Politica
Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

Bollette: Lega Toscana, "700.000 toscani possono risparmiare quasi 400 euro l'anno. Nostre iniziative sul territorio con gazebata il 10 ed 11 maggio per informare i cittadini di questa importante opportunità"
Grazie ad un apposito emendamento parlamentare della Lega, circa 700.000 cittadini toscani, cosiddetti vulnerabili potranno risparmiare in media 400,00 euro l'anno sulle bollette. Il problema è…

Decreto legge cittadinanza: la presidente LNM Ilaria Del Bianco e il sindaco di Lucca Mario Pardini ricevuti stamani dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato…

Di Vito e Ricci (Forza Italia): "Soddisfatti del risultato ottenuto su Antraccoli"
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in…

Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 60
Intraprendente, determinata, trasparente. Sono le tre parole d'ordine di Yamila Bertieri, a cui lei stessa aggiunge il buon andamento e la validità. Componente dell'opposizione nel comune di Diecimo - Borgo a Mozzano - oggi scende in campo e si candida in regione al fianco della Lega per rappresentare il suo territorio.
Un grande obiettivo: "Il cambiamento". In che modo? Semplice "Comunicando con i cittadini - spiega - Ascoltando i loro problemi, aiutandoli, facendogli capire di non essere soli, né abbandonati. L'alta Garfagnana ha un enorme potenziale, ma da troppi anni non viene sfruttato. La disoccupazione giovanile è ai massimi storici, sfiora il 40 per cento. I ragazzi sono costretti a cercare altrove quando invece qui ci potrebbe essere tutto il necessario".
Sono tanti i punti da modificare, secondo il pensiero di Bertieri. Uno su tutti le infrastrutture scolastiche e i servizi sanitari: "Le scuole sono vecchie, bisogna rimetterle in sicurezza affinché gli studenti possano trascorrere ore in tutta tranquillità. Per non parlare poi degli ospedali. Ad oggi ne contiamo solo due, uno a Castelnuovo e l'altro a Barga. È impensabile che possano bastare per tutti e sedici i comuni! - commenta - Lasciamo stare poi i tagli che sono stati fatti al loro interno".
Durante il suo percorso universitario, presso la facoltà di Scienze del Servizio Sociale a Pisa, si è avvicinata, attraverso i tirocini, al mondo reale e le si è aperto uno scenario che non immaginava: "Mi sono resa conto che con le politiche di oggi il futuro sarà tutt'altro che roseo. Serve innovazione, servono fondi per le persone in difficoltà: così non si può andare avanti!".
Molto attaccata al suo paese, crede fortemente in ciò che fa e mette al bando le promesse: "Non mi piace promettere, io agisco. O meglio, noi agiamo. Credo sia molto meglio porsi un obiettivo e impegnarsi per concretizzarlo piuttosto che parlare di cose senza un seguito. È importante avere e le idee chiare, sapere cosa vogliono i cittadini e muoversi per poter colmare le loro carenze. Questo significa fare politica, le chiacchiere non servono a niente. Ci sono molte attività in Garfagnana che potrebbero diventare qualcosa di grande, ma hanno bisogno di incentivi, di essere aiutate per crescere. L'intera zona deve diventare un vero e proprio punto di attrazione".
Lei rappresenta la sua comunità, certo. Il discorso, però, può essere ampliato per tutto il territorio nazionale: "Io seguo la Lega dal 2014 e mi trovo d'accordo sotto ogni punto di vista. Chi pensa che il nostro partito tratti solo il tema dell'immigrazione sbaglia - continua Bertieri - Ci sono tanti aspetti che le persone non riescono a comprendere, noi ci muoviamo per fare il bene dei cittadini, cercando di trovare soluzioni concrete. A partire dall'abolizione della legge Fornero, a una maggiore flessibilità di bilancio, per arrivare poi al rafforzamento dei presidi ospedalieri. Sono molteplici gli aspetti che orgogliosamente mi fanno dire che si tratta dell'unico programma che può dare una dignità a un paese, a una regione e una nazione che così, come oggi è, rischia di crollare".
Il suo pensiero dunque è chiaro: "I cittadini e i loro bisogni sono il polmone del programma - conclude - Se non ci fossero, non esisteremmo. Il nostro obiettivo e che stiano bene e siano soddisfatti. Mi piace pensare che le persone siano come radici di un albero, la colonna portante di tutto il resto. Vanno curate, perché se dovessero ammalarsi non rimarrebbe più niente".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 140
