Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 340
Vittoria, niente migranti ad Antraccoli! Siamo molto soddisfatti che, come dicevano i residenti ed i rappresentanti della Lega a tutti i livelli, si sia finalmente compreso che il progetto Cas ad Antraccoli era inadeguato, pericoloso e non percorribile, e che quindi si e' rinunciato ad alloggiare i 40 migranti nella corte della frazione di Lucca. Evidentemente le manifestazioni pubbliche, la pressione mediatica ed ancora prima le palmari ragioni esposte a piu' riprese al Prefetto di Lucca per dire no a quel progetto sono state utili a far recepire il quadro della situazione. Cosi' Massimiliano Baldini consigliere regionale della Lega e Massimo Fagnani capogruppo della Lega a Lucca.
Voglio ringraziare in primo luogo i tanti esponenti del mio partito - Susanna Ceccardi, il segretario della Lega di Lucca Salvadore Bartolomei e l'intero Gruppo Consiliare lucchese - che si resero disponibili immediatamente ad interlocuire con i cittadini dandosi da fare per evitare una situazione che sarebbe stata esplosiva. Parimenti ringrazio il Sottosegretario al Ministero dell'Interno Nicola Molteni al quale feci pervenire un dossier molto preciso in merito e subito attenzionato, cosi' come l'Amministrazione Comunale nelle persone del Sindaco Mario Pardini e del Vice-Sindaco Giovanni Minniti ed altresi' gli stessi nostri Parlamentari eletti nel collegio Elisa Montemagni ed Andrea Barabotti che si sono adoperati anche loro sul tema. Martedi' prossimo è calendarizzata in Commissione Sociale a Firenze l'audizione dell'Assessore Ciuoffo in risposta alla mia interrogazione n. 768 riguardante il progetto della Misericordia di Lucca per la creazione di questo centro di accoglienza, ma evidentemente, se tutto sara' confermato, ci sara' solo da prendere atto di un problema risolto, afferma Massimiliano Baldini.
Il Gruppo Consiliare della Lega di Lucca è stato molto determinato in questa partita, immediatamente presente a tutti gli incontri presso la corte di Antraccoli favorendo un dialogo costruttivo fra cittadini ed amministrazione. Siamo soddisfatti che, con l'aiuto di tutti, si sia riusciti in questo successo che sarebbe potuto diventare un problema enorme per un quartiere già sovraffollato e per l’intera comunità della zona. Non ci può essere vera integrazione senza tener conto delle legittime istanze del territorio, aggiunge Massimo Fagnani.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 241
"L'illusione è la gramigna più tenace della coscienza collettiva: la storia insegna, ma non ha scolari". Si esprimeva così Antonio Gramsci, intellettuale comunista vittima del fascismo, che attraverso i suoi "Quaderni dal carcere" esortava i giovani a non essere indifferenti verso la battaglia per la libertà ed il riscatto dei ceti socialmente deboli. Ebbene, volendo parafrasare il grande politico sardo, è illusorio quello che credo abbia in testa il neo presidente Usa Donald Trump: poter ammansire Vladimir Putin ponendo fine alla guerra di aggressione perpetrata dai Russi contro le province ucraine del Donbass e della Crimea. Un'illusione che richiama alla mente un frangente della Storia del secolo scorso allorquando l'Urss di Stalin e la Germania di Hitler, due dittature di segno politico diametralmente opposto, si accordarono per dar vita al famigerato patto siglato dai ministri degli esteri russo Molotov e tedesco Von Ribbentrop, per spartirsi l'Europa dell'Est e l'area del Baltico. Fu quella, in buona sostanza, la scintilla da cui, nel settembre del 1939, scaturì l'incendio della seconda guerra mondiale. Ebbene, chi non fa buon uso, per pervicacia oppure per ignoranza, degli insegnamenti che la Storia impartisce può incorrere ineluttabilmente nei medesimi errori con gli identici tragici risultati. Carl von Clausewitz, generale e stratega prussiano, soleva affermare che "la guerra non è solamente un atto politico, ma uno strumento della politica, una continuazionedella diplomazia con altri mezzi". E questa è certamente l'opinione del satrapo che oggi governa il Cremlino. Illudersi infatti che con una pacca sulla spalla e qualche buona parola improntata all'ottimismo del neo presidente americano lo si possa dissuadere dalla sua smania di riportare la Russia alla grandezza geo politica di un tempo , appare veramente drammatico per gli effetti che questo gesto produce. Tali effetti, a ben guardare, non si sono fatti attendere già nelle ore successive all'esito della netta vittoria del "tycoon" nella corsa alla Casa Bianca con il leader repubblicano che ha subito annunciato una svolta nella politica estera di Washington. L'incentivazione delle aggressioni militari che in queste ore stanno caratterizzando il conflitto in Ucraina da parte degli aggressori russi, lo testimonia in maniera tanto presaga quanto concreta. L'offensiva di Mosca corroborata dall'impiego di sul campo anche di truppe Nord Coreane - altro caso di estrema gravità politica e militare - conferma appunto che la Russia voglia conquistare altro terreno per poter così trattare una pace sulla scorta dello "stato di fatto" realizzato, sul terreno, dal proprio esercito. Non credo sia servita a molto la telefonata che Trump ha fatto a Putin sul tema, come ha rivelato il giornale "The Washington Post", nel corso della quale il neo presidente Usa ha ricordato al suo interlocutore la forza e la consistenza militare degli States in Europa, se tale affermazione viene resa a sostegno della proposta americana di non dar favorire un'escalation del conflitto. Gli eserciti inoperosi non contano sul piano militare e non possono che rimanere tali se non si vuole allargare ed inasprire la guerra. Un evidente contraddizione. I giornali della sinistra in Italia pongono però l'accento sul fatto che Trump abbia in qualche modo lanciato un monito al suo omonimo russo. Si tratta tuttavia di interpretazioni senza riscontro sul piano dei fatti. Viceversa la deduzione che se ne potrebbe trarre (visto lo stampo qualunquistico della cultura politica e della dottrina protezionistica ed ultra conservatrice scelta dagli americani nelle urne) è che un primo passo per un'intesa tra i due Stati sia stato compiuto sì, ma per piegare il governo ucraino di Volodymyr Zelenskyj e soprattutto l'indomito popolo di quella nazione al patto tra Russia e Usa. Da quest'ultima dipendono, infatti, la maggior parte degli aiuti economici e dei complessi d'armi usati dagli ucraini senza i quali i carri armati dell'armata rossa già bivaccherebbero a Kiev. In soldoni, sulla scorta di quel patto, a Putin resterebbero buona parte dei territori occupati militarmente ed a Trump la fulminea dimostrazione davanti ai suoi elettori, di aver fermato la guerra ed arginato il dispendio di risorse sotto forma di aiuti economici e militari. Ma ancor più grave diventerebbe la posizione politica dell'Europa che dovrebbe semmai incrementare il proprio sostegno all'aggredito se non proprio corroborare le forze di resistenza impegnate sul campo con propri uomini. Per la seconda volta nella sua storia il Vecchio Continente si ritrova davanti ad un bivio: dover decidere se lasciar correre oppure opporsi alle mire espansionistiche di Mosca. In giro, però, non si scorgono giganti come Winston Churchill, in grado di pronunciare il famoso "we shall never surrender” (non ci arrenderemo mai) con il quale si oppose allo strapotere militare tedesco. Oggi invece quelle parole dovrebbero essere pronunciate a Bruxelles per opporsi al patto scellerato tra un'America egoista e codarda e una Russia troppo prepotente. Purtroppo di Churchill, oggi, sono rimasti in giro solo i famosi sigari!!