Politica
La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

Bollette: Lega Toscana, "700.000 toscani possono risparmiare quasi 400 euro l'anno. Nostre iniziative sul territorio con gazebata il 10 ed 11 maggio per informare i cittadini di questa importante opportunità"
Grazie ad un apposito emendamento parlamentare della Lega, circa 700.000 cittadini toscani, cosiddetti vulnerabili potranno risparmiare in media 400,00 euro l'anno sulle bollette. Il problema è…

Decreto legge cittadinanza: la presidente LNM Ilaria Del Bianco e il sindaco di Lucca Mario Pardini ricevuti stamani dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato…

Di Vito e Ricci (Forza Italia): "Soddisfatti del risultato ottenuto su Antraccoli"
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in…

Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 69
"Il lavoro dei consiglieri comunali di opposizione non si ferma, per invocare trasparenza sul progetto per l'ex Manifattura Tabacchi nel centro storico. E tutto in vista del nuovo consiglio comunale straordinario sull'argomento, che si terrà martedì 25 agosto alle ore 18 grazie ad una nostra raccolta di firme". Lo annunciano in una nota i consiglieri comunali Fabio Barsanti (primo firmatario), Massimiliano Bindocci, Nicola Buchignani, Serena Borselli, Cristina Consani, Alessandro Di Vito e Remo Santini.
"Il piano presentato da Coima e Fondazione Cassa durante la seduta di luglio deve essere approfondito in tutti i suoi aspetti, e molti sono rimasti quelli da chiarire - si legge in una nota congiunta - . Non solo devono essere fatte altre valutazioni, ma adesso c'è da ascoltare l'opinione di associazioni, portatori di interesse, personalità lucchesi e cittadini. Il consiglio comunale del 25 agosto infatti sarà aperto a interventi esterni, e invitiamo fin da ora gli interessati a mettersi in contatto con il Comune, anche se nei prossimi giorni saranno meglio precisate le modalità per candidarsi a parlare. Come abbiamo già sottolineato, riconosciamo il fatto che si tratti dell'unica idea concreta attualmente sul tavolo (però in 20 anni ce ne sono state altre), ma è anche vero che Coima e Fondazione durante l'illustrazione nel consiglio comunale straordinario di tre settimane fa, hanno confermato che il progetto prevede la costruzione di decine e decine di appartamenti, di fondi commerciali e per il terziario, circostanza che la giunta Tambellini non aveva mai annunciato ufficialmente. Da qui – prosegue l'opposizione – la necessità e la convinzione, per noi sempre più nitida, che ci debba essere un approfondimento senza fughe in avanti e soprattutto senza fretta". Secondo i consiglieri comunali, l'amministrazione è allergica alle critiche. "Invece bisogna dare la parola ai lucchesi, è di fondamentale importanza – prosegue la nota – perché l'intervento nell'ex Manifattura rischia di stravolgere gli equilibri all'interno del centro storico, creando una sorta di cittadella satellite dentro la città. Senza pregiudizio alcuno, riteniamo che si debba procedere con calma e ascoltare tutti, perché l'investimento di 60 milioni di euro è davvero enorme e si possono trovare anche soluzioni piu' congeniali per il futuro del centro storico. Questo attraverso il contributo di tutti, perché non si puo' pensare che un'operazione di questo genere vada presa e votata a scatola chiusa".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 63
E' stato pubblicato il bando per potere accedere al contributo a sostegno dell'affitto da parte delle imprese, a sostegno di quegli imprenditori che hanno dovuto chiudere le proprie attività nel periodo del lockdown legato all'emergenza Covid-19.
Il fondo, che servirà appunto a sostenere il pagamento degli affitti degli immobili da parte delle imprese, ammonta a 600.000 euro e fa parte della manovra straordinaria LUCCA RIPARTE, varata dall'amministrazione comunale che, per un impegno finanziario di 12 milioni di euro, riguarda i diversi ambiti colpiti maggiormente dagli effetti economici provocati dall'emergenza sanitaria degli scorsi mesi: sociale, produttivo, turistico, culturale, sportivo.
Il contributo di 500 euro una tantum per il pagamento dei canoni di locazione è destinato in particolare a coloro che hanno subito perdite reddituali accertate e verrà erogato ai soggetti in possesso di determinati requisiti, indicati dal bando stesso, fra in quali risulta il non aver beneficiato dell'agevolazione del canone di occupazione di suolo pubblico prevista come ulteriore aiuto alle imprese nella manovra straordinaria predisposta dal Comune. Gli imprenditori potranno richiedere il contributo se non hanno avuto un volume di affari 2019, a fini IVA, superiore a 500.000 euro, nel caso di attività che effettuano cessioni di beni; non superiore a 350.000 euro, nel caso di attività che effettuano prestazioni di servizi (alberghi, pubblici esercizi, agenzie, artigianato); mentre le attività commerciali non devono avere una superficie di vendita o somministrazione inferiore o uguale a 300 metri quadrati.
Le domande per accedere al contributo dovranno essere compilate, a pena di nullità, esclusivamente sul form online predisposto dal Comune di Lucca e disponibile sulla pagina web del portale AIDA all'indirizzo http://aida.toscana.it/as/x1/home. Le richieste, che dovranno essere firmate digitalmente e corredate da copia di un documento di identità in corso di validità, dovranno pervenire entro il 4 settembre 2020.
La tempistica per la pubblicazione del bando è stata dettata dai necessari passaggi burocratici che il Comune ha dovuto effettuare: per permettere la massima diffusione dei contenuti del bando, l'amministrazione sta già incontrando le principali associazioni di categoria interessate.
Tutte le informazioni e il bando per poter fare richiesta del contributo per l'affitto delle imprese su http://www.comune.lucca.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/21465.