Qualità e competenza sono le parole chiave che accomunano la scelta degli otto candidati alle prossime elezioni regionali per Fratelli d'Italia, il partito di Giorgia Meloni.
E così nella tarda mattinata di stamani, sabato 22 agosto, sono stati presentati presso l'Hotel San Luca Palace nel centro storico di Lucca gli aspiranti consiglieri dall'onorevole Riccardo Zucconi. Con lui anche i due vice commissari della provincia di Lucca, ovvero Riccardo Giannoni e Matteo Petrini.
Andiamo al dunque ed elenchiamo i nomi della lista in ordine cronologico che successivamente presenteremo meglio e più nel dettaglio. Sono: Annamaria Frigo, Vittorio Fantozzi,, Marina Staccioli,, Lido Fava, Elena Picchetti, Michele Giannini, Elisabetta Triggiani e Massimiliano Simoni.
A sentirli parlare hanno un buon curriculum e tanta esperienze sia in ambito amministrativo che imprenditoriale maturate nel corso della loro carriera. Basti pensare ad Annamaria, ad esempio. Da dieci anni gestisce un'ente di formazione formazione accreditato dalla regione Toscana, e quindi si occupa di formazione.
Perché si candida?
"Sono entrata in politica per mettere a disposizione del territorio e dei cittadini le mie competenze sia in campo amministrativo che in quelle della formazione" si è così presentata la Frigo. E' stato il turno di Vittorio Fantozzi, ex sindaco di Montecarlo (per dieci anni), assessore per sette e con un passato in Alleanza Nazionale, imprenditore e commerciante."
"Più Lucca in regione Toscana" sarà il suo slogan in questa campagna elettorale. Nel corso della sua presentazione ha ribadito i seguenti punti: sviluppo economico e lavoro,sanità e difesa dei presidi ospedalieri, infrastrutture e riorganizzazione uffici del lavoro.
Prima di passare la parola al candidato successivo, Fantozzi ha ricordato che a Montecarlo non sono stati accolti immigrati. Ecco Marina Staccioli, prima iscritta al partito in provincia di Lucca e già consigliere regionale. Con Giovanni Donzelli e Paolo Marcheschi ha creato il primo gruppo Fratelli d'Italia in regione Toscana.
Che cosa ha detto? Che porterà avanti le proposte di legge (tutto quello che era già stato fatto) riguardanti famiglie, case, operai,, accessibilità agli ospedali, piccole e medie imprese, semplificazione e meno burocrazia.
"Sono abituato a vincere le partite e non ad arrivare secondo" ha esordito Lido Fava, consigliere comunale per tre legislature, o meglio due volte con Alleanza Nazionale (capogruppo) e una volta con una Lista Civica (opposizione).
Elena Picchetti è nata e cresciuta a Castelnuovo Garfagnana, oggi avvocato, 53 anni e con esperienza amministrativa. E' stata assessore con delega alla scuola, alle società partecipate e alle pari opportunità per cinque anni ma anche consigliere nel suo comune.
Arriviamo a Michele Giannini, sindaco di Fabbriche di Vergemoli (16 anni), originario di Castelnuovo ma cresciuto a Porcari, nella Piana di Lucca. Laurea in economia a Bologna e in scienze politiche a Torino, crede nella politica perché gli piace, si può fare di meglio e soprattutto fare la differenza.
Avanti con la penultima candidata, nonché Elisabetta Triggiani. Classe 1973, lavora a Capannori e ha un'esperienza ventennale in politica. Da oltre un anno si è avvicinata a FDI dopo aver ascoltato Giorgia Meloni della quale ne è rimasta colpita.
"Faccio politica perché mi piace: porto le mie competenze professionali in regione" ha commentato. Il suo motto è "Sono in corsa per voi". Tra i suoi obiettivi la tutela delle piccole e medie imprese, l'organizzazione di corsi di formazione e molta attenzione al mondo della disabilità perché Triggiani è avvocato di un' associazione dislocata in tutta Italia che si occupa di disabilità.
L'ultimo, Massimiliano Simoni, è in politica da 40 anni ed è il responsabile nazionale del settore teatro e spettacolo del partito. Per lui tre sono i punti di riferimento: Giorgio Almirante, Giorgio La Pira e Giorgia Meloni.
"Nel primo caso - ha sottolineato Simoni - dal suo insegnamento ho imparato a non arrendermi ma, mentre con la fede si ottengono i risultati (e ricorda La Pira)".
Insomma, pare di capire che sarà una sfida impegnativa e il partito spera di ottenere il miglior risultato nella provincia di Lucca "Vogliamo contribuire a questa vittoria" ha evidenziato Zucconi.