Politica
Invocato e atteso, immancabile l'atto dovuto
Nel film “Who Dares Wins” degli anni ’80 del secolo scorso, ricostruendo l’attacco dello Special Air Service britannico all’ambasciata iraniana a Londra, si mostrava una fase dell’addestramento degli…

Il consigliere comunale di opposizione Annamaria Frigo lascia Fratelli d'Italia, segue Roberto Vannacci e aderisce alla Lega
“Annuncio ufficialmente la mia decisione di lasciare il partito Fratelli d'Italia, comunica Annamaria Frigo , una scelta maturata dopo una riflessione profonda durata alcuni mesi e scaturita dopo…

Lucca, Mercanti (Pd Toscana): "Dai no-vax di Fiore al latitante Palmeri, con la giunta Pardini la città è diventata una "meta del turismo" neofascista"
Il consigliere regionale: "Il sindaco ha messo un'intera città in ostaggio della destra più estrema e becera. Forza Italia e civici: se ci siete ancora, battete un colpo"

Scuola. Pro Vita Famiglia: subito legge storica contro gender. Bene Valditara su smartphone
Pro Vita & Famiglia accoglie con grande soddisfazione le novità che arrivano dal Governo sul consenso informato dei genitori e sul divieto dell'uso degli smartphone anche per le scuole superiori

La Lega in Toscana un pollaio, nasce il patto per il Nord Toscana
Un altro consigliere regionale (Marco Landi da Livorno/Elba) ha lasciato il Gruppo regionale Lega per Salvini Premier per salire sul treno della Giorgia nazionale (e del Giovanni Donzelli regionale): sono rimasti in 4 ma il portierone Galli pare rappresentare la Lega, si ma quella “per Verdini premier”

Futuro dell’acqua a Lucca, Olivati: “Continua il balletto del sindaco Pardini, che non protegge gli interessi dei cittadini”
"È sempre più…

Impianto di Salanetti, Liano Picchi all'attacco del sindaco Del Chiaro: "Basta con la disinformazione"
“A pochi giorni alla conferenza dei servizi che dovrebbe pronunciarsi sull’impianto dei pannoloni, Retiambiente e il sindaco Del Chiaro sparano le ultime cartucce nel tentativo di influenzarne il…

Sant'Ansano, i capigruppo di maggioranza: "Mancanza fondi non esclude che l'opera dovesse essere monitorata"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fagnani, Fava: "Il livello di criticità riscontrata era tale da richiedere un progetto di consolidamento, i fondi non piovono dal cielo"

"Contributi per i centri estivi: un successo per l'amministrazione di Lucca"
"Il consigliere regionale Vittorio Fantozzi e il consigliere provinciale Mara Nicodemo di Fratelli d'Italia elogiano l'assessore Simona Testaferrata per l'assegnazione dei contributi a tutte le famiglie che hanno fatto richiesta"

Una morte in divisa, ma a chi importa? L'ipocrisia di una Sinistra anti italiana
Non è tema sul quale giocare su doppi sensi e ironia – non ce la faccio questa volta – e neanche per metterla sul malinconico e poetico. Nulla contro chi ha cercato questi toni, servono anche loro, ma vorrei toccare altri tasti

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 77
Tra poco più di due giorni riapriranno le scuole e l'organizzazione sindacale Ugl/Autoferro Toscana Nord denuncia una forte difficoltà a svolgere il servizio di trasporto pubblico, dovendo giustamente rispettare tutte le norme di sicurezza anti Covid-19 previste per utenti, studenti e autisti.
Il segretario provinciale di Lucca e coordinatore della Toscana Nord del Trasporto Pubblico Locale del sindacato Ugl/Autoferro, Cipriano Paolinelli, insieme alle rappresentanze sindacali aziendali UglAutoferro delle varie province, si lanciano in una riflessione: "Se è già stato difficile rispettare tutte le normative fino ad oggi che la capienza era il 60% e non c'erano gli studenti, come sarà possibile farlo con le capienza all'80% e le scuole aperte a regime?"
"Si verificherà sicuramente qualche disagio - constatano -, delle situazioni gravose per i ragazzi che potrebbero rimanere a terra, con la conseguenza che potrebbero non arrivare al plesso scolastico e/o arrivare in ritardo, purtroppo".
"Fin da ora - dichiara Paolinelli -, voglio quindi, a nome di tutta la categoria che rappresento nella Toscana del Nord, scusarmi con l'utenza e gli studenti, ricordando a tutti però che eventuali situazioni di disagio non possono essere assolutamente attribuite al personale viaggiante (autisti). Vi chiedo quindi di non accanirvi ed infierire contro gli autisti, che come unica colpa hanno quella di dover svolgere al meglio il proprio lavoro in condizioni difficili e delicate, dovendo rispettare dei protocolli di sicurezza comune ben precisi".
"Inoltre - conclude - avendo il DPCM dato disposizioni di incremento della capienza a bordo pari all'80% e per un tempo massimo di 15 minuti il 100% sugli scuolabus, come si potrà pretendere che il conducente ottemperi al controllo di tali misure?"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 108
Le imprese sono deluse da una politica regionale incapace di leggere i bisogni reali e di mettersi a disposizione di chi produce reddito e lavoro. Le imprese chiedono una svolta. E questa svolta è dietro l'angolo. Le elezioni regionali saranno il Big Bang": ne sono convinti il commissario in Toscana di Forza Italia, Massimo Mallegni ed il capo gruppo in consiglio regionale, Maurizio Marchetti che hanno incontrato, a Lucca, i vertici prima di Confcommercio, poi di Confindustria e Confartigianato e molti imprenditori. "Le imprese hanno maturato una consapevolezza: sanno che potranno permettersi cinque anni come gli ultimi. – hanno spiegato Mallegni e Marchetti – E sanno perfettamente che sarà un inverno molto duro a causa degli effetti dell'emergenza sanitaria. Siamo molto fiduciosi di trovare questa maturità nelle urne la prossima settimana quando si andrà a votare per la presidenza della Regione Toscana".