Politica
Servizio idrico lucchese, gruppo Salviamo la nostra acqua: “I pro Gaia vanno contro gli interessi dei lucchesi”
Sono privi di fondamento, secondo il gruppo Salviamo la nostra acqua, gli argomenti a favore dell’ingresso di Geal in Gaia avanzati dal gruppo che sostiene questa soluzione: “Gli…

L'accordo tra Pd e M5s passato al setaccio da una testa che ragiona
Caro direttore,nel bene augurare alla nuova testata che, come la vecchia, garantirà ospitalità a qualunque voce, anche la più dissonante, segnalo che il 18 agosto scorso è…

A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 153
Il segretario provinciale Fp Cgil Lucca, Michele Massari, interviene dopo i 35 casi Covid-19 riscontrati alla casa di cura "Alba Serena" di Maggiano.
"Informati della grave situazione verificatasi presso la casa di cura Alba Serena - afferma -, in attesa di sviluppi, la Funzione Pubblica Cgil di Lucca ha immediatamente contattato le proprie rappresentati sindacali, dalle quali si è ricevuto un quadro della situazione non allarmante dal punto di vista delle condizioni di salute. Tuttavia è fondamentale per le lavoratrici il fatto che la malattia contratta sul luogo di lavoro è da considerarsi infortunio sul lavoro, e come tale va gestito. Il sindacato nei prossimi giorni avrà un incontro con la Cooperativa che gestisce la struttura, per un esame profondo congiunto della situazione, per assumere eventuali determinazioni anche sul piano organizzativo, avendo piena consapevolezza, circa le implicazioni dovute alla trasformazione della struttura, in modulo di accoglienza COVID-19 positivi".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 181
"Nella revisione delle condizioni per la proposta di intervento sull'ex Manifattura Tabacchi, Coima chiede tempi strettissimi per i passaggi di approvazione, che nel caso non vengano rispettati faranno decadere l'interesse della società (e di conseguenza della Fondazione Cassa ) ad andare avanti nel progetto".
Dopo aver rivelato che in questi giorni la società di Milano interessata a fare i lavori sull'immobile che gli verrebbe ceduto dal Comune, ha scritto all'amministrazione per velocizzare l'iter, è sempre il gruppo consiliare di SiAmoLucca ad anticiparne i contenuti.
"Dovrebbe farlo la giunta per una questione di trasparenza di fronte alla città, ma avendo deciso di abdicare a questo ruolo, ci pensiamo noi a renderlo noto - spiegano i consiglieri comunali Remo Santini, Serena Borselli e Alessandro Di Vito e il direttivo della lista civica - Innanzitutto Coima chiede al Comune di farsi parte attiva per ottenere dalla Soprintendenza regionale, entro il prossimo 3 novembre, la rimozione dei vincoli sull'ex Manifattura che attualmente escludono interventi per realizzare residenze o strutture ricettive e modifiche strutturali esterne e interne, consentendo solo l'opzione terziario di basso impatto. E che il Comune pubblichi il bando di gara per l'affidamento della concessione di costruzione e gestione entro il 18 dicembre di quest'anno".
SiAmoLucca riesce ad essere così precisa nei dettagli in quanto ha eseguito un accesso agli atti, ed è in possesso quindi di una copia del testo che contiene le novità.
"Coima chiede in particolare l'apertura di nuove porte d'ingresso sulle vie pubbliche e la realizzazione di nuovi corpi scale - prosegue il gruppo consiliare - e la realizzazione di appartamenti che abbiano come dimensione minima 50 metri quadrati. Inoltre anche che il Comune adotti un atto che escluda, nel centro storico, l'obbligo di reperire i parcheggi per le medie strutture di vendita. Infine Coima chiede che entro il 31 ottobre del 2021 il consiglio comunale approvi il piano attuativo e quindi dia l'ok alle autorizzazioni edilizie".
SiAmoLucca torna a criticare il sindaco e l'assessore all'urbanistica Mammini. "Perché non informano come dovrebbero? Perché si continua con la scarsa trasparenza che ha già costretto il Comune ad una marcia indietro su iter e modus operandi? - è la domanda degli esponenti della lista civica -. Un intervento di questa portata, lo ricordiamo, ha bisogno della massima condivisione e conoscenza con i cittadini oltre che con le parti politiche. Altro aspetto: se da un lato si annuncia che verrà tolta la concessione a privati del baluardo, rimarrà comunque, come dichiarato nei documenti, la passerella di collegamento tra l'ex Manifattura e le Mura. Ma continua a non convincerci anche il project financing delle aree di sosta previste: non solo non aumenteranno i posti rispetto ad ora, ma il Comune perderà gli incassi e avrà le mani legate per scelte sulla mobilità di quella zona".
SiAmoLucca ribadisce di essere favorevole al recupero dell'ex Manifattura, ma attraverso un progetto più mirato alle esigenze del centro storico. "E comunque - conclude la nota - a rigore di logica il progetto complessivo deve essere presentato prima dell'ottenimento dei permessi.Chiedere di dare un ok all'intervento sull'ex Manifattura, senza conoscere precisamente il piano complessivo di trasformazione che Coima ha in mente, è quantomeno singolare".