Politica
Chiude la redazione de Il Tirreno a Viareggio: eppure il giornale non andava male
La chiusura della storica redazione viareggina de Il Tirreno non rappresenta solo la perdita di un presidio giornalistico, ma è un colpo inferto alla pluralità dell'informazione e all’identità culturale della nostra città

Ciannruttippall'
Dopo tonnellate di accuse “a prescindere” contro i carabinieri inseguitori, il VAR confermava che non vi fosse stato contatto, e la perizia stabiliva che l’inseguimento fosse stato proceduralmente e praticamente corretto

Consiglio comunale di Lucca: Martorana eletto garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Bartolomei garante delle persone con disabilità
Nominati come nuovi garanti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle persone con disabilità rispettivamente l’avvocato Marco Martorana e il dottor Salvadore Bartolomei, che hanno avuto anche i voti del Pd e di Lucca Futura sebbene non ci sia stato l’accordo tra maggioranza e opposizione

Mercanti (Pd): “Regione Toscana resta al fianco del settore delle calzature”
"La Toscana sta intervenendo con investimenti e politiche attive per sostenere il comparto moda. Nella nostra regione il settore delle calzature riceve un importante sostegno grazie ai…

Discorsi e ricorsi scomposti
Qualche settimana fa eravamo tutti “Je suis Carlo Legrottaglie”. Nome assurto a qualificare l’atteggiamento di chi, neppure di fronte al rischio estremo, fa finta di non vedere, o perde il momento buono e arriva tardi all’appuntamento col destino

Inclusione e mobilità: a Lucca attivato il contrassegno unificato disabili europeo, la soddisfazione della Lega
Un importante passo avanti per l'inclusione e la mobilità delle persone con disabilità è stato compiuto nella città di Lucca, che ha ufficialmente aderito alla piattaforma nazionale del…

Difendere Lucca: "Il lavoro sulle tradizioni storiche importante tassello di una strategia culturale"
Terminata l'edizione 2025 di Lucca Historiae Fest, Difendere Lucca fa il punto sul rilancio delle tradizioni storiche: "Si tratta di un importante tassello…

Decreto sicurezza, che tackle la Corte di Cassazione
Con tackle degno di gente come Schnellinger o Romeo Benetti, la Corte di Cassazione ci fa sapere, o meglio indica all’intera magistratura di cui costituisce Corte Suprema e…

Forza Italia, nel vivo la campagna tesseramento in Lucchesia
Proseguono le iniziative sul territorio della provincia per la campagna di tesseramento a Forza Italia. Nello scorso week end un gazebo si è tenuto in piazza Napoleone, alla…

L'assessore Nardini offende Vannacci: "Dice schifezze ed è indegno di indossare una divisa e sedere a Bruxelles"
A sinistra sono fatti così. Se gli sfiori appena il culo via con le querele e le denunce, i provvedimenti disciplinari…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 118
Forza Italia scende in campo e a un mese dalle elezioni regionali, che si svolgeranno il 21 e 22 settembre, svela la lista composta da otto rappresentanti a sostegno della candidata della Lega Susanna Ceccardi.
"Fatelo per voi. Ad oggi il centrodestra è l'unico a possedere le competenze e le conoscenze necessarie per attuare un reale cambiamento sul territorio": così interviene il senatore Massimo Mallegni prima di entrare nel vivo della presentazione. "Siamo qui per dare soluzioni - continua - Innanzitutto attivando un nuovo piano regionale e un incremento dei servizi sanitari, dopodiché ci impegneremo per ottenere una migliore gestione delle imprese balneari che finora sono state lasciate in disparte. La regione Toscana ha enormi potenzialità non sfruttate, i trasporti ad esempio".
Sotto quest'ultimo aspetto Mallegni è determinato: "Io voglio che l'aeroporto di Firenze sia identificato come un punto di riferimento, qualcosa di grande. Così come quello di Pisa che raddoppiandone la funzionalità sotto l'aspetto commerciale può crescere concretamente. Non per ultimo, infine, quello del Cinquale, lasciato da troppo tempo in balia di se stesso, merita di essere sistemato affinché possa essere un punto di attrazione turistica".
Argomento centrale, poi, la sanità: "È di fondamentale importanza che i cittadini possano affidarsi a un sistema sanitario sicuro che possegga mezzi e servizi efficaci ed efficienti. Non servono parole, ma azioni. È per questo che scendiamo in campo con otto canditati in consiglio regionale più che qualificati per riuscire a realizzare i diversi obiettivi. Abbiamo trenta giorni per far capire che ai cittadini quale sia il cambiamento migliore. Non per noi, per loro".
Stesso è il pensiero del capogruppo uscente Maurizio Marchetti il quale sottolinea come "Abbia cercato di dare sempre il massimo sotto tutti gli aspetti. Servono voci nuove, servono figure competenti per poter trasformare il territorio toscano in ciò che merita di essere".
A rappresentare la Versilia sarà Irene Nardini: "Praticità, determinazione e semplicità sono le mie parole d'ordine - incalza - Sono necessarie risposte e soluzioni immediate al fine di incrementare ogni aspetto, ad oggi debole, sul territorio".
La lista prosegue con Angela Grasseschi, avvocato di Viareggio che si dice pronta a cambiare le cose: "Basta chiacchiere, bisogna impegnarsi seriamente se vogliamo che la città, così come l'intera regione, possa tornare a splendere. In questo percorso impiegherò tutta la professionalità e la risolutezza che già utilizzo nel lavoro affinché le parole si trasformino in fatti". Seguono poi Rita Sarti per Capannori, Elisabetta Puccinelli per Massarosa, Fabrizio Giovannini per la Val di Lucca, Daniele Lazzereschi e Tiziano Capitaneo per la Piana di Lucca e Altopascio.
Persone diverse, lavori e vite differenti, unite dallo stesso obiettivo: "Cambiare una regione che ha tutte le potenzialità per brillare, bisogna crederci ed essere decisi, noi non abbiamo mai smesso", come sottolinea infine il sindaco di Pietrasanta Alberto Giovannetti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 158
"E' una lista nuova in termini di simboli alla quale abbiamo lavorato per realizzare un'operazione politica importante non solo per Lucca ma anche per tutta la Toscana e che auspichiamo presto possa essere estesa a livello nazionale". Con queste parole Cecilia Carmassi ha esordito, questa mattina alla Pecora Nera nel Giardino degli Osservanti, durante la presentazione dei candidati e delle candidate nel collegio di Lucca di "Toscana Sinistra Civica Ecologista" che sostiene Eugenio Giani come candidato presidente di centrosinistra alle elezioni regionali che si terranno il 20 e il 21 settembre. Come ha spiegato Carmassi che ha deciso di sostenere la lista per una Toscana più giusta, più verde e più solidale da "dietro le quinte" insieme a Pierluigi Cristofani e ad altri: "E' un modo per riconnettere il popolo della sinistra che si è disperso in questi anni e che si riconosce nei valori storici, classici come la lotta alle disuguaglianze, lo sviluppo ecosostenibile, la creazione di una società più giusta che aiuti le persone con più difficoltà e le giovani generazioni ad avere le giuste opportunità". L'impegno di Sinistra Civica Ecologista verte soprattutto su sanità pubblica, ambiente (anche attraverso la riqualificazione energetica e ambientale delle imprese mediante fondi strutturali europei e un trasporto pubblico a minor impatto), acqua (da rendere nuovamente pubblica), casa (per tutelare il diritto all'abitazione sul territorio regionale), istruzione (combattendo l'abbandono scolastico, rafforzando i servizi per l'infanzia e investendo nell'edilizia scolastica) e lavoro. I candidati e le candidate della lista sono: Sarti Andrea, ventiquattrenne lucchese, studente universitario (capolista); Bandelloni Lorenza, nata a Pietrasanta 27 anni fa, impiegata; Brillante Rosario, nato a Napoli 64 anni fa ma residente a Bozzano, nel comune di Massarosa, consulente energetico; Bastianelli Anna, trentacinquenne, di Viareggio, segretaria SUNIA; Manfredi Fabrizio, nato a Viareggio 64 anni fa, residente a Torre del Lago, libero professionista e Daniela Grossi, nata a Roma 49 anni fa, residente a Lucca, impiegata.
"Per salvare la sinistra è necessario un cambiamento – ha sottolineato il capolista Sarti – investendo sulla sanità pubblica, sulla formazione e l'avviamento al lavoro, questi ultimi due punti fondamentali per dare voce alle nuove generazioni".
Bandelloni ha deciso di mettersi in gioco per la prima volta in politica, "dopo aver visto in campo una destra arrogante e una sinistra divisa e per dare spazio ai veri valori della sinistra quali giustizia, solidarietà e diritti civili".
"Da indipendente di sinistra – ha affermato Brillante – non mi è piaciuta la scelta del PD di indicare autonomamente il candidato presidente alla Regione senza aver fatto le primarie e quindi non tenendo conto della partecipazione dei cittadini. Torno comunque in campo per affermare l'esigenza – dopo aver sbarrato il passo alla destra – di una nuova sinistra radicale di governo, solidale eppure critica quando necessario con il centrosinistra".
Bastianelli ha invece deciso di mettersi in gioco, come da lei stessa affermato: "perchè la Toscana investa sulla rigenerazione urbana a partire dal recupero del patrimonio edilizio pubblico, senza dimenticare i temi ambientali".
E' toccato poi a Daniela Grossi prendere la parola per sottolineare l'importanza di investire sulla sanità pubblica. "Ritengo inoltre fondamentale – ha poi aggiunto - che i bambini e le bambine possano tornare a scuola in sicurezza. Voglio ricordare che se si continuasse con la didattica a distanza molte donne sarebbero penalizzate perchè per stare accanto ai figli dovrebbero rinunciare al lavoro".
Manfredi, che ha avuto varie esperienze di politica in passato, soddisfatto di far parte di una squadra così unita e allo stesso tempo variegata, ha fatto presente che un voto dato alla loro lista vale doppio perchè oltre a essere un modo per contrastare la destra è anche un motivo per portare la coalizione più a sinistra e per dare voce alla bella politica.