Politica
Difendere Lucca: "Biglietto unico dei musei importante traguardo per il rilancio culturale della città"
Il movimento politico Difendere Lucca commenta con una nota l'ultima iniziativa della giunta Pardini: "Il raggiungimento dell'accordo sul biglietto unico per le principali realtà museali lucchesi è un…

Ricci, Di Vito e Lazzarini (Forza Italia): "Ottima azione del Comune sul tema sicurezza. E per il futuro, più agenti e il vigile di quartiere"
"Esprimiamo soddisfazione verso il progetto "Notti sicure" lanciato dall' amministrazione comunale. La nuova presenza del corpo di polizia locale fino al 21 settembre dalle 18 e 30…

Forza Italia per Azzurro Donna, Valeria Rielli entra a far parte del coordinamento provinciale
"Sono orgogliosa di comunicare che il coordimento provinciale di Forza Italia per Azzurro Donna delle provincia di Lucca, già composto da me come coordinatrice provinciale e da Lara…

Sicurezza, il Pd attacca l’amministrazione Pardini: “Persa ogni credibilità”
“Completamente persa la credibilità della giunta Pardini sulla questione sicurezza”. Lo dicono il gruppo consiliare e la segreteria del Partito Democratico di Lucca. “Sbandierato come il tema…

E mo' pure la pensione?
Demonizzando Berlusca la sinistra in più occasioni ci ha elettoralmente buscato, e lo stesso è accaduto con l’attuale PdC Meloni. Ma il demone dei demoni d’oggi, il bersaglio preferito per certa stampa, resta il generale più conosciuto dagli italiani, Roberto Vannacci

Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 619
"Un'amministrazione Pardini in piena continuità con l'amministrazione Tambellini: ci fa piacere che l'eredità lasciata dal centrosinistra sia inserita in ogni riga del bilancio di previsione e del piano delle opere pubbliche dell'attuale giunta. Negare questo con ridicola propaganda la dice lunga sul nervosismo che alberga a Palazzo Orsetti".
Lo dice il capogruppo di Lucca Futura, Gabriele Olivati in seguito dell'approvazione del bilancio di previsione 2025.
"Con l'approvazione del bilancio di previsione continua la propaganda della giunta comunale, che dà per fatte cose che ancora non esistono e che non vedranno la luce entro il mandato del 2027: le uniche cose che l'attuale giunta porterà in fondo, seppur con ritardi, sono i cantieri lasciati in eredità dal centrosinistra. La continuità è totale. Segno che ciò che è stato ereditato non era tutto da cancellare, come invece Pardini, Barsanti, Santini e company hanno raccontato per mesi in campagna elettorale e poi in questi due anni e mezzo di mandato. Da una parte quindi si portano avanti i cantieri ereditati; dall'altro si ammette che nessuno dei progetti promessi o annunciati da Pardini vedrà la luce prima del 2027; e dall'altro ancora si annunciano come già fatti cantieri che non sono neppure partiti, tipo quello della rotatoria di via Salicchi, che l'assessore Barsanti ha elencato tra le opere realizzate dall'attuale amministrazione in 2 anni e mezzo...peccato che è dalla conferenza stampa di fine anno del 2022 che si annuncia la partenza come imminente".
"Una modalità collaudata ormai - continua Olivati -, che viene riproposta in tutta la sua evidenza anche con l'asse suburbano: un'opera strategica e fondamentale rispetto alla quale i meriti dell'amministrazione Pardini sono pari a zero. Eppure non solo il sindaco se la intesta come se fosse sua, ma nel ripercorrere gli anni e le tappe omette volutamente i 10 anni di amministrazione Tambellini.
L'asse suburbano parte da lontano con la progettazione e ha il grande merito, reso ancora più efficace con la realizzazione del nuovo ponte sul Serchio, di alleggerire il traffico sulla Circonvallazione per tutti coloro che dalla zona nord del territorio devono spostarsi verso est. Ai tempi di Fazzi prima e di Favilla dopo l'iter si inceppa a causa della causa Monteriso. Nel 2020 Stefano Baccelli diventa assessore regionale e tra il 2020 e il 2021 trova le risorse necessarie per finanziare l'opera, in accordo con l'amministrazione Tambellini che, da parte sua, stanzia i soldi per la progettazione. Monteriso a quel punto procede con un nuovo ricorso, accolto dapprima dal Tar e poi bocciato dal Consiglio di Stato, che ha dato invece ragione al Comune di Lucca, valutando gli atti, impugnati in un primo momento, come legittimi: qualsiasi eventuale modifica successiva al progetto non c'entra nulla con la sentenza del Consiglio di Stato...dettaglio quest'ultimo che il sindaco vorrebbe intestarsi come un suo successo personale attraverso un racconto farlocco e anche ridicolo, visto che la giustizia non è certo appannaggio del politico di turno. La prima pietra dell'asse suburbano è quindi frutto di un lavoro ereditato esclusivamente dal passato, grazie alle risorse stanziate da Baccelli e alla progettazione realizzata dal Comune di Lucca sotto il sindaco Tambellini. Ecco perché quest'opera, inserita di diritto come una delle realizzazioni strategiche da portare a compimento nel programma del centrosinistra alle elezioni 2022, non può essere utilizzata da Pardini per valorizzare il suo mandato: lui si è candidato su una piattaforma di discontinuità con Tambellini. Questa opera è invece il segno più evidente di una totale continuità amministrativa".
"C'è da dire - conclude Olivati - che la giunta attuale è campionessa di propaganda, ma alquanto scarsa a portare avanti le cose per cui si è candidata e su cui ha vinto le elezioni. Ogni anno Pardini sposta le cose da fare all'anno dopo. E il nervosismo di certi assessori, in primis Barsanti, tutto sintetizzato nelle risposte stizzite e poco controllate che dà, ne è la conferma: forse il vicesindaco di Casapound è già entrato in ansia da prestazione per la campagna elettorale e la sua comoda poltrona, che gli garantisce uno stipendio, ha bisogno di essere irrorata da continua propaganda retorica".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1406
La Sinistra avrà anche le sue colpe, commetterà anche le sue sciocchezze, adorerà anche le sue ipocrisie, ma la Destra, anzi, questa giunta di centrodestra di cazzate ne fa eccome. Verissimo che i soldi non puzzano, soprattutto se non sono i propri, ma nello spenderli bisognerebbe avere almeno un minimo di rispetto per coloro che, al contrario, per guadagnarseli si devono fare un mazzo tanto. Adesso è uscito fuori il concetto che la cultura, a Lucca, quella con la C maiuscola, è diventata appannaggio di una parte politica che, fino a qualche anno fa, veniva messa al bando. Nel 2024 e ci riferiamo, quindi, all'anno appena trascorso, una delle manifestazioni su cui la politica si tuffa nemmeno fosse una piscina naturale, è costata all'amministrazione Pardini 172 mila euro. Si tratta di Lucca Historiae Festival, il festival della storia cittadina organizzato dal Comune di Lucca: La storia di Lucca come non è mai stata raccontata. In particolare come non è mai stata spesa. Una manifestazione che piace moltissimo ad un certo Lorenzo Del Barga di Difendere Lucca che pare sia anche delegato agli eventi storici per la giunta stessa in sostanza un esperto di storia. Mah.
Ebbene, la rassegna, tra sponsorizzazioni e contributi ha incassato appena 13 mila euro con conseguenti 160 mila euro a carico dell'amministrazione per un evento del quale, sinceramente, pochi, pochissimi sentivano la necessità.
Che ne pensa l'assessore alla cultura Mia Pisano guarda caso stessa razza pardon stesso partito del Del Barga? E il sindaco Pardini che i soldi, quelli degli altri però, pare spenderli facilmente vedi anche la Lucchese che sta facendo un campionato da urlo sì, ma di disperazione.
Da quando in qua Difendere Lucca monopolizza la Cultura senza che nessuno gliene chieda conto?