Politica
Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

Le baruffe toscane della Lega per Salvini premier
Grandi manovre alla vigilia della presentazione delle liste dei candidati alle elezioni regionali da qui a quasi 30 giorni. È un momento di scompiglio per tutti i partiti: un posto disponibile, dieci aspiranti. Ne accontenti uno ne scontenti nove. È fisiologico in politica, ma vale anche nelle competizioni extra politiche...

Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 136
Il sindaco di Villa Basilica, Elisa Anelli, interviene sulla situazione pericolosa e ormai da tempo irrisolta della strada provinciale 12 di Pistoia, rivolgendo un vero e proprio appello al presidente della Provincia di Pistoia, Luca Marmo.
«Purtroppo – spiega il sindaco – da troppi anni la Provincia di Pistoia non interviene sullo stato di conservazione della Provinciale 12 che da Collodi conduce a Villa Basilica. Da tempo, infatti, non vengono eseguiti interventi di manutenzione, né ordinaria né tanto meno straordinaria, nonostante le numerose e ripetute sollecitazioni che personalmente ho fatto pervenire al presidente Marmo». «La strada – prosegue – rappresenta l'unico accesso al comune di Villa Basilica, se si esclude la possibilità di passare dall'Altopiano delle Pizzorne, impraticabile per i tanti cittadini e autoarticolati che quotidianamente transitano nelle nostre zone. Sono mesi che le nostre richieste restano inascoltate: risale infatti al settembre 2019 il primo incontro avvenuto sull'argomento, ripetuto poi nel marzo 2020 durante il quale il presidente Marmo aveva preso impegni precisi e, speravamo, tempestivi».
«La pericolosità della strada – continua Anelli – è evidente e sotto gli occhi di tutti: le zanelle ai lati della strada sono ormai scomparse, essendo infatti piene di terra e foglie. Con i frequenti fenomeni temporaleschi e le abbondanti piogge a cui siamo ormai abituati e che si intensificheranno nelle prossime settimane, l'incapacità delle covette di far defluire l'acqua porta a inevitabili fenomeni di aquaplaning, pericolosissimi per le auto e per i tanti mezzi pesanti che raggiungono le aziende del territorio. Numerose sono le piante che sporgono verso la carreggiata e che rendono poco sicuro il passaggio, e in ben tre punti sono evidenti i geoblocchi di plastica posti a sostituzione, si sperava temporanea, del muretto di contenimento».
«Lo scorso ottobre – conclude –, in seguito al nostro ennesimo sollecito, il presidente Marmo ci aveva garantito che entro la fine dell'anno la Provinciale 12 sarebbe stata messa in sicurezza, con tutti gli interventi necessari e, a questo punto, inderogabili. Chiediamo formalmente che la Provincia di Pistoia si faccia carico di questo problema e che intervenga il prima possibile perché ormai non c'è più tempo da perdere. Non possiamo permetterci di attendere altri mesi, né possiamo accettare che si vengano a verificare incidenti a causa della pericolosità della strada».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 128
"La nostra lista civica è da sempre favorevole all'ampliamento della rete di defibrillatori sul territorio, ma anche su questioni che dovrebbero vedere tutti gli schieramenti politici uniti, il centrosinistra che è attualmente alla guida della città continua a voler fare il primo della classe, appropriandosi dei meriti".
A sostenerlo è il consigliere comunale Alessandro Di Vito (SìAmoLucca), in merito alla questione dei Dae da sistemare nel Parco Fluviale. "Consentitemi di esprimere amarezza, perché la maggioranza ha voluto tenerci fuori dalla mozione presentata in consiglio comunale pur sapendo che il sottoscritto è anche un medico. La maggioranza ha mostrato ancora una volta il suo vero volto, quello presuntuoso, arrogante e autoreferenziale - spiega Di Vito -. Infatti SìAmoLucca ha richiesto apertamente ai proponenti di riportare la mozione alla commissione competente, per approfondirla e condividerla tutti. Ma è arrivato un secco no: perché mettere il cappello su un'iniziativa, evidentemente, per chi sta al governo di Lucca ha la priorità su tutto. Invece, sempre nella stessa seduta di consiglio comunale, all'opposizione è stato chiesto di ritirare una mozione sui musei per poterne fare un testo condiviso. Cosa che poi è accaduta. Perché il centrosinistra non utilizza lo stesso criterio su tutte le questioni?"
Di Vito ricorda che il tema dei defibrillatori, ovvero gli strumenti salva vita che consentono di far fronte alla morte improvvisa da causa cardiaca, è talmente importante per la prevenzione sanitaria che dal 2001 c'è una legge in Italia che dà la possibilità ai non-sanitari di utilizzare questo strumento.
"La maggioranza, di memoria corta, si è dimenticata che SiAmoLucca aveva già votato favorevolmente la delibera 86 del 5 dicembre 2017 con la quale si dava mandato al sindaco di farsi promotore per aumentare la rete del primo soccorso DAE, per interventi di formazione del personale non-medico e ad esercitare la funzione di vigilanza come da normative di legge – aggiunge Di Vito - . E quindi abbiamo detto sì anche per i defibrillatori al Parco Fluviale. Ma devo rimarcare che ancora una volta la maggioranza ha avuto una "caduta di stile": invita costantemente alla coesione, cooperazione e all'unità in questo momento emergenziale, ma non si rende conto che il suo atteggiamento accentua le divisioni. Come sempre dobbiamo constatare che il centrosinistra che purtroppo amministra la città parla in un modo ma agisce in un altro. E ancora una volta ha perso l'occasione di un momento di vera condivisione".
Conclude il consigliere comunale do SìAmoLucca: "La nostra lista civica continua per la sua strada e con un differente modo di fare politica, dove ci siano obiettivi chiari e sia messa in atto una progettualità vera che vada oltre le singole mozioni come si è visto in questi otto anni. SìAmoLucca c'è e ci sarà sempre quando si parla di pianificare il futuro di Lucca e la difesa della nostra salute. E si augura che la presunzione di questo centrosinistra venga spazzata via alle elezioni amministrative del 2022".