Politica
Decreto legge cittadinanza: la presidente LNM Ilaria Del Bianco e il sindaco di Lucca Mario Pardini ricevuti stamani dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato…

Di Vito e Ricci (Forza Italia): "Soddisfatti del risultato ottenuto su Antraccoli"
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in…

Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 79
Il segretario del Circolo Centro Storico del PD, Roberto Panchieri, commenta la foto scattata in occasione della chiusura del reparto di terapia intensiva Covid a Lucca.
"La splendida foto che ritrae medici ed infermieri del S.Luca che comunicano con cartelli l'avvenuta chiusura del reparto di terapia intensiva Covid 19 - esordisce - apre il cuore alla speranza. Testimonia la fine di una fase drammatica, durante la quale il personale sanitario ha dato una grandissima prova di sé sul piano professionale e umano".
"I ringraziamenti - afferma - sono, ovviamente, doverosi, ma la foto ci consegna un obbligo morale e politico; è come se ci dicesse: noi ce l'abbiamo messa tutta, ma fate in modo che possiamo essere ancora più pronti se dovesse accadere di nuovo. La politica ha il compito di stanziare risorse per ammodernare il sistema sanitario a cominciare dal potenziamento della medicina del territorio, così preziosa nella fase di prevenzione dei fenomeni epidemici. Perciò bando alle chiacchiere ed alle cretinate del fronte sovranista variamente coniugato".
"L'Unione Europea - spiega - mette a disposizione una linea di credito di 37 miliardi di euro senza interessi per interventi radicali di riorganizzazione del sistema sanitario nazionale. Sarebbe politicamente criminale non aderire per dare spazio all'ideologia fasulla della destra italiana e del variopinto mondo pentastellato. E' il momento delle persone serie e delle scelte serie per il bene dell'Italia. Alla Toscana spetterebbero quasi 3 miliardi di euro, centinaia di milioni al sistema sanitario della nostra provincia".
"Le istituzioni locali - conclude - diano un segnale politico. Comincino i gruppi consiliari della maggioranza al comune di Lucca approvando subito un ordine del giorno che chieda al Governo la predisposizione di un Piano Sanitario rinnovato e la richiesta del finanziamento europeo dei 37 miliardi immediatamente disponibili. Vedremo in consiglio comunale chi, per puro ideologismo preconcetto ed infantilismo politico, si opporrà".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 89
I cittadini hanno inondato di proteste il centralino di Sistema Ambiente, la campagna informativa è stata un flop: tanto che qualcuno ha già iniziato a esporre i sacchetti col nuovo metodo, nonostante le novità scattino dal 6 luglio. Ancora un provvedimento calato dall'alto
"Ancora una rivoluzione per la raccolta dei rifiuti, stavolta in periferia, e di nuovo cambiamenti calati dall'alto: Comune e Sistema Ambiente non si smentiscono, e come al solito a pagare saranno i cittadini, che rischiano di subire forti disagi senza avere sconti in bolletta".
A sostenerlo in una nota è il gruppo consiliare di SìAmoLucca, che commenta così la riorganizzazione prevista dal 6 luglio.
"Amministrazione e azienda pongono davanti a tutto i vantaggi in termini di abbattimento dei costi, chissà poi di quanto e come saranno utilizzati, ma i nuovi calendari e la divisione per macro-aree con l'introduzione della separazione del vetro dalla plastica - sostengono i consiglieri comunali Serena Borselli, Cristina Consani, Alessandro Di Vito, Remo Santini e Enrico Torrini - porteranno innanzitutto con sé il fatto che il passaggio per la raccolta di multimateriale passerà da due volte ad una sola volta per settimana. I cittadini sono giustamente scettici e protestano, inondando i centralini di Sistema Ambiente, perché siamo comunque di fronte ad una riduzione del servizio, circostanza che non avviene ad esempio nei Comuni vicini. Comunque il problema è che, oltre al mancato coinvolgimento dei cittadini nella scelta, la fretta nel voler dare il via a questa operazione non ha dato il tempo di studiare al meglio le criticità e soprattutto di annunciarle bene. La campagna informativa è stata un flop. La riprova? In alcune zone i cittadini hanno già iniziato a esporre i sacchetti fuori in base alle nuove regole".
Problemi che SìAmoLucca elenca.
"Dai sacchetti sbagliati, sui quali c'è l'indicazione di conferire tutto insieme mentre invece non sarà possibile - prosegue la nota -, al numero distribuito (in totale 26, che secondo Comune e Sistema Ambiente dovrebbero essere sufficienti per sei mesi sia per le famiglie numerose che per una coppia o piuttosto chi vive da solo) mettendo tutti sullo stesso piano e prevedendo che producano lo stesso quantitativo di rifiuti anche se la composizione del nucleo è diversa. E soprattutto l'obbligo per gli utenti a tenere in casa plastica e altro per una settimana, senza tenere conto fra l'altro di chi ha pochi spazi". Per questo il gruppo consiliare di SìAmoLucca chiede che sia mantenuto fin da subito il passaggio di due volte a settimana per il multimateriale, in modo da evitare complicazioni.
"La politica del prendere o lasciare rivolta ai cittadini non va bene, con giustificazioni inesistenti come quelle di superare così i problemi derivanti da possibili scioperi di personale, che nel 2019 è bene sottolinearlo non ci sono stati, o per scaglionare gli arrivi allo stabilimento di Nave - conclude il gruppo consiliare -. L'ottimizzazione dei costi non puo' colpire sempre a senso unico, bisognava comunque coinvolgere preventivamente i cittadini. Il fallimento dei cassonetti garby imposti nel centro storico, anche se in questo caso parliamo di tutt'altro sistema, alla giunta e all'assessore Raspini non hanno evidentemente insegnato niente. Tanto che qualcuno ha già coniato un motto: errare è umano, perseverare è Sistema Ambiente".