Politica
Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

Le baruffe toscane della Lega per Salvini premier
Grandi manovre alla vigilia della presentazione delle liste dei candidati alle elezioni regionali da qui a quasi 30 giorni. È un momento di scompiglio per tutti i partiti: un posto disponibile, dieci aspiranti. Ne accontenti uno ne scontenti nove. È fisiologico in politica, ma vale anche nelle competizioni extra politiche...

Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 164
Prende corpo la parte lucchese della via Matildica del Volto Santo, un itinerario che è lungo complessivamente 284 chilometri e che collega Mantova a Lucca, attraversando in 11 tappe i territori della Lombardia, dell'Emilia, e della Toscana, che sono ricchi di cultura e tradizioni legate alla figura storica di Matilde di Canossa.
Il tratto del cammino che da San Pellegrino in Alpe giunge fino a Lucca, passando per diversi comuni, ha ottenuto un finanziamento di 80.000 euro da parte della Regione Toscana, a cui si aggiungeranno ulteriori 20.000 euro di cofinanziamento da parte del Comune di Lucca (che è capofila) e dell'Unione dei Comuni della Garfagnana e della Mediavalle del Serchio. Il finanziamento servirà prima di tutto a completare la manutenzione e la messa in sicurezza del cammino, nel tratto che va dal confine fra Borgo a Mozzano e Lucca fino al parco fluviale del fiume Serchio, a Ponte a Moriano: la parte a monte della via, fra San Pellegrino in Alpe e Gallicano, è stata infatti già completamente sistemata.
"L'attività legata alla promozione del territorio – afferma l'assessore al turismo, Stefano Ragghianti – non si è fermata nemmeno in questi lunghi mesi che hanno visto il crollo dei numeri legati al turismo. Il lavoro silenzioso che abbiamo portato avanti, anche nel caso specifico della via Matildica, servirà a ripartire con ancora più slancio quando torneremo a una situazione di normalità e potranno dunque riprendere, anche nel nostro territorio, i viaggi culturali e di svago".
Oltre alla manutenzione straordinaria di una parte del tracciato della via Matildica, le risorse messe a disposizione dalla Regione serviranno a effettuare una serie di interventi che renderanno più identificabile, e dunque più fruibile, il cammino. Si prevede in particolare la georeferenziazione dell'interno tracciato da San Pellegrino in Alpe fino a Lucca e l'apposizione della cartellonistica, che sarà particolarmente curata nel centro storico, per strutturare in modo preciso il percorso dalle Mura fino al Duomo: a questo proposito saranno inserite anche piccole formelle in bronzo nella pavimentazione esistente per indicare la direzione del cammino. Dei totem serviranno a dare informazioni sul tracciato anche nelle principali stazioni della linea ferroviaria Lucca-Aulla. Ulteriori risorse saranno destinate ai servizi, con la creazione di 8 punti tappa notturni e 4 punti diurni, sia pubblici che privati. In corrispondenza del Ponte del Diavolo sarà anche realizzato un fontanello pubblico del Pellegrino.
"Attraverso questa operazione di recupero della memoria legata alla figura storica di Matilde di Canossa – spiega l'assessore alla Continuità della memoria storica Ilaria Vietina – stiamo compiendo un importante sforzo sinergico fra più comuni, che servirà a intercettare un tipo di viaggiatore lento, attento alla natura e al paesaggio e strettamente legato, ovviamente, ai luoghi della fede".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 170
Michele Massari della Fp Cgil e Pietro Casciani della Uil Fpl tornano sul tema dei contagi nelle Rsa dopo i recenti casi di positività a Monte San Quirico.
"Ci pare - scrivono in una nota congiunta - che la situazione sia insostenibile. Il focolaio alla Rsa Monte San Quirico, dove 26 anziani e 9 operatori risultano positivi al covid, ci preoccupa. Nonostante le iniziative intraprese - continuano i sindacalisti - il sistema di sicurezza delle strutture non sembra ancora dare garanzie per gli ospiti e per gli operatori. Bisogna - concludono - dare una svolta e rivedere i documenti di valutazione dei rischi in funzione della massima sicurezza . Chiederemo un incontro congiunto con Asl e Comune di Lucca per valutare una maggior frequenza dei tamponi, perché altrimenti la situazione sarà sempre più complicata".