Politica
Riarmiamoci e partite
Il deputato Benedetto Cairoli, due volte Presidente del Consiglio dei Ministri, ebbe 4 fratelli – Enrico, Ernesto, Carlo, Giovanni – caduti per l’unità d’Italia.

Lettera a una che proprio non sa
Pregiata Miss Lucy, per chiarire immediatamente come io la pensi, non so se immagina quanto provi la pulsione di rinchiudermi…

Accelerare sul progetto di una nuova caserma per i Vigili del Fuoco di Lucca
Accelerare sul progetto di una nuova caserma per i Vigili del Fuoco di Lucca. La questione è stata al centro di una visita che il vice presidente nazionale…

Caso Ghiviborgo, i gruppi del centrosinistra: “Barsanti non incarna i valori dello sport, è la sua solita arroganza per nascondere i suoi insuccessi”
“L'assessore Barsanti ha perso un'ulteriore occasione per stare zitto commentando il gesto di fair-play tra il Ghiviborgo e il Livorno. Probabilmente l'assessore si stava sfogando a causa della…

Nasce il partito di ispirazione cattolica 'Libertà e democrazia'
Ha visto la luce questa mattina all'hotel Massimo D'Azeglio a Roma la nuova formazione politica voluta e fondata da monsigmor Gianni Fusco e dall'archietto e professore Giancarlo Affatato

Gruppi opposizione Lucca: "I partiti ordinano, Pardini obbedisce. Questo è l'unico modo in cui il sindaco decide di "metterci la faccia", sempre più sotto scacco di lotte di potere"
"Basta leggerle le parole dell'ex assessore al sociale Minniti, rivolte ai suoi colleghi di partito, al neo assessore Bartolomei, al sindaco stesso, per capire che dentro la…

Caro bollette, triste primato lucchese
Dopo "Lucca regina d'Italia per il caro affitti" ecco un altro triste primato per il territorio lucchese: "Le bollette più salate". L'aumento…

Contro chi e... chiunque
Il titolo di questo articolo viene preso in prestito dallo scritto che l'anonima persona vergò sui muri dell'Università Normale di Pisa, negli ormai lontani anni della contestazione studentesca: quella del '68. Un periodo in cui gli atenei venivano messi a ferro e fuoco dallo scontro ideologico tra i vari movimenti studenteschi

Fantozzi: "Solidarietà a Della Nina. L'accanimento di Rifondazione Comunista nei suoi confronti è lo specchio della sinistra di oggi"
"Conosciamo in molti Massimo Della Nina e posso certamente affermare che quello che sta facendo Rifondazione Comunista nei suoi confronti è certamente sproporzionato rispetto all'esecrabile fatto accaduto…

