Politica
La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

Bollette: Lega Toscana, "700.000 toscani possono risparmiare quasi 400 euro l'anno. Nostre iniziative sul territorio con gazebata il 10 ed 11 maggio per informare i cittadini di questa importante opportunità"
Grazie ad un apposito emendamento parlamentare della Lega, circa 700.000 cittadini toscani, cosiddetti vulnerabili potranno risparmiare in media 400,00 euro l'anno sulle bollette. Il problema è…

Decreto legge cittadinanza: la presidente LNM Ilaria Del Bianco e il sindaco di Lucca Mario Pardini ricevuti stamani dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato…

Di Vito e Ricci (Forza Italia): "Soddisfatti del risultato ottenuto su Antraccoli"
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in…

Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 69
Pochi i cambiamenti in materia di aliquote IMU, a seguito del recepimento della normativa nazionale da parte del consiglio comunale lucchese. Ad illustrare il provvedimento, nel corso della seduta tenutasi nella serata di ieri, giovedì 6 agosto, è stato l'assessore con delega al bilancio, Lemucchi: "La legge 160 del 3019 ha abolito la Iuc e ha disposto l'abrogazione della Tasi, che peraltro noi avevamo già azzerato nel 2019 - ha osservato nel suo intervento introduttivo Giovanni Lemucchi - la legge ha disciplinato l'Imu, senza scostarsi di molto dalla precedente imposta. I comuni adesso possono intervenire in alcune situazioni particolari. Noi abbiamo recepito la notifica relativa all'esenzione dell'immobile dato i comodato gratuito al comune o ad altro ente e la possibilità di equiparare alla prima casa gli immobili propri di anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricoveri sanitari, i quali vengono esentati dai pagamenti dell'imposta. Le aliquote restano invariate rispetto al dicembre scorso, si segnala solo l'azzeramento dell'aliquota denominata beni merce'.
"Tale aliquota - ha spiegato Lemucchi - intende fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita, che quindi sono esenti fino a che rimanga tale la loro destinazione. Inoltre abbiamo azzerato anche l'aliquota dei fabbricati rurali ad uso strumentale. Queste sono le modifiche significative ma tutto resta sostanzialmente invariato rispetto a quanto normato nello scorso dicembre". La pratica, pur con i voti contrari dei consiglieri Barsanti (Casapound), Testaferrata, (Forza Italia) Torrini, Di Vito (SIAmo Lucca) e Buchignani (FdI) viene approvata dall'aula.
Lorenzo Vannucci
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 80
Il consigliere pentastellato Massimiliano Bindocci se ne frega dell'inciucio al Governo tra i grullini e il Pd e non ne fa passare una al sindaco con la mascherina Alessandro Tambellini:
Il M5S ha votato contro le variazioni di bilancio del Comune per l'emergenza Covid, perché sono state insufficienti e mal gestite.
I lucchesi stanno peggio, il Covid ha messo la Lucca che lavora in ginocchio, imprenditori, piccole realtà artigiane, attività turistiche, acconciature, molti dipendenti e molte altre persone hanno passato mesi di crisi e poi sono ripartite con grandi difficoltà. Ma non tutti sono ripartiti.
In questa tragedia il Comune esce con alcune modifiche di bilancio e si bea per i conti in ordine, mentre la pancia di molto lucchesi è vuota. Non si sono fatti sul sociale interventi straordinari, nemmeno sulle imprese, non si sono tagliati i costi della nettezza urbana, anzi si è fatta una operazione che vede affogare per giorni mezza città nei sacchetti dell'immondizia.
Ora finite le casse integrazioni pioveranno i licenziamenti,e la situazione peggiorerà. Molte imprese non riapriranno.
Alcune aziende chiuderanno. Ed il Comune è contento per i conti in ordine.
Si è fatta molta fuffa ma poca sostanza, e il fatto che la contabilità sia tenuta bene rende merito agli uffici, ma avremmo preferito un Comune che tirava la cinghia e che aiutava di più e con più trasparenza i cittadini.
Si era chiesto come consiglieri di opposizione una commissione specifica, ma la amministrazione ha preferito fare da sé senza coinvolgere il Consiglio Comunale nello spiegare le scelte e le modalità dei vari interventi.
Perché il Comune ha fato così?
La sensazione è che la imminente campagna elettorale abbia distratto la macchina comunale e non ci sia stato un aiuto adeguato ai lucchesi. Si sono spesi i soldi arrivati dal governo e si è fatto -con pochi soldi- una operazione solo di propaganda.
In altre città si è fatto meglio e con più trasparenza.
Lucca uscirà dall'emergenza Covid solo grazie alla voglia di lavorare degli imprenditori ed alla capacità di adattamento di molti lucchesi, ma il dramma COVID è stato subito ed affrontato davvero male.
Nel momenti del bisogno si è visto dunque che questi Comune ha saputo pensare più per sé che per i propri cittadini, ed i più deboli ovviamente sono quelli che hanno pagato di più.