Politica
La opposizione “nel suo labirinto”
Buona Pasqua a te e a tutti i lettori. Buona Pasqua alla maggioranza che esulta ed esalta il “bottino” che la Giorgia ha messo…

FdI Lucca: passaggio di consegne nel coordinamento provinciale
Passaggio di consegne tra Guido Bulleri, che entra a far parte del Coordinamento Comunale di Lucca di FDI, e Luca Bianchi che gli subentra nel coordinamento provinciale. Guido…

Taric 2025: aumenti contenuti grazie al recupero dell'evasione e a un contributo del Miur
E' iniziato questa mattina (18 aprile) nella commissione congiunta Politiche di bilancio e sviluppo economico del territorio con la commissione di Indirizzo e controllo sugli enti, aziende e istituzioni partecipate l'iter che porterà all'approvazione delle tariffe della Taric per il 2025

Aggressione a Lucca, Guidotti (Pd): “La sicurezza non ha colore politico: solo un confronto costruttivo può arginare il problema”
Quanto successo in via del Battistero non fa che confermare il momento di disagio e di impoverimento culturale che sta attraversando il nostro Paese e che…

Vietina: "Sicurezza: la destra lucchese alza le mani e si arrende"
Nel centro storico della nostra città è stato nuovamente teatro di un grave fatto di violenza: un accoltellamento che ha scosso profondamente la comunità e riportato all'attenzione pubblica…

Aggressione, Giannini (Pd): "Solite esagerazioni, Lucca non è una città da blindare e basta con le esternazioni di casalinghe frustrate"
Come ormai da tradizione consolidata, anche questa volta, di fronte a notizie di cronaca particolarmente eclatanti, una certa lucchesità non perde occasione di confermare i più bassi istinti…

Una mostra, la presentazione di due libri e visite guidate al palazzo: ecco le iniziative della Provincia per l'80° anniversario della Liberazione
La Provincia di Lucca e la Scuola per la Pace festeggiano gli ottanta anni della Liberazione con una serie di eventi, che ruotano attorno alla mostra 'Clero, guerra, resistenze in…

Garante Infanzia e Adolescenza: Cultura della legalità, conclusa la prima azione formativa nelle scuole di Capannori nell'ambito del Protocollo di intesa
Ieri, martedì 15 aprile, l'incontro dedicato all'uso consapevole delle tecnologie digitali rivolto a personale scolastico e famiglie degli studenti degli istituti del territorio comunale

Fratelli d'Italia chiede un incontro urgente al prefetto: "Sicurezza e vivibilità del territorio devono camminare insieme"
Il Coordinamento comunale e provinciale di Fratelli d'Italia, insieme al capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi, ha richiesto un incontro urgente con il prefetto e il questore…

Sicurezza, Forza Italia Lucca: "Più controlli con un incremento di agenti delle forze dell'ordine e il vigile di quartiere"
"Rendere la città, i suoi quartieri e la periferia piu' sicuri è un obiettivo della giunta Pardini e siamo certi che già a partire dalle prossime settimane ci…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 144
La palestra dei Bacchettoni sarà la palestra di tutta la città, di tutti i suoi cittadini, delle associazioni e delle scuole.
Questa è la risposta dell'amministrazione comunale ai firmatari della lettera che chiede di limitare il progetto di ristrutturazione della palestra di via dei Bacchettoni all'utilizzo da parte delle associazioni sportive e delle scuole, escludendo a priori la piscina ludico-motoria accessibile a tutti.
"L'amministrazione comunale è impegnata a rendere la città aperta e fruibile da parte di tutti i cittadini. A questo proposito – spiega – la richiesta di spazi, sacrosanta, da parte delle realtà sportive del territorio, va presa in considerazione al pari della richiesta, altrettanto sacrosanta, avanzata dalle famiglie e dalle associazioni che si occupano di disabilità. Anzi, il compito di un'amministrazione pubblica è proprio quello di fare sintesi, fornendo risposte utili alle istanze che provengono dalla comunità. L'idea progettuale alla quale stiamo lavorando è quella di far convivere nello stesso spazio, che ha una grande cubatura, i tradizionali campi da basket e pallavolo, ginnastica artistica e altre discipline, con una piscina ludico-motoria accessibile a tutti, dove potranno svolgere la loro attività gli sportivi, i bambini con disabilità, le mamme in gravidanza, etc.".
L'amministrazione comunale, dopo lunghi anni di abbandono della struttura, ha inserito la ristrutturazione della palestra dei Bacchettoni nel Piano Triennale delle opere pubbliche: quest'anno sono state allocate le risorse utili alla progettazione e attualmente è in corso lo studio di fattibilità e di vulnerabilità sismica, propedeutico a qualsiasi tipo di progetto, che in questo caso, ovviamente, dovrà inoltre avere il parere da parte della Soprintendenza. Nel 2021, 2milioni e mezzo di euro serviranno a realizzare l'opera.
"Le associazioni sportive non devono temere niente – conclude l'amministrazione comunale – . La palestra dei Bacchettoni sarà a loro disposizione e di tutti i cittadini".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 62
Il progetto della Piazza Coperta di San Concordio redatto dall'architetto Pietro Carlo Pellegrini rispetta tutti i parametri urbanistici e tutela i reperti archeologici relativi al Porto della Formica. E' questa, in sintesi, la risposta che l'amministrazione comunale fornisce al consigliere Bindocci, che nelle scorse settimane aveva depositato un'interrogazione sul tema, articolata in 12 diverse domande.
In particolare, sul fronte della conservazione delle emergenze archeologiche, nel corso del sopralluogo effettuato a suo tempo da Soprintendenza ed Erp, è emerso che i reperti sono stati infestati dalla vegetazione spontanea e quindi, per quelli presenti in misura limitata all’interno dell’area di cantiere, l'amministrazione provvederà, nell’ambito dell’appalto, al loro recupero con professionalità adeguate, e sempre di concerto con la Soprintendenza; invece per quella parte che si trova al di fuori dell’area di cantiere si interverrà comunque, o con le economie dell’appalto o con risorse proprie. L'area ex Gesam non è tuttavia sottoposta a vincolo archeologico o paesaggistico, e dunque non è stato necessario inviare il progetto alla Soprintendenza. L'opera insiste in una zona già completamente scavata nel precedente intervento e interessa solo marginalmente le strutture portuali, che saranno opportunamente protette durante la fase di lavorazione nelle vicinanze dei reperti, con l’assistenza di un archeologo durante le operazioni di reinterro. In accordo con la Soprintendenza, Erp ha inoltre provveduto a modificare la parte di progetto marginalmente interessata dagli scavi per garantire la futura piena fruibilità di tali reperti nel caso in cui venga deciso di riportarli alla luce.
Dal punto di vista più strettamente urbanistico, l'amministrazione sottolinea che in fase progettuale è stata analizzata la coerenza con i fabbricati principali circostanti e con le altre costruzioni, per lo più disomogenee tra di loro. La Piazza Coperta è regolata da vuoti e pieni, che nell’insieme possono catturare i vari riferimenti, così da diventare un “riferimento e regolatore architettonico” in una periferia non coerente per carattere stilistici e costruttivi. Per quanto riguarda poi la consistenza volumetrica, si sottolinea che il precedente progetto Polis prevedeva la realizzazione di 13.017 metri cubi distribuiti tra i due edifici a fronte di 3.254 metri cubi del progetto attuale. In merito all'altezza, la Piazza Coperta è coerente con gli edifici circostanti: basti pensare ai condomini su via Consani, a quelli all’inizio di via Guidiccioni e alla cosiddetta ‘cattedrale’, sempre all’interno del complesso ex Gesam. Ma, soprattutto, il vigente strumento urbanistico prevede per il comparto “Il centro servizi di S.Concordio” un’altezza massima di 13,50 metri e, per le “Ex Officine Lenzi” fa salva la possibilità di raggiungere, addirittura, un'altezza fino a 16,5 metri. Infine, in merito alla distanza dal Canale Formica, la fascia di rispetto di 10 metri è rispettata, dal momento che il manufatto che ricade nella fascia di rispetto è semplicemente un contenimento per il terreno vegetale, necessario per la messa a dimora di nuovi alberi.
Infine, sul piano della partecipazione e del coinvolgimento dei cittadini, delle associazioni e dei comitati, l'amministrazione sottolinea che ha incontrato più volte gli abitanti del quartiere di San Concordio per discutere i progetti dei Quartieri Social: durante gli incontri partecipati (21 luglio 2016, 6 ottobre 2016, 23 maggio 2018), nelle due assemblee dedicate a San Concordio (4 luglio e 1 agosto 2018), durante specifici incontri nella sede dell'Erp, nell'ufficio del vicesindaco Lemucchi e del sindaco Tambellini (4 giugno, 13 novembre e 9 dicembre 2019).