Politica
La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

Bollette: Lega Toscana, "700.000 toscani possono risparmiare quasi 400 euro l'anno. Nostre iniziative sul territorio con gazebata il 10 ed 11 maggio per informare i cittadini di questa importante opportunità"
Grazie ad un apposito emendamento parlamentare della Lega, circa 700.000 cittadini toscani, cosiddetti vulnerabili potranno risparmiare in media 400,00 euro l'anno sulle bollette. Il problema è…

Decreto legge cittadinanza: la presidente LNM Ilaria Del Bianco e il sindaco di Lucca Mario Pardini ricevuti stamani dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato…

Di Vito e Ricci (Forza Italia): "Soddisfatti del risultato ottenuto su Antraccoli"
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in…

Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 79
Il consigliere di minoranza del comune di Lucca Massimiliano Bindocci, del "Movimento 5 Stelle", interviene in merito alla votazione sulla variante urbanistica e la pratica del Ponte sul Serchio.
"E' stata votata - esordisce Bindocci -, finalmente, la variante urbanistica per ripristinare la legalità degli atti della previsione urbanistica decaduta nel 2017, per un ponte necessario ed urgente che viene messo nel punto sbagliato. Tra l'altro proprio noi come M5S abbiamo proposto un documento, approvato con voto unanime, perché si concluda l'asse suburbano che con il nuovo ponte davvero potrebbe migliorare la vita dei lucchesi e rendere superflui i famigerati "assi viari".
"Da soli - afferma - facemmo notare che la pratica del Ponte sul Serchio stava per "deragliare" per un errore procedurale; da allora la maggioranza, mentre ritardava la risposta alla mia interrogazione, ha fatto le corse per portare in tempo la variante urbanistica da votare, quindi se la pratica ha dei meriti sono proprio nostri. Con un artificio interpretativo si è adottata la procedura semplificata e dopo circa venti anni di ritardi adesso la furia è l'unica cosa che conta. Ora con la variante adottata la Provincia è sul percorso che la porterà con l'approvazione dell'atto a far partire i lavori. Il ponte, che sarà realizzato dalla Provincia, si inserisce in un contesto urbanizzato ed infrastrutturato che determina una intersezione del ponte con la SS12 (cd. Brennero) in riva sinistra in località corte Pasquinelli, pertanto si prevede di realizzare una rotonda stradale in elevazione che sovrasta l'argine maestro del Serchio e che si raccorda alla viabilità principale (avete letto bene una rotonda per aria, sospesa!) con diverse rampe, in grado di determinare interferenze con le abitazioni e le attività commerciali ivi presenti".
"Nella variante adottata - incalza - è anche accertato l'aggravio del rischio idraulico in riva destra, alla confluenza sulla Freddana, che necessità l'inserimento di una "area di compensazione idraulica", che determinerà la necessità di stipula di un'apposita convenzione fra i proprietari dei terreni e Comune di Lucca. Inoltre la struttura per essere localizzata lì ha dei costi altissimi, ma forse questo fatto a qualcuno piace. Da un progetto che doveva costare tre milioni siamo passati ad un progetto che ne costerà 17,5 di milioni. Tanto pagano i cittadini. Insomma il ponte - che ribadiamo deve essere fatto - sarà realizzato nel punto sbagliato con una scelta che comporta un problema ambientale, di impatto sul territorio e dei costi enormi: l'effetto sarà orrendo, degno delle montagne russe dei migliori luna Park, ed i problemi di inquinamento acustico oltre ad altre interferenze intollrabili. Ci sono verbali e comunicazioni di Anas, che propongono una soluzione alternativa che si trova a poche centinaia di metri verso monte, mai valutate a livello progettuale con gli studi di fattibilità obbligatori per legge".
"Per questo - spiega - abbiamo presentato una richiesta all'Amministrazione Comunale di vigilare affinché il progetto sia fatto presto, ma nel punto migliore e valutando i costi. Di non farsi prendere dalla fretta, spendendo tanto e male per sopire sensi di colpa per aver gestito in modo confuso questa vicenda. Anche perché il ponte sul Serchio è un'opera permanente e merita che si studi attentamente quale sia il punto ottimale dove farla, e che si valuti l'impatto ambientale ed i benefici sul traffico. Ma la maggioranza ha respinto l'ordine del giorno presentato dimostrando che interessa spendere, e che non interessa migliorare la situazione in cui si troveranno ad operare e vivere imprese e abitanti della zona, non interessa sapere se a poche centinaia di metri c'è una soluzione meno onerosa, meno impattante e parimenti efficace. Interessa fare e spendere".
"Il fatto che tra 10 anni potrò dire che lo avevo detto - conclude -, non mi dà molte soddisfazioni, la vera soddisfazione ai lucchesi la darebbe una amministrazione che anziché usare l'attività amministrativa per fare campagna elettorale con i soldi dei contribuenti pensasse ad amministrare con lungimiranza e nel rispetto dei valori dell'ambiente e della mobilità sostenibile".
Massimiliano Bindocci
M5S
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 76
Un piano triennale per le opere pubbliche che, dal restauro a lavori dovuti a frane pregresse, vadano ad interessare tutto il territorio comunale lucchese. E' quanto è stato approvato dal consiglio comunale, riunitosi presso Palazzo Santini nella serata di ieri, giovedì 6 agosto, e che troverà attuazione già nell'immediato, visto che in alcuni siti si è ipotizzato di mettere i cantieri già dalla prossima primavera.
In particolare l'amministrazione va ad intervenire sulla palestra Bacchettoni, con lo stanziamento dei fondi per la sua riqualificazione nell'anno corrente, con inizio dei lavori nel 2021, ma anche sul terminale dei bus, per il quale la programmazione dei lavori slitta alla prossima annualità. Quest'anno, invece, si prevederà ad intervenire a seguito di alcuni movimenti franosi, in particolare per regolarizzare tre differenti situazioni, provvedendo alla normalizzazione di Via di Pieve di Brancoli, Via vecchia di Torre e via nuova di Bozzano.
Nel dibattito che è seguito in aula da una parte si sono registrate le critiche al provvedimento da parte del consigliere Bindocci (m5S) che ha chiesto "un cambio di prospettiva nella realizzazione di questi atti, visto che votazioni del genere vengono ad essere solamente qualcosa di formale dove vi sono dati che non si capiscono e liste di slittamento poco chiare".
Nel corso dell'illustrazione della misura l'assessore Celestino Marchini aveva ricordato come "Questo piano arriva in un anno difficile, in cui, nonostante tutto, riusciamo ad incrementare le risorse per alcuni capitoli di spesa". Il provvedimento ha superato l'esame dell'aula con diciotto voti favorevoli.