Mobilità ZTL: presentati in assemblea pubblica i 14 nuovi varchi di uscita dal centro storico. Ma a chi e a che cosa servono?
Ieri sera, mercoledì 12 marzo, si è tenuta una partecipata assemblea pubblica presso la Casermetta del Baluardo Santa Croce sulle Mura di Lucca. L'evento è stato organizzato…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 55
La Conferenza zonale della Piana di Lucca ha espresso la propria contrarietà alla annunciata riduzione dei posti in organico del personale docente e ATA per la nostra provincia addirittura nella misura di 43 unità. Contrarietà ribadita anche nel corso dell’incontro che la Conferenza ha avuto con le organizzazione sindacali.
“Vogliamo far sentire la nostra opposizione rispetto a una decisione che sarebbe stata inaccettabile anche in altri momenti, ma che in questa fase cosi delicata diventa addirittura insopportabile - dicono -. A noi enti locali viene richiesto uno sforzo molto grande per far fronte ai danni che la situazione di isolamento e distanziamento spaziale ha prodotto in tutte le fasce di età, ma in particolare in quella dei bambini/ e ragazzi/e. A livello nazionale non c'è stata attenzione sul versante scuola nel cercare soluzioni, né la prontezza di attivare per tempo progettazioni serie. Sentiamo fortissimo il rischio di arrivare all’inizio del prossimo anno scolastico senza risposte sufficienti per attivare i servizi educativi e scolastici. Una riduzione così pesante dell’organico di diritto mette a repentaglio l’attivazione di classi iniziali, ma anche di varie classi intermedie e vari indirizzi di studio. Questa visione miope riduce all’irrilevanza le caratteristiche del nostro territorio e applica una alchimia di numeri che mortifica intere comunità. Come rappresentanti delle comunità noi chiediamo non solo che non vengano confermate le proposte sull’organico di fatto, ma rivendichiamo la necessità che gli organici attuali vengano aumentati. Intendiamo quindi condividere le considerazioni dei sindacati che segnalano anomalie nella valutazione dei dati degli iscritti, nella corrispondenza tra tali dati e la composizione dell’organico e difformità nell’analisi di dati territoriali, in totale carenza di rispetto dei principi di equità”.
“In questo modo, purtroppo, siamo siamo certi che sarà messa a repentaglio la garanzia di rispettare il diritto allo studio - concludono i rappresentanti della Conferenza zonale -. Con amarezza constatiamo che la pandemia ha messo in luce la gravità delle politiche scolastiche che hanno caratterizzato vari governi fin dagli interventi di riduzione gravissimi operati dalla ministra Gelmini tesi esclusivamente a ridurre gli investimenti sulla scuola. Pertanto siamo disposti a condividere con le organizzazioni sindacali tutte le azioni che saranno necessarie per opporci alle paventate disposizioni”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 71
"Un consiglio comunale straordinario sulla vicenda dell'inquinamento all'ex Caserma Lorenzini e sulla destinazione futura dell'area". E' quello che si dovrà tenere entro 20 giorni, come prevede il regolamento, dopo che i consiglieri di opposizione Marco Martinelli e Simona Testaferrata (centrodestra), Serena Borselli, Cristina Consani, Alessandro Di Vito, Remo Santini e Enrico Torrini (lista civica SiAmoLucca), Fabio Barsanti (Casa Pound) e Massimiliano Bindocci (Movimento 5 Stelle) hanno raccolto le firme necessarie al suo svolgimento.
"E' stato infatti accertato come le acque superficiali siano inquinate – spiegano i sottoscrittori della richiesta – ma il Comune in tutti questi anni ha nascosto la vicenda ai lucchesi. E' dal 2015, infatti, che la giunta Tambellini è a conoscenza del grave problema che riguarda la falda, e riteniamo sia giunto il momento di fare chiarezza una volta per tutte. L'amministrazione aveva affidato addirittura l'incarico per effettuare i lavori di bonifica, ritirandolo in un secondo momento. Perché inizialmente si voleva procedere a risolvere la questione ambientale e adesso sembra si faccia finta che non sia mai esistita?".
Sulla vicenda, nelle settimane scorse, era stata presentata un'interrogazione ( che non ha ricevuto risposta) a cui adesso segue la volontà di aprire un dibattito nella sede istituzionale per eccellenza, con la possibilità di interventi di cittadini, associazioni e professionisti.
"L'amministrazione Tambellini essendo venuta a conoscenza da anni che nel sottosuolo della ex-caserma Lorenzini ci sono 2 cisterne che hanno sversato nel terreno carburanti, aveva l'obbligo di informare subito il consiglio comunale e di conseguenza la città. Questo non è mai avvenuto e purtroppo le criticità sono sempre presenti e potrebbero ulteriormente peggiorare – prosegue la nota – Questa situazione si porta dietro anche le scelte strategiche per il futuro dell'intera area del complesso dismesso. Infatti i vari progetti annunciati per il recupero dell'area mettendola a servizio della città con la realizzazione di un parcheggio e altre funzioni, sono rimasti lettera morta. Noi vogliamo chiarezza sia sui rischi per la salute dei cittadini sia sul futuro di questa area strategica, che pare bloccata proprio a causa dell'emergenza ambientale. Al Comune diciamo basta nascondersi!".