Politica
Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

Le baruffe toscane della Lega per Salvini premier
Grandi manovre alla vigilia della presentazione delle liste dei candidati alle elezioni regionali da qui a quasi 30 giorni. È un momento di scompiglio per tutti i partiti: un posto disponibile, dieci aspiranti. Ne accontenti uno ne scontenti nove. È fisiologico in politica, ma vale anche nelle competizioni extra politiche...

Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 142
Il Comune assegnerà in totale 536.000 euro di contributi per gli affitti commerciali e artigianali a 536 piccoli imprenditori lucchesi che sono stati pesantemente colpiti dalle restrizioni imposte dall'emergenza sanitaria legata al Covid-19.
Il bando è stato proposto una prima volta nell'ambito della manovra "Lucca riparte" la scorsa primavera e riproposto recentemente sulla base delle indicazioni condivise all'interno del tavolo di coordinamento che ha visto maggioranza e opposizione lavorare fianco a fianco per
definire la nuova manovra economica.
Al primo avviso avevano risposto 370 imprese, al secondo 186, delle quali 20 non sono state accolte per diverse ragioni: ad esempio alcune attività avevano la sede in Comuni diversi da Lucca.
"Riteniamo positivo il risultato ottenuto – afferma l'assessora alle attività produttive Chiara Martini – . Grazie alle risorse messe a disposizione direttamente dal Bilancio comunale, 536 piccoli imprenditori potranno avere un contributo di 1000 euro, utile al pagamento dell'affitto del fondo commerciale o artigianale dove ha sede la loro attività. Rispetto al primo bando, infatti, abbiamo raddoppiato la somma messa a disposizione e tutti coloro che avevano presentato la loro richiesta rispondendo al primo avviso, stanno già ricevendo l'accreditamento della differenza sul loro conto corrente. Grazie al sistema Aida che rende molto più rapide le procedure, anche le nuove domande potranno essere istruite dagli uffici immediatamente e dunque anche i 166 nuovi imprenditori che si sono aggiunti in questa seconda tranche di interventi, riceveranno il contributo prima della fine di dicembre".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 126
“Bonus affitto: si devono raggiungere direttamente le aziende eliminando la burocrazia”. Lo dichiara il capogruppo di FdI Marco Martinelli commentando i dati relativi alle richieste del bonus affitto il cui secondo avviso è terminato il 14 dicembre con 186 domande arrivate in Comune (che dovranno essere vagliate dagli uffici per verificarne la congruità ai criteri stabiliti) da aggiungersi alle 371 accolte nel primo avviso scaduto il 30 settembre.
"Infatti - aggiunge il capogruppo di fratelli d’Italia - l’iter farraginoso ha scoraggiato le attività a richiederlo. I dati parlano chiaro – prosegue Martinelli - il beneficio non ha raggiunto nemmeno la metà del totale delle attività (1200) che inizialmente erano previste dall'amministrazione comunale come potenziali fruitori del bonus”. Martinelli che fin da quando è stato pubblicato il primo avviso relativo al bonus affitto ha fortemente criticato l'amministrazione Tambellini per l’iter e i criteri troppo stringenti istituiti dal Comune avanza delle precise proposte: “Quanto avvenuto spero sia da monito per l’amministrazione comunale. Basta con iter burocratici farraginosi. Il prossimo avviso sia costruito in modo da poter raggiungere direttamente le attività colpite dalle misure di contenimento del virus senza dover aggravare con pesanti ed interminabili iter burocratici i titolari di attività già stremati per la difficile situazione”.
"Oggi - conclude Martinelli - queste risorse che rimarranno in economia (oltre 40 mila euro) dal bonus affitto siano destinate per coprire la cancellazione totale della tariffa rifiuti per i mesi di chiusura delle attività in modo da non dover generare aumenti sulla tariffa che andrebbero a gravare per gli anni 2021-22-23 sulla cittadinanza".