Politica
Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

Bartolomei: "Il numero unico di pronto intervento sociale rappresenta un passo in avanti in termini di presenza e di efficacia dei nostri servizi sociali"
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il…

Difendere Lucca incontra i cittadini del Piaggione: sul piatto viabilità, sicurezza e infrastrutture
Una delegazione di Difendere Lucca ha incontrato giovedì 26 giugno i residenti…

La politica e i cattolici
L'Opera dei Congressi e dei Comitati Cattolici fu costituita nel lontano 1871. Vent'anni prima che Papa Leone XIII promulgasse la Rerum Novarum, la prima enciclica sociale della Chiesa,…

Turismo a Lucca, la consigliera regionale Mercanti (Pd): “Stop all’eventificio e all’improvvisazione del Comune, serve una regia”
"A Lucca manca una regia pubblica capace di costruire un'offerta culturale che dia continuità all'attrattività della città anche nei periodi in cui non ci sono grandi eventi. Senza…

"Santa Maria a Colle dimenticata": la denuncia di Lucca Civica
Lucca Civica torna a segnalare con forza lo stato di abbandono che colpisce i paesi del territorio comunale. In particolare a Santa Maria a Colle si stanno moltiplicando…

Perché a 60 anni?
Il recente lutto che ha colpito la Famiglia del brigadiere Legrottaglie e quella dell’Arma, ha visto immediatamente scatenarsi qualche Solone che – pur di far parlare di sé…

Forza Italia chiede l'stituzione della Consulta dei Giovani di Lucca
Il gruppo consiliare di Forza Italia ha presentato martedì 24 giugno una proposta di regolamento per l'istituzione della Consulta dei Giovani del Comune di Lucca, uno…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 102
“In un momento in cui tutti i cittadini, imprenditori e attività commerciali stanno stringendo la cinghia per far fronte al calo del lavoro e ai mille problemi incrementati dalla pandemia, stiamo assistendo a folli spese elettorali di molti candidati alle elezioni regionali - ha commentato il candidato per Fratelli d’Italia, Lido Fava. - Probabilmente la corsa a un posto in Regione è più legata a un ritorno economico, piuttosto che a un vero e proprio senso civico e alla voglia di invertire la rotta politica della Toscana. Ho sempre pensato che fare politica fosse una vocazione, fare qualcosa per il bene della comunità e non per trarne un vantaggio personale”.
“Mi dispiace vedere che non ci sono più al centro le idee, ma solo la pubblicità e una spasmodica rincorsa a una maggiore visibilità - ha continuato il candidato Lido Fava. - Penso che i cittadini abbiano capito che si devono affidare a persone che mettono al centro una visione, un progetto e delle idee”.
“In questo momento economico così delicato - ha concluso Lido Fava - credo che sia poco rispettoso spendere così tanti soldi (spesso pubblici) per aspirare a quello che viene visto come un posto di lavoro e non come un onore e una responsabilità nei confronti delle persone che mettono una “X” sul nostro nome”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 80
"Il 2020 è stato un anno difficile per tutti quanti, il settore del turismo è naturalmente uno dei più colpiti in assoluto e ha bisogno di un cambio di rotta per affrontare le sfide del presente e del futuro. La città di Lucca e tutto il territorio circostante vivono di turismo, ma basandoci sui dati del recente passato, si tratta di una tendenza mordi e fuggi, dal mattino alla sera, e questo non va bene". Lo dichiara Michele Giannini, sindaco di Fabbriche di Vergemoli e concorrente per entrare al Consiglio Regionale.
"Lucca, e in più in generale la lucchesia, sono un territorio ricco di storia, di opere d'arte, beni architettonici e naturalistici che hanno bisogno di essere valorizzati, per essere apprezzate al meglio da tutti coloro che si recano qui come visitarle. Quello che manca – soprattutto - è l'assenza di strutture idonee ad ospitare un gran numero di persone per più di una singola notte ed a questo va aggiunta una debolezza nelle attrattive, che hanno tanto da dare ma vivono di immobilismo, di nessuna presa di posizione, mentre la chiave sarebbe la loro valorizzazione, magari specializzandosi in uno specifico settore turistico. Un esempio su tutti? Penso alla figura di Giacomo Puccini: possibile che non si riesca a riprodurre il modello portato avanti da Salisburgo con Mozart? Qua il mantra è la difesa del proprio orticello: la parola sinergia è stata espunta dal vocabolario. Le amministrazioni e le istituzioni hanno latitato, per questo serve un cambio di passo".
L'impegno di Giannini riguardo a questo profilo è decisamente importante: "Vogliamo batterci per avere un turismo di nuove forte in lucchesia, a tutto vantaggio della cittadinanza, dei commercianti e di coloro che operano in questo settore. Anche la Regione non può stare a guardare, faremo in modo di destinare risorse per attivare strutture che siano di grande beneficio per tutto il territorio. Contrasteremo un sistema incancrenito che ha dato benefici esclusivi e particolari soltanto ad altri lidi della Toscana".
"Lucca ha tutto il potenziale e le caratteristiche per puntare a un turismo giovane e dinamico – sostiene Giannini- l'unico errore vero è quello di non fare scelte, non darsi un indirizzo, un obiettivo. Una città che punta su un segmento turistico attira conseguentemente l'attenzione di un settore di mercato in linea con quella specifica scelta. Faremo in modo che le logiche di partito che si sono viste fino a oggi in Regione Toscana, cessino di esistere, per il bene di tutti i cittadini e non di pochi eletti".