Politica
Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

Bartolomei: "Il numero unico di pronto intervento sociale rappresenta un passo in avanti in termini di presenza e di efficacia dei nostri servizi sociali"
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il…

Difendere Lucca incontra i cittadini del Piaggione: sul piatto viabilità, sicurezza e infrastrutture
Una delegazione di Difendere Lucca ha incontrato giovedì 26 giugno i residenti…

La politica e i cattolici
L'Opera dei Congressi e dei Comitati Cattolici fu costituita nel lontano 1871. Vent'anni prima che Papa Leone XIII promulgasse la Rerum Novarum, la prima enciclica sociale della Chiesa,…

Turismo a Lucca, la consigliera regionale Mercanti (Pd): “Stop all’eventificio e all’improvvisazione del Comune, serve una regia”
"A Lucca manca una regia pubblica capace di costruire un'offerta culturale che dia continuità all'attrattività della città anche nei periodi in cui non ci sono grandi eventi. Senza…

"Santa Maria a Colle dimenticata": la denuncia di Lucca Civica
Lucca Civica torna a segnalare con forza lo stato di abbandono che colpisce i paesi del territorio comunale. In particolare a Santa Maria a Colle si stanno moltiplicando…

Perché a 60 anni?
Il recente lutto che ha colpito la Famiglia del brigadiere Legrottaglie e quella dell’Arma, ha visto immediatamente scatenarsi qualche Solone che – pur di far parlare di sé…

Forza Italia chiede l'stituzione della Consulta dei Giovani di Lucca
Il gruppo consiliare di Forza Italia ha presentato martedì 24 giugno una proposta di regolamento per l'istituzione della Consulta dei Giovani del Comune di Lucca, uno…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 98
L'opera, per un valore di 1 milione e 800 mila euro, sarà inserita nell'elenco di interventi per i quali verrà richiesto un contributo dello Stato nell'ambito del Decreto-legge per il sostegno e il rilancio dell'economia, insieme a 26 tratti di strade periferiche e collinari.
Torna in agenda dell'amministrazione comunale di Lucca la realizzazione del sottopasso pedonale in piazzale Ricasoli, di fronte alla stazione ferroviaria.
L'opera, per la quale esiste da tempo una progettazione degli uffici tecnici comunali in stadio avanzato, ma che finora non ha potuto essere messa in cantiere per la mancanza di risorse utili, sarà inserita nel pacchetto di interventi relativi alle viabilità che il Comune di Lucca presenterà per ottenere un finanziamento dal Governo, sulla base del Decreto-legge del 14/08/2020 n. 104- "Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia".
Il sottopasso, per un importo complessivo di 1 milione e 800mila euro, si aggiungerà a tutta una serie di lavori, in tutto 26, per la sistemazione e il miglioramento delle viabilità delle zone periferiche e collinari, per un costo di 3 milioni e 200mila euro.
Questo insieme di interventi, che ha già ottenuto il via libera -all'unanimità- da parte della commissione consiliare lavori pubblici, sarà portato dall'amministrazione già nel prossimo consiglio comunale per essere inserito nel Piano Triennale delle opere pubbliche, condizione necessaria per accedere ai finanziamenti del Governo.
Il sottopasso ciclo-pedonale di piazzale Ricasoli, se messo in cantiere, andrà a completare la fluidificazione e la messa in sicurezza della viabilità attorno alla cerchia delle Mura urbane. L'amministrazione comunale infatti, nel corso di questi due mandati amministrativi, ha concentrato risorse e progettualità sulla circonvallazione, realizzando il sistema della doppia rotatoria fuori porta Elisa, la nuova rotatoria in corrispondenza dell'hotel Celide, la nuova rotatoria e sottopasso ciclo-pedonale fuori porta Sant'Anna. Sono stati inoltre realizzati, sempre nel corso di questi anni, ampi tratti dell'anello di mobilità dolce attorno agli spalti delle Mura: l'ultimo che resta da mettere in cantiere, per chiudere il cerchio (quello compreso fra porta Santa Maria porta Elisa) sarà inserito nei lavori di restauro e valorizzazione delle Mura per il quale il Comune ha ottenuto un finanziamento di 2 milioni di euro da parte del Mibact. Infine appositi interventi hanno riguardato la messa in sicurezza, con sistemi intelligenti di illuminazione a led, di alcuni attraversamenti pedonali di superficie.
Adesso, dopo l'atteso via libera del consiglio comunale sulla variazione del Piano triennale delle opere pubbliche, il Comune inoltrerà la richiesta per accedere ai fondi statali: tutti questi interventi, per un valore complessivo di 5 milioni di euro, se finanziati consentiranno di sistemare e migliorare la fruibilità della viabilità comunale al centro e in periferia, fornendo al contempo ulteriore spinta al settore dell'edilizia.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 73
Sono passati cinque giorni da che il Commissario regionale di Forza Italia in Toscana senatore Massimo Mallegni e il Capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale Maurizio Marchetti, candidato capolista di Forza Italia in provincia di Lucca alle prossime elezioni regionali, avevano scritto all’assessore regionale a scuola e formazione Cristina Grieco per chiedere l’istituzione di un tavolo tecnico che agevolasse la riapertura dell’anno scolastico. L’iniziativa era nata dopo che a Viareggio i due esponenti di Forza Italia avevano incontrato le famiglie preoccupate e dopo aver ricepito sensi di disagio e incertezza da più parti della Toscana.
«E nulla: dalla Regione Pd e sinistre non ci hanno nemmeno risposto. Ma questo non è uno sgarbo dell’assessore singolo a noi in quanto Mallegni e Marchetti. E’ piuttosto una mancanza di rispetto sostanziale a ragazzi, famiglie e personale scolastico, per lo meno il poco che c’è. E’ una mancanza di rispetto ai toscani e alle difficoltà che alla fine hanno dovuto affrontare ieri in carenza di organizzazione», spiegano i vertici regionali di Forza Italia.
Ma ora scatta l’operazione rilancio, con una nuova lettera appena recapitata all’assessore Grieco. Eccone il testo:
«Gentilissima Assessore Grieco, lo scorso 10 settembre le abbiamo inviato una richiesta formale per chiedere con urgenza un tavolo tecnico regionale per far fronte alle difficoltà che gli istituti scolastici stavano affrontando prima dell’inizio dell’anno scolastico. Ad una settimana da quella lettera, a scuola iniziata, non abbiamo ancora ricevuto alcuna risposta eppure i problemi persistono, anzi peggiorano».
«Ieri, all’apertura dell’anno scolastico, ci sono stati segnalati numerosi disservizi: autobus partiti vuoti prima del previsto lasciando così a piedi gli studenti, assenza di docenti, assenza di banchi, code agli ingressi, insomma tutto l’opposto di un sereno primo giorno di scuola».
«Se le cose si sono svolte in maniera decorosa lo si deve esclusivamente ai dirigenti scolastici, ai docenti, al personale ATA, alle famiglie e alla loro pazienza. Troviamo oltremodo scortese e irrispettoso non fornire neppure la propria disponibilità a un confronto costruttivo con le forze istituzionali e con i rappresentanti degli istituti scolastici, ma non ci diamo per vinti e torniamo nuovamente a richiedere, con ancora maggiore forza e insistenza, la convocazione di un tavolo tecnico regionale, anche alla presenza dei Dirigenti scolastici e dei Presidenti dei consigli d’istituto per le Scuole che insistono sul territorio delle provincie di Lucca e Massa Carrara. Auspichiamo di ricevere, almeno questa volta, un celere riscontro».