Politica
Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", il mantra del comune
"Mura, sempre al centro dell'attenzione del Comune", questo il mantra, insieme ad altre mirabolanti rassicurazioni, delle dichiarazioni politiche della amministrazione Pardini nelle celebrazioni del " trigesimo electionis Praetoris urbis"

Bartolomei: "Il numero unico di pronto intervento sociale rappresenta un passo in avanti in termini di presenza e di efficacia dei nostri servizi sociali"
La consegna del numero verde unico di pronto intervento sociale (SEUS) agli operatori sociali e sanitari dei comuni della Piana di Lucca rappresenta un passo in avanti per il…

Difendere Lucca incontra i cittadini del Piaggione: sul piatto viabilità, sicurezza e infrastrutture
Una delegazione di Difendere Lucca ha incontrato giovedì 26 giugno i residenti…

La politica e i cattolici
L'Opera dei Congressi e dei Comitati Cattolici fu costituita nel lontano 1871. Vent'anni prima che Papa Leone XIII promulgasse la Rerum Novarum, la prima enciclica sociale della Chiesa,…

Turismo a Lucca, la consigliera regionale Mercanti (Pd): “Stop all’eventificio e all’improvvisazione del Comune, serve una regia”
"A Lucca manca una regia pubblica capace di costruire un'offerta culturale che dia continuità all'attrattività della città anche nei periodi in cui non ci sono grandi eventi. Senza…

"Santa Maria a Colle dimenticata": la denuncia di Lucca Civica
Lucca Civica torna a segnalare con forza lo stato di abbandono che colpisce i paesi del territorio comunale. In particolare a Santa Maria a Colle si stanno moltiplicando…

Perché a 60 anni?
Il recente lutto che ha colpito la Famiglia del brigadiere Legrottaglie e quella dell’Arma, ha visto immediatamente scatenarsi qualche Solone che – pur di far parlare di sé…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 85
Paolo Pescucci, 67 anni, nato a San Gimignano (SI). Biologo iscritto all’ordine, specializzato in Calcolo Automatico, collaboratore editoriale, videomaker. Dopo le prime sperienze lavorative come insegnante, è entrato come dipendente in varie aziende farmaceutiche, ricoprendo vari incarichi, con zone di lavoro che l’hanno portato ad una buona conoscenza del territorio della Toscana Nord-Occidentale. Nel 2010 ha preso il Master in nutrizione e dietetica, dedicandosi a questa disciplina. Presidente associazione culturale “Lucca Curiosa” e del gruppo “Salviamo Il Campo di Marte”. Da tempo si interessa di temi culturali, ambientali ed urbanistici del territorio lucchese, pur rimanendo il campo sanitario il suo primario interesse. Da circa sei anni segue le attività del movimento ed in particolare sostiene le attività dei consiglieri eletti al comune di Lucca.
"Mi sono candidato a queste elezioni regionali - esordisce - per portare un messaggio forte di riduzione dei costi della politica. Tutti dicono che occorre ridurre gli stipendi dei politici. Ebbene credo di essere l’unico candidato consigliere della regione Toscana che si impegna fin da adesso a ridursi lo stipendio di consigliere a 1800€ netti. La cifra dello stipendio che eccede verrà versata su un conto corrente che metterò a disposizione degli attivisti del M5S che decideranno come e dove spenderla. Quindi un’azione immediata, sin dal primo stipendio. Appena eletto presenterò una proposta di legge regionale per portare su quel livello tutti gli stipendi dei consiglieri regionali, dubito che verrà approvata, ma per 5 anni sarò li a dimostrare che si può fare buona attività politica anche per 1800€ al mese".
"Comunque domando e domandate ai candidati che vorreste eleggere - incalza - se sono disposti a ridursi immediatamente lo stipendio di consiglieri a 1800€ netti, vediamo le risposte. Però non voglio che la mia candidatura sia caratterizzata solo per quello, l’altro motivo che mi spinge a candidarmi è la volontà di portare la provincia di Lucca al centro dell’interesse regionale. Per troppo tempo siamo stati dimenticati da una regione Firenzocentrica. Dobbiamo avere quanto prima il raddoppio della Firenze-Viareggio, dobbiamo poter intercettare i finanziamenti europei con efficienti uffici che assistano gli enti locali, le aziende della lucchesia. La piana di Lucca è una delle più inquinate della Toscana, va incrementato il trasporto merci su ferro, vanno piantati alberi, decine di migliaia di alberi che migliorino la qualità dell’aria. Da anni mi batto per il declassamento a superstrada della bretella, che assieme ad una convenzione per far accedere i residenti al tratto autostradale Altopascio -Montuolo supera la necessità di ulteriori colate di cemento".
"Il nostro territorio - afferma - è uno dei più variegati della toscana, si va dai tesori del parco delle alpi apuane, montagne uniche, di rara bellezza, dove deve cessare la rapina delle cave e si deve puntare su un turismo consapevole, sui prodotti tipici del territorio. Per saltare ad una Versilia che deve tornare alle spiagge e ad un’mare di prima classe, unita ad una cantieristica che sopravvive solo se è eccellenza assoluta mondiale. Tante cose da fare, tante cose da rimettere al centro. Ma per far ciò occorre una burocrazia ridotta ed efficiente e questa sarà una grande sfida".
"Non dimentico - conclude - ciò che seguo da anni, sono da anni referente del gruppo “salviamo il Campo di Marte” e molti conoscono le battaglie fatte per difendere la sanità lucchese in toto, dalle voglie smembratrici della regione. Dobbiamo tornare ad avere letti ospedalieri e di media intensità in quantità adeguata, liste d’attesa ridotte e prestazioni sanitarie vicine. Amo la città dove ho passato la mia gioventù, Lucca, una città che ha bisogno di un grande concorso d’idee per superare la pochezza progettuale dell’attuale amministrazione, i rischi di cadere in mano a palazzinari che vorrebbero imporci progetti avulsi dal tessuto della città gentile. Occorre trovare un giusto sviluppo, una giusta prospettiva e sono sicuro che le migliori menti del mondo sarebbero onorate di poter dare un contributo all’armonia della città di Puccini, di Boccherini, di Catalani. Però chi deciderà di volere un consigliere che incide sui costi della politica ed altro, dovrà dare la preferenza al numero 3 della lista del M5S, Pescucci Paolo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 80
Impresa e lavoro: idee chiare per il territorio che i candidati del Partito Democratico Mario Puppa e Valentina Mercanti portano in Regione.
"Lavoro e impresa - esordiscono -: in Regione ci andiamo con le idee chiare sui bisogni del territorio. Abbiamo raccolto le istanze dell'imprenditoria della provincia e ci faremo portavoce in Regione di quelli che sono i bisogni del comparto industriale lucchese, quali le risorse per il Pip, lo smaltimento dei rifiuti da aziende e industrie e una viabilità adeguata".
"Una delle problematiche emersa con maggior forza - spiegano - è la necessità di autostrade digitali in grado di rendere competitiva la nostra industria. Durante il periodo del lockdown abbiamo toccato con mano quanto sia importante poter contare su un'infrastruttura di internet veloce che permetta ad ogni angolo del territorio di essere connesso sempre al meglio. E' importante per i cittadini ed è importante per le aziende. Sviluppo sociale ed economico stanno insieme".
"Una delle accelerazioni che il Covid-19 ha imposto alla nostra società - sottolineano - è stato proprio il farci constatare come un'infrastruttura digitale adeguata sia fondamentale per la società e il lavoro del Terzo Millennio, dalla didattica a distanza, allo smart working, all'e-commerce. Lo sviluppo dell'impresa passa assolutamente dalla possibilità di ogni parte del territorio di una rete internet veloce. Grazie ad autostrade digitali si possono aprire nuovi mercati sia per la grande industria, sia per il piccolo imprenditore locale che si trova improvvisamente catapultato su un mercato molto più ampio e che gli dà la possibilità di vivere una seconda vita imprenditoriale".
"Il nostro impegno, quindi - affermano -, sarà quello di far arrivare nella nostra provincia i finanziamenti e realizzare gli interventi affinché ogni angolo, anche il più remoto, del territorio sia coperto dalla rete internet veloce. In un mondo che vive una stagione di cambiamenti tanto repentini quanto radicali, crediamo fortemente che questa sia uno dei fattori più importanti per rendere l'imprenditoria della provincia di Lucca sempre più competitiva e al passo con i tempi. Lavoreremo e lotteremo perché questo si realizzi e il nostro territorio possa vivere una nuova stagione di sviluppo".
"Solo se c'è sviluppo il nostro territorio diviene attrattivo - concludono -. Questo comporta che arrivino investimenti. Non vogliamo limitarci a prendere da Firenze le linee guida: vogliamo darle noi con le richieste che fanno il territorio e le imprese che stanno sul territorio e che lottano tutti i giorni per fare qualcosa di buono. Come noi".