Politica
Difendere Lucca: "Biglietto unico dei musei importante traguardo per il rilancio culturale della città"
Il movimento politico Difendere Lucca commenta con una nota l'ultima iniziativa della giunta Pardini: "Il raggiungimento dell'accordo sul biglietto unico per le principali realtà museali lucchesi è un…

Ricci, Di Vito e Lazzarini (Forza Italia): "Ottima azione del Comune sul tema sicurezza. E per il futuro, più agenti e il vigile di quartiere"
"Esprimiamo soddisfazione verso il progetto "Notti sicure" lanciato dall' amministrazione comunale. La nuova presenza del corpo di polizia locale fino al 21 settembre dalle 18 e 30…

Forza Italia per Azzurro Donna, Valeria Rielli entra a far parte del coordinamento provinciale
"Sono orgogliosa di comunicare che il coordimento provinciale di Forza Italia per Azzurro Donna delle provincia di Lucca, già composto da me come coordinatrice provinciale e da Lara…

Sicurezza, il Pd attacca l’amministrazione Pardini: “Persa ogni credibilità”
“Completamente persa la credibilità della giunta Pardini sulla questione sicurezza”. Lo dicono il gruppo consiliare e la segreteria del Partito Democratico di Lucca. “Sbandierato come il tema…

E mo' pure la pensione?
Demonizzando Berlusca la sinistra in più occasioni ci ha elettoralmente buscato, e lo stesso è accaduto con l’attuale PdC Meloni. Ma il demone dei demoni d’oggi, il bersaglio preferito per certa stampa, resta il generale più conosciuto dagli italiani, Roberto Vannacci

Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 457
"Non bastava la fresca gaffe sull'illuminazione dell'acquedotto Nottolini, con relativo post sui social poi rimosso. L'ex assessore Ilaria Vietina ha deciso di iniziare il 2025 collezionando scivoloni". Lo dicono i Capigruppo di maggioranza in Consiglio comunale, riferendosi all'ultimo post pubblicato stamani dalla rappresentante dell'opposizione.
"Vietina vorrebbe far passare la narrazione secondo cui il Comune avrebbe indiscriminatamente alzato le tasse a spese dei cittadini. Lo fa adducendo esempi che, alla prova dei fatti, risultano strampalati".
"L'ingresso alle torri è aumentato solo per i turisti. Esiste un ridotto per i residenti ed è stata istituita la Settimana della libertà, durante la quale l'accesso è gratuito. Anche la tassa sui bus turistici e la tassa di soggiorno non gravano certo sui cittadini".
"Gli abbagli proseguono. La tassa sul suolo pubblico è aumentata in modo proporzionale. Per alcune zone non è cresciuta per nulla, mediamente è salita del 12% e solo in alcuni casi, è stata posta al 60%. Il tutto, però, compensato dalla diminuzione invernale pari al 34%".
"La Tari – proseguono i Capigruppo – è cresciuta come in tutta Italia, ma Lucca risultata tra i Comuni più virtuosi per il minor aumento su scala nazionale. Servirebbe maggiore onestà intellettuale anche in queste valutazioni".
"Quanto alla tassa sui rifiuti l'aumento è minimale ed è bene ricordare gli oltre 20 milioni di crediti non riscossi lasciati dalla precedente Amministrazione".
"I veri aumenti – si conclude l'intervento – sono soltanto quelli che vanno a colpire il turismo mordi e fuggi, favorendo una maggiore qualità dei flussi turistici. Queste entrate vanno a compensare maggiori investimenti su eventi, cultura e manutenzione necessarie ad una città che, con l'Amministrazione Pardini, ha abolito la bassa stagione".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 333
"Un bilancio di previsione 2025 sano, unito ad investimenti in opere pubbliche per 55 milioni di euro: l'amministrazione Pardini centra un nuovo grande risultato". A dirlo sono i Capigruppo di maggioranza in Consiglio comunale, commentando così la seduta di ieri, che ha visto i due punti oggetto di approvazione.
Il Bilancio, già illustrato dal Sindaco Mario Pardini e dall'assessore alle finanze Moreno Bruni, rappresenta secondo i Capigruppo "Un documento solido, che non prevede aumenti di tariffe e oneri pubblici, e che offre una prospettiva di investimenti sostenibili destinati a cambiare il volto della città nei prossimi anni".
"Già nel 2025 sono previsti investimenti per 55 milioni e 600mila euro, di cui 44 milioni e 200mila destinati ad opere pubbliche, 6,4 ad interventi legati al Pnrr e 5 milioni per altri investimenti. Stanziamenti che incideranno positivamente, solo a titolo di esempio, sulle nostre strade, sull'edilizia sportiva, sulla riqualificazione della Manifattura nord, sull'Expo del Fumetto, sul Teatro del Giglio, sull'Orto Botanico e sulla nuova sede della Protezione Civile".
"Da un lato l'impegno è dunque volto a rendere il territorio più efficiente e più attrattivo tramite nuove infrastrutture e servizi, mentre per altro verso è intenso lo sforzo profuso verso le fasce più fragili, dagli anziani ai bisognosi. Gli unici aumenti previsti, quelli per la tassa di soggiorno e per il ticket dei bus turistici, sono destinati a rendere le dinamiche turistiche ancora più performanti e qualificate".
Quanto al Piano triennale, i Capigruppo sostengono che sia "certamente ambizioso e capace di rispettare in modo chiaro gli obiettivi di mandato che l'Amministrazione Pardini si è prefissata dal primo giorno. L'obiettivo è quello di migliorare la qualità della vita nei nostri quartieri e nelle frazioni, intervenendo in modo incisivo sulla viabilità, riqualificando le zone periferiche e migliorando il volto della città, mediante azioni come il restauro del monumento simbolo della città, le mura".
"A fronte di tutto questo – concludono i Capigruppo – spiace dover evidenziare ancora una volta il clima di contrapposizione meramente strumentale generato dall'opposizione. Dai loro banchi si levano richieste di informazioni su scelte politiche già debitamente illustrate nelle Commissioni, volte soltanto a rallentare i processi di approvazione. I toni usati dalla minoranza sono quasi sempre stizzosi e provocatori e la collaborazione viene offerta su temi e indirizzi che non sono previsti, o sono già previsti nel Dup, documento del quale alcuni di loro sembrano ignorare l'importanza strategica. Lo spirito pragmatico e il lavoro di squadra della Maggioranza li infastidisce. Così però, ancora una volta, non pensano al bene della città".