Politica
Servizio idrico lucchese, gruppo Salviamo la nostra acqua: “I pro Gaia vanno contro gli interessi dei lucchesi”
Sono privi di fondamento, secondo il gruppo Salviamo la nostra acqua, gli argomenti a favore dell’ingresso di Geal in Gaia avanzati dal gruppo che sostiene questa soluzione: “Gli…

L'accordo tra Pd e M5s passato al setaccio da una testa che ragiona
Caro direttore,nel bene augurare alla nuova testata che, come la vecchia, garantirà ospitalità a qualunque voce, anche la più dissonante, segnalo che il 18 agosto scorso è…

A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 123
Lo dichiara in una nota il capogruppo di centrodestra Marco Martinelli da sempre impegnato a fianco dei lavoratori e titolari di attività.
"La situazione attuale - aggiunge Martinelli - impone a chi ha ruoli di responsabilità di governo di mettere in campo le energie e le risorse per far fronte ad una crisi senza precedenti che la pandemia Covid-19 sta creando anche nel nostro territorio. Le ulteriori misure anti contagio annunciate dal Governo Conte aumenteranno sicuramente le già presenti difficoltà per le attività riducendo drasticamente il loro potenziale raggio d’azione. Il comune deve iniziare a far sentire concretamente la vicinanza a chi ogni giorno da lavoro a molte famiglie di Lucca".
Martinelli indica i primi provvedimenti: “Innanzitutto vanno abbattute le gabelle locali per le attività danneggiate dalla pandemia: IMU, TARI e COSAP”.
"In una situazione prorogata di emergenza è auspicabile che l'amministrazione vari un provvedimento ad hoc affinché i titolari di attività non siano costretti a pagare entro il 30 novembre tutte insieme le rate della Tari. Siano proposti - prosegue Martinelli - incentivi e sgravi fiscali ai proprietari degli immobili, destinati alle attività, che accetteranno di mantenere calmierato il canone d’affitto per tutto il 2021. Poi in considerazione del fatto che dalle ore 18 non è più consentita la somministrazione al banco e le attività che non hanno posti a sedere sono costrette a chiudere è assolutamente necessario estendere il suolo pubblico gratis a tutto il 2021 e permettere di poter adottare sistemi di copertura e chiusura dei dehors al fine di ampliare e rendere accogliente la permanenza anche negli spazi esterni".
"Ad ora - conclude Martinelli - l’amministrazione Tambellini è non pervenuta e sembra che viva su un altro pianeta".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 124
"Mentre assistiamo alla crescita dei contagi, è del tutto evidente che in questi sei mesi a Lucca non si è costruita quella progettualità per mantenere sotto controllo la diffusione del Coronavirus: e questo nonostante sia stata fatta tanta propaganda politica pre-elettorale alle Regionali, come l'annuncio di oltre 50 posti letto al Campo di Marte per le cure intermedie (mai creati) e l'apertura dei 12 posti letto di terapia intensiva che poi sono stati disattivati. E non finisce qui".
Lo sottolinea il consigliere comunale Alessandro Di Vito, a nome del gruppo consiliare di SìAmoLucca e del direttivo della lista civica.
"Possiamo aggiungere poi il fatto che l'organizzazione si è fermata ad un punto tamponi h/24 al Campo di Marte per la cui risposta bisogna attendere giorni - commenta l'esponente politico, che è anche medico del Pronto soccorso -. E' del tutto evidente che fino ad oggi è mancata un'unica cabina di regia che si sia occupata della questione Covid, ovvero di un unità ospedale-territorio di tipo organizzativo ma anche scientifico. Si continua ancora a lavorare in modo settorializzato senza sapere quello che fa l'uno e l'altro, non è stato implementato nessun ambulatorio per il monitoraggio dei pazienti guariti dal Covid e per tutti quelli per che necessitano di una valutazione clinica e non solo telefonica. Insomma, si è pensato solo alla fase emergenziale e stop".
Di Vito sottolinea anche ciò che è accaduto al San Luca. "L'ospedale San Luca è ancora oggi riferimento per il Coronavirus, ma questo ha comportato un rallentamento dell'attività ordinaria, e quindi ostacolato l'accesso alle cure dei pazienti ordinari - sottolinea il consigliere comunale - Per la nuova emergenza che si è creata in questi ultimi giorni si sta agendo come a marzo: si chiude il reparto di Day Surgery, si dedicano 24 posti letti della Medicina e 7 posti letto della Terapia intensiva alla Rianimazione, e quindi riparte il pendolarismo dei pazienti no-Covid verso Barga; e pensare che abbiamo i letti che vogliano a meno di 2 chilometri! Il Campo di Marte rimane una incognita organizzativa per il trattamento dei pazienti Covid nella fase acuta e sono stati di nuovo aperti 14 letti per la fase della convalescenza. Eppure come SiAmoLucca a marzo avevamo proposto di dedicare la palazzina 'O' del Campo di Marte ai pazienti infettati dal virus, senza essere purtroppo ascoltati".
La lista civica rimane ancora sulle sue idee: creare una equipe multidisciplinare sanitaria adeguata a far fronte alla malattia, all'interno della quale vi siano operatori ospedalieri, territoriali e del dipartimento della prevenzione;-implementare il Campo di Marte sia come polo diagnostico territoriale che come punto di riferimento per il trattamento, oggi, dei pazienti Covid-19 e mantenerlo anche in futuro per qualsiasi altra emergenza biologica, consentendo un alto standard operativo al San Luca per farlo tornare a essere punto di riferimento soltanto per il nostro territorio (Piana e Valle!) e non come adesso che si deve caricare anche dei pazienti afflitti dal virus provenienti delle altre aree territoriali vicine; lanciare politiche territoriali di prevenzione con campagne che vedano coinvolte anche le categorie commerciali artigianali, industriali in modo da evitare un secondo lockdown.
"Infine far sì che i dispositivi di protezione individuale siano riutilizzabili o risanificabili - conclude Di Vito - A tale proposito ricordiamo quello che a marzo avevamo caldeggiato l'opportunità proposta dall'azienda Cisa di Mugnano specializzata nella produzione di centrali di sterilizzazione per strumenti chirurgici) in merito appunto al nuovo sistema di rigenerazione delle mascherine. Proposta mai presa in considerazione sia a livello locale che a livello nazionale, che ovviamente sarebbe ancora valida".