Politica
Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Roberto Vannacci e la carica degli imbecilli, ignoranti, idioti, inutili, insulsi verniciati di rosso
Non voglio mai intervenire sulla vexata quaestio di cosa abbia effettivamente scritto nel suo fortunato best seller il generale e eurodeputato Roberto Vannacci

Mancata ricandidatura di Baldini (Lega) alle regionali, la rivincita di Minniti: "Cambi mestiere che è meglio”
L’ex assessore comunale di Lucca Giovanni Minniti, “silurato” lo scorso marzo dalla giunta Pardini dopo essere stato sfiduciato dal suo allora partito – la Lega -, nel frattempo…

Mercanti (Pd): “Inaccettabile che nove scuole riaprano senza dirigenti titolari”
“È inaccettabile che a poco più di dieci giorni dall’inizio dell’anno scolastico ben nove istituti della provincia di Lucca siano privi di un dirigente scolastico titolare, costringendo i…

Nuovo anno scolastico, Zappia (Capannori Cambia): “Le medie Piaggia un cantiere aperto, realtà vergognosa”
“Mentre l'inizio dell'anno scolastico è alle porte, l'entusiasmo si scontra con una realtà di degrado e insicurezza che non può più essere ignorata: la scuola media Carlo Piaggia…

Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: “L’assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato"
Nuova antenna ad Antraccoli, Bianucci chiede la revoca: "L'assessore Consani s'impunta su una decisione in deroga al piano approvato e che prevede l'impianto, su un terreno privato, a meno di 400 metri da due scuole"

Scomparsa Aldo Zanchetta: il cordoglio della Provincia di Lucca e della Scuola della Pace di cui era stato coordinatore nei primi anni 2000
La Provincia di Lucca esprime il proprio cordoglio a seguito della scomparsa di Aldo Zanchetta che, nei primi anni 2000 ha collaborato assiduamente con l'ente di Palazzo Ducale come esperto…

Massimiliano Baldini non si ricandiderà alle regionali: “Non condivido la ‘vannaccizzazione’ della Lega. Vannacci, nella Lega il vero mondo al contrario sei tu!”
"Sin dalla celebrazione del congresso nazionale a Firenze nell'aprile scorso e dalla nomina di un responsabile per la campagna elettorale regionale distinto dal segretario e dai membri del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 128
"La pratica della variante urbanistica per l'ex Manifattura secondo noi non poteva essere trattata nella seduta del consiglio di ieri sera, per il mancato rispetto dei tempi sia sul fronte della conoscenza e dell'approfondimento della pratica, sia per l'acquisizione di tutti i pareri prescritti dalla legge. Pregiudiziali sulla quali concordiamo, ed è questo il motivo per cui abbiamo abbandonato l'aula, non partecipando nè al dibattito né alla votazione finale". Lo sostiene in una nota il gruppo consiliare di SìAmoLucca, che ha lasciato la seduta insieme agli altri componenti dell'opposizione.
"Sulla vicenda, l'amministrazione ha agito in maniera improvvisata e tutto l'iter seguito, con il cambio improvviso in corsa dell'impianto della variante, ha dimostrato inequivocabilmente questo - spiegano i consiglieri della lista civica Serena Borselli, Cristina Consani, Alessandro Di Vito, Remo Santini, Enrico Torrini -. Vogliamo sottolineare anche che non abbiamo mai remato contro la ristrutturazione e il rilancio del grande immobile nel centro storico, e rivendichiamo il fatto di essere stati determinati a sollevare il dibattito sulla questione, per evitare che in pochi giorni tutto venisse approvato senza che la città fosse a conoscenza dei dettagli del progetto".
Il gruppo consiliare di SìAmoLucca conclude con un'ultima considerazione. "L'inserimento del piano attuativo nella nuova variante urbanistica, e quindi il dietrofront del Comune rispetto al permesso diretto a costruire, è sicuramente un passo avanti che va nella direzione di un maggiore coinvolgimento sulle scelte strategiche da fare e su cosa consentire di realizzare o meno nell'ex opificio - termina la nota - ma bisogna anche tenere presente che siamo di fronte ad un bene ancora vincolato, sul cui cambio di destinazione d'uso la Soprintendenza non si è ancora espressa. E che non puo' esserci fretta nell'individuare quale è la migliore soluzione possibile per far sì che l'ex Manifattura sud sia davvero funzionale alle esigenze del centro storico, e non rischi di diventare una cattedrale nel deserto".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 134
È stata approvata nella serata di ieri la variante al piano urbanistico riguardante la manifattura sud. Destinazioni che sono residenziale, direzionale, di servizio, commerciale al dettaglio, turistico ricettivo, industriale leggero, artigianale e che prevede la realizzazione di piazze e parcheggi e restano inalterate rispetto al passaggio precedente. Una seduta del consiglio, quella tenutasi ieri, caratterizzata dalle tensioni tra maggioranza ed opposizione con quest'ultima che arriva ad abbandonare l'aula.
In inizio di seduta è l'assessore Mammini ad aprire i lavori: "E' una occasione che non possiamo lasciarci sfuggire - ha spiegato - poiché abbiamo la possibilità di far tornare a nuova vita una grande parte della città, una porzione che potrà fare nuova lìnfa vitale, produttiva, sociale ed economica. Non si può lasciare che tutto resti così, nel degrado. Dobbiamo riuscire nel nostro compito e questa variante va nella giusta direzione".
Critica l'opposizione. Opposizione che, attraverso i consiglieri comunali Bindocci (M5S) e Barsanti (Casapound) hanno presentato due mozioni pregiudiziali affinché la seduta del consiglio comunale venisse interrotto. Alla maggioranza veniva contestato tanto il poco tempo con il quale si è avuto il parere della commissione competente, meno di 24 ore, quanto la mancata effettiva urgenza dello stesso consiglio comunale. E quando la maggioranza boccia entrambe le pregiudiziali l'opposizione decide di abbandonare l'aula. In aula ad approvare la variante resta solamente la maggioranza, con l'opposizione che, comunque, rivendica come "senza di noi arrivare a discutere faccia a faccia su un tema che riguarda la città sarebbe stato impossibile".
Lorenzo Vannucci