baruffe toscane della Lega per Salvini premier
Grandi manovre alla vigilia della presentazione delle liste dei candidati alle elezioni regionali da qui a quasi 30 giorni. È un momento di scompiglio per tutti i partiti: un posto disponibile, dieci aspiranti. Ne accontenti uno ne scontenti nove. È fisiologico in politica, ma vale anche nelle competizioni extra politiche...

Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 135
Il pressappochismo della giunta lucchese di centrosinistra lascia sconcertati, e la vicenda di Pontetetto è purtroppo l'ennesima dimostrazione dell'inadeguatezza nel governare il territorio". Anche Remo Santini, ex candidato sindaco e capogruppo della lista civica SìAmoLucca, si scaglia contro la decisione annunciata dal Comune di istituire il senso unico viale San Concordio, nel tratto compreso tra via Pattana e via di Vicopelago.
"Partiamo dalla modalità, ovvero la solita: quella della scelta precipitosa calata dall'alto – spiega Santini – stavolta ancora più spietata per un doppio motivo: la comunicazione fatta trapelare all'antivigilia di Natale, che ha trasformato l'annuncio in un 'regalo' beffardo, e le bugie dell'amministrazione che un mese fa, nel corso di un incontro in zona a cui aveva preso parte l'assessore Marchini, aveva escluso nella maniera piu' assoluta di adottare un provvedimento del genere. Invece, a sorpresa, ecco arrivare il 'pacco' delle Festività. Da non credere".
Il leader di SìAmoLucca si unisce al coro di quanti chiedono la sospensione del provvedimento. "Pur in presenza di esposti alla Procura e rilevazioni sui rumori, anziché farsi assalire dalla paura, l'amministrazione Tambellini mostri coraggio e congeli tutto - aggiunge il leader della lista civica -. Chieda una riunione urgente con l'Arpat e poi svolga un'assemblea a Pontetetto per trovare, insieme a tutti, una soluzione ragionevole: subito l'asfalto fonoassorbente, autovelox con pattuglia dei vigili, eventuale limite a 30 chilometri orari con predisposizione di cartellonistica adeguata per consigliare percorsi alternativi ai conducenti dei mezzi. Insomma, scelte di buon senso con un pizzico di coraggio, e cercando una mediazione".
Santini aggiunge un'ultima considerazione. "Ci schieramento convintamente con i commercianti della zona che rischiano un serio danno e con i residenti che sarebbero costretti a lunghi giri per raggiungere la propria casa - conclude Santini – pensando anche al rischio che il traffico si riversi nelle piccole strade interne. La necessità di limitare l'inquinamento c'è, ma per risolvere l'annoso problema nella zona di Pontetetto serve un progetto organico, e non una soluzione pasticciata: annunciata a sorpresa e che rappresenta una pugnalata alle spalle".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 119
“Senso unico Viale San Concordio Pontetetto fa morire il commercio ed il quartiere.”
Lo dichiara in una nota Marco Martinelli capogruppo di Fratelli D’Italia che per questo quartiere ha fatto tante battaglie schierandosi a fianco di cittadini e titolari di attività, non ultima quella relativa alla chiusura per oltre un anno della strada statale del Brennero tra Pontetetto e San Michele in Escheto.
"L’amministrazione Tambellini - aggiunge Martinelli - blocchi la decisione ed apra un tavolo di confronto con Arpat ed il quartiere per soluzioni alternative al senso unico. Non è assolutamente accettabile che il comune metta in campo questo provvedimento senza prima aver perseguito con Arpat cittadini e titolari di attività altre soluzioni alternative".
"I disagi che produrrà questa decisione - conclude Martinelli - andranno a ricadere pesantemente sia sui titolari di attività che si trovano in una situazione economica già difficile che sui residenti che avranno disagi notevoli per gli spostamenti".