Politica
Servizio idrico lucchese, gruppo Salviamo la nostra acqua: “I pro Gaia vanno contro gli interessi dei lucchesi”
Sono privi di fondamento, secondo il gruppo Salviamo la nostra acqua, gli argomenti a favore dell’ingresso di Geal in Gaia avanzati dal gruppo che sostiene questa soluzione: “Gli…

L'accordo tra Pd e M5s passato al setaccio da una testa che ragiona
Caro direttore,nel bene augurare alla nuova testata che, come la vecchia, garantirà ospitalità a qualunque voce, anche la più dissonante, segnalo che il 18 agosto scorso è…

A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 125
All'ultimo attacco sferrato dal primo cittadino di Lucca Alessandro Tambellini al gruppo consiliare e all'intera lista civica SìAmoLucca, sulla questione riguardante il recupero dell'ex Manifattura, i consiglieri rispondono così, con una pagina bianca (foto)
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 124
L'accusa lanciata dalle segreterie provinciali delle funzione pubbliche di Cgil, Cisl e Uil sulle testate giornalistiche riguardo la mancanza di tecnici e le carenze organiche non ha lasciato indifferente Michele Giannini, sindaco di Fabbriche di Vergemoli ed esponente di Fratelli d'Italia.
L'aumento dei casi che ha caratterizzato e sta caratterizzando l'autunno impone profonde riflessioni e interventi immediati. La mancanza a Lucca di tecnici nei laboratori e ai centri trasfusionali dell'Usl Toscana nord ovest deve essere risolta in tempi brevi onde evitare il collasso delle strutture. Preoccupa anche la situazione del settore dei tamponi, circa 1000 al giorno, importantissimi in questa delicata fase per l'emergenza Covid-19.
Così Giannini: "Ho letto con preoccupazione le osservazioni delle organizzazioni sindacali riguardo alle criticità che stanno emergendo con il Covid-19. Come sindaco, come utente, percepisco quotidianamente queste difficoltà e sono vicino, non solo formalmente ma anche sostanzialmente, agli operatori infermieristici, tecnici, di supporto ed ai medici".
"Così come condivido appieno le preoccupazioni delle organizzazioni sindacali – continua Michele Giannini - della necessità di uno sforzo aggiuntivo. Oltretutto questa situazione era più che prevedibile, per cui era auspicabile e di buon senso già prevedere dei piani migliorativi. Rimane sempre il dubbio di come mai strutture private possono fare celermente i tamponi e strutture pubbliche sono così a rilento. Da parte mia la piena disponibilità a qualsivoglia atto o gesto possa esser fatto per venire incontro sia all'utenza, la popolazione duramente colpita da questa emergenza, sia a coloro che sono in prima linea per tutelarci e guarirci, quindi gli operatori dell'Asl. Da genitore, da dipendente, non posso che comprendere poi le esigenze di coloro che in attesa di un test devono stravolgere la propria vita e dei propri familiari anche per tutelare gli altri. Questi sono ulteriori disagi che debbono essere presi in considerazione, valutati dall'Asl in modo da rendere più certi e veloci i tamponi. Comprendo la difficoltà del momento ma è anche vero che una struttura come l'Asl Toscana nord ovest deve avere almeno qualche soluzione in più. Da parte mia un semplice consiglio, meno persone in ufficio, come doveva essere con l'accorpamento delle Asl provinciali, più persone sul campo di battaglia, nelle corsie e negli ospedali